• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Abruzzo è emergenza neve e vento

di Massimo Aceti
06 Mar 2015 - 14:39
in Senza categoria
A A
in-abruzzo-e-emergenza-neve-e-vento
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone Anton ha colpito pesantemente l’Abruzzo, con vento, pioggia sulla costa e forti nevicate nell’entroterra.

La giornata di ieri 5 marzo ha visto pioggia continua su Pescara e le altre zone litoranee della regione, accompagnata da mare in burrasca e venti di forte intensità. Vi sono stati fiumi usciti dagli argini e blackout elettrici. Le mareggiate hanno fortemente colpito il litorale.

Le nevicate si sono presentate a quote di bassa collina, a partire da circa 300 metri, facendosi molto abbondanti in montagna e nelle vallate più interne. Neve all’Aquila, Avezzano, Sulmona ed anche su Teramo.

Ma è in montagna che è in atto una vera emergenza neve. Alcune misurazioni ufficiose indicano in circa 150 cm la neve caduta a Campo di Giove, paese a 1000 metri di quota in provincia dell’Aquila, nel versante interno della Maiella. Neve abbondante anche nelle vicina ma molto più bassa Sulmona (circa 450 metri di quota).

Ecco la situazione a Campo di Giove, foto da wildlifemajella.com

Oltre la provincia dell’Aquila pesanti nevicate hanno colpito anche il teramano. Risulta abbondantemente innevata Isola del Gran Sasso, a soli 420 metri di quota e lo stesso capoluogo ha avuto la sua razione nevosa.

Isola del Gran Sasso nel pomeriggio del 5 marzo, da letreporte.it

Le bufere di neve e il vento hanno costretto durante la notte alla chiusura parziale delle autostrade A24 e A25 che collegano l’Abruzzo con il Lazio. L’A24 è stata successivamente completamente riaperta.

Le raffiche di vento, fino a 140 km/h, hanno costretto anche alla sospensione della circolazione ferroviaria in tratti delle linee Avezzano-Roccasecca e Pescara-Sulmona.

L’incidente più grave, legato alle condizioni di forte maltempo, ha riguardato la frazione di Mutignano nel comune di Pineto (Teramo), dove è esplosa una condotta del gas. All’origine dell’incidente ci sarebbe una frana che ha fatto cadere un traliccio della corrente elettrica sulla condotta del gas. Si contano purtroppo 8 feriti.

La fase più intensa di maltempo dovrebbe ormai giungere a conclusione, già da oggi pomeriggio si attende un miglioramento delle condizioni meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fortissima-nevicata-notturna-di-campobasso

La fortissima nevicata notturna di Campobasso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-tepore-nel-sud,-il-freddo-e-confinato-sui-mari-del-nord

Piogge e tepore nel Sud, il freddo è confinato sui Mari del Nord

21 Marzo 2006
quanto-sono-pericolosi-i-vulcani-sottomarini?

Quanto sono pericolosi i vulcani sottomarini?

29 Marzo 2011
meteo-napoli:-rimarra-variabile,-con-rischio-di-qualche-breve-acquazzone-sino-a-sabato

Meteo NAPOLI: rimarrà variabile, con rischio di qualche BREVE ACQUAZZONE sino a sabato

30 Maggio 2019
gli-inverni-celebri-del-quattrocento

Gli inverni celebri del Quattrocento

1 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.