• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo il secondo espresso d’aria fresca, calo termico, forte vento e instabilità su Adriatiche

di Ivan Gaddari
30 Ago 2010 - 08:05
in Senza categoria
A A
in-arrivo-il-secondo-espresso-d’aria-fresca,-calo-termico,-forte-vento-e-instabilita-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Il secondo carico d'aria fredda, associato a quelle profonda area di Bassa Pressione sull'Europa centro orientale, sta penetrando in Italia e in giornata causerà un peggioramento sul versante Adriatico. Nel resto della Penisola forti venti e un vivace calo termico.
Agosto sta per concludersi e certo il tempo non è quello che ci si attenderebbe d’Estate. La prima rinfrescata è giunta sabato, poi c’è stata la domenica che ha concesso una sorta di piccola tregua con attenuazione del vento e grazie al sole il clima è stato gradevole. Diciamo che in alcune regioni ha fatto persino caldo e che le massime hanno varcato i 30 gradi, però rispetto ad una settimana fa la bassa umidità ha fatto sì che la calura fosse sopportabile. Oggi, invece, la situazione sta ulteriormente mutando e ce ne rendiamo conto perché in quasi tutta Italia c’è un vento teso. Vento che viene da nord, fresco, e non si limiterà a soffiare così, senza un senza perché.

Porterà delle nubi, in Adriatico, legate all’ampia figura di Bassa Pressione che sta roteando sull’Europa centro orientale. E’ una di quelle tipiche configurazioni invernali:un blocco anticiclonico, masse d’aria fredda che gli scorrono ad est e un nucleo perturbato che alimenta condizioni di maltempo. Se fossimo stati d’Inverno, lo si è detto la scorsa settimana, avremmo parlato di gelo e magari di nevicate. Dove? Sulle Adriatiche, ove il freddo giunge praticamente senza ostacolo. Le regioni sottovento sono quelle protette dall’Appennino, che attraversa la Penisola in latitudine. Le Alpi, invece, disposte in longitudine, offrono un’efficace protezione e costringono le correnti a sollevarsi e ridiscendere poi sui nostri territori come venti caldi e secchi.

Il Nordovest sarà soggetto al foehn, che giungerà impetuoso nelle zone esposte. Secondo gli aggiornamenti attuali soffierà con raffiche che verso sera potrebbero raggiungere anche intensità di burrasca. Nelle regioni del Triveneto la circolazione piega invece dai quadranti orientali e ciò consente alle nubi di giungere e causare un parziale peggioramento. Peggioramento che si manifesterà nelle prossime ore, ma già ora che è da poco passata l’alba si segnalano delle precipitazioni sul Trentino Alto Adige. Oltre il confine, quindi su Austria e Svizzera, fa freddo! E’ un freddo autunnale, tanto che sui rilievi si prevedono nevicate attorno ai 1800 m. Qui da noi le precipitazioni interesseranno i crinali confinali, ma come detto qualche rovescio riuscirà a penetrare anche in Friuli, in Veneto e poi sul settore est dell’Emilia Romagna.

Però la maggiore instabilità non andrà ad interessare quelle lande, piuttosto il medio-basso versante Adriatico. Dalle Marche alla Puglia è previsto un peggioramento ben più vivace, che dal pomeriggio condurrà verso precipitazioni diffuse e localmente vivaci. Saranno piogge, anche in forma di rovescio, e potrà manifestarsi qualche temporale.

Data l’impetuosità delle correnti, la nuvolosità riuscirà in parte a scavalcare le cime appenniniche raggiungendo le zone interne di Umbria, Lazio e poi Campania e Sud in genere. Attesi altri fenomeni, a carattere intermittente e più circoscritti.

Quel che è fondamentale sottolineare è la diminuzione termica. Le temperature caleranno ancora, anche di diversi gradi. Le sole zone ove la colonnina potrebbe varcare la soglia dei 30 gradi di massima saranno quelle più a sud, in Puglia, Calabria, Basilicata ionica e Sicilia. Tuttavia, complice il vento, si percepirà un certo fresco. Fresco che risulterà vivace nelle altre regioni, ove invece la massima non riuscirà a varcare la fatidica tacca. In montagna, poi, farà persino freddo.

Nelle Isole è arrivato il Maestrale, specie in Sardegna, e nelle prossime ore si accentuerà ulteriormente. I mari, di conseguenza, saranno mossi o molto mossi, persino agitati quelli circostanti le Isole, il basso Adriatico e lo Ionio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-il-fresco,-clima-gradevole.-il-meteo-pero-non-sara-sempre-stabile,-crescente-instabilita-da-venerdi

Dopo il fresco, clima gradevole. Il meteo però non sarà sempre stabile, crescente instabilità da venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-liguria.-2-gennaio-2004:-riprende-a-nevicare

Neve di Liguria. 2 gennaio 2004: riprende a nevicare

5 Gennaio 2004
forti-temporali-in-grecia-e-bulgaria

Forti temporali in Grecia e Bulgaria

6 Agosto 2007
le-giornate-“roventi”-quelle-del-5/6-maggio:-rialzi-termici-spaventosi!

Le giornate “roventi” quelle del 5/6 maggio: rialzi termici spaventosi!

1 Maggio 2015
grandine-distruttiva-in-kansas,-video-dell’evento

GRANDINE DISTRUTTIVA in Kansas, video dell’evento

26 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.