• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Antartide febbraio chiude a -60 °C

di Stefano Di Battista
02 Mar 2008 - 13:21
in Senza categoria
A A
in-antartide-febbraio-chiude-a-60-°c
Share on FacebookShare on Twitter

in antartide febbraio chiude a 60 c 11443 1 1 - In Antartide febbraio chiude a -60 °C
In Antartide i primi valori inferiori ai -60 °C sono stati registrati il 29 febbraio; in particolare alla base russa Vostok, dove il termometro è sceso a -61,1 °C. Si tratta di temperature che episodicamente si riscontrano nell’emisfero boreale in pieno inverno, ma che sul Plateau Antartico sono la norma fin dalla stagione di transizione (autunno) che introduce al semestre freddo (aprile – settembre). Valori pressoché analoghi anche alla base italo francese Concordia, dove il termometro si è fermato a -60,6 °C mentre nella vicina stazione automatica (AWS) di Dome C II i sensori hanno segnato -59,6 °C. L’AWS australiana di Dome Argus infine, ubicata nell’area più elevata del plateau (4.084 m), ha spuntato un valore di -58,8 °C.

Temperature più elevate invece, data anche la quota inferiore, alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m), che sorge al Polo Sud geografico, dove si è scesi a -54,8 °C. Qui la minima del mese non ha mai varcato la soglia dei -60 °C: il record storico è stato infatti fissato il 29 febbraio 1984 con -58,7 °C.

Tornando a Vostok, ecco una sintesi dell’ultimo decennio coi casi in cui le minime di febbraio sono scese sotto ai -60 °C (tra parentesi il giorno di registrazione):
2000 -60,5 °C (20)
2001 -64,7 °C (27)
2002 -60,0 °C (25)
2007 -60,6 °C (23)
2008 -61,1 °C (29)

Per quanto invece riguarda le medie mensili, a Vostok è stato superato il già freddo febbraio 2007: con -46,2 °C (dato non ufficiale) infatti, il 2008 si colloca fra i cinque eventi più rimarchevoli di sempre (scostamento dalla normale: -1,9 °C), come mostra il quadro storico:
1984 -47,4 °C
1985 -46,7 °C
1974 -46,6 °C
1964 -46,3 °C
2008 -46,2 °C

Ancora più in basso sono scesi Concordia, dove la media ha fatto segnare -47,1 °C (88,8% dei dati disponibili), e Dome Argus con -46,9 °C (95,7%), mentre al Polo Sud con -41,5 °C lo scostamento dalla normale è stato di -0,7 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-dal-cuore-caldo

L'inverno dal cuore caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-miglioramento-al-nord,-instabile-al-centro-sud

Tempo in miglioramento al Nord, instabile al Centro Sud

5 Aprile 2007
ciclone-verso-la-sicilia:-comunicato-protezione-civile

CICLONE verso la Sicilia: comunicato Protezione Civile

7 Novembre 2014
germania,-mega-fulmine-si-abbatte-su-edificio:-7-feriti,-1-e-grave

Germania, MEGA FULMINE si abbatte su edificio: 7 feriti, 1 è grave

26 Aprile 2014
anticiclone-in-spinta-da-ovest,-ma-sulla-grecia-c’e-ancora-una-goccia-fredda

ANTICICLONE in spinta da ovest, ma sulla Grecia c’è ancora una GOCCIA FREDDA

15 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.