• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Improvvisi stop dell’estate? Non sono così rari nel cuore di luglio

di Mauro Meloni
18 Lug 2017 - 09:07
in Senza categoria
A A
improvvisi-stop-dell’estate?-non-sono-cosi-rari-nel-cuore-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

improvvisi stop estate non cosi rari nel cuore di luglio 47750 1 1 - Improvvisi stop dell'estate? Non sono così rari nel cuore di luglio
Abbiamo avuto modo di dibattere sull’argomento in quest’intervista, alla luce di quella che è l’evoluzione meteo per la prossima settimana quando s’intravede una sfuriata temporalesca con crollo delle temperature. Siamo nel pieno dell’estate e le crisi temporanee della bella stagione possono avvenire più di frequente di quanto si possa credere in pieno luglio, spesso dopo ondate di caldo anche importanti.

Per crisi estiva si intende un’interruzione momentanea dell’estate, che poi riprende come se nulla fosse. La stagione estiva subisce dei break importanti nel periodo compreso fra la fine della seconda e l’inizio della terza decade di luglio. E’ accaduto spesso anche negli ultimi anni, luglio 2016 compreso. Tornando indietro, nel 2011 si era avuta pure la neve fuori stagione sulle Alpi, anche ben sotto i 2000 metri specie appena oltre confine.

improvvisi stop estate non cosi rari nel cuore di luglio 47750 1 1 - Improvvisi stop dell'estate? Non sono così rari nel cuore di luglio

Come non dimenticare poi il luglio 2000, quando la crisi di mezza estate avvenne un po’ prima, poco prima di metà luglio e a quest’evento dedicheremo un prossimo approfondimento. Nella mappa sopra abbiamo evidenziato le anomalie dei geopotenziali all’altezza di 500 hPa (5500 metri d’altezza) nei periodi dal 18 al 22 luglio dei 5 anni recenti (2010, 2011, 2012, 2013 e 2014), in raffronto alla media climatica dell’ultimo trentennio.

Si nota la propensione delle saccature nord-atlantiche ad affondare in modo anomalo sull’Europa Occidentale fino a propagarsi in direzione del Mediterraneo, dando così luogo a periodi instabili e relativamente freschi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Quest’anno l’eventuale break risulterà più anticipato, andando a verificarsi proprio nei giorni di metà mese. Se confermato, si andrebbe comunque a rispettare la ricorrenza di una crisi momentanea dell’estate proprio nella parte centrale della stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-alluvione-della-lombardia:-valtellina-e-mezza-regione-sott’acqua.-era-il-18-luglio-1987

La grande alluvione della Lombardia: Valtellina e mezza regione sott'acqua. Era il 18 Luglio 1987

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-fresco-perturbato-al-caldo-temporalesco:-in-centro-europa-non-si-placa-il-maltempo

Dal fresco perturbato al caldo temporalesco: in Centro-Europa non si placa il maltempo

2 Luglio 2009
bel-weekend,-termicamente-piacevole.-qualche-rovescio-pomeridiano-sui-rilievi

Bel weekend, termicamente piacevole. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi

16 Agosto 2007
situazione-in-lento-deterioramento…

Situazione in lento deterioramento…

4 Ottobre 2007
maltempo-non-solo-sull’italia:-vento-molto-forte-in-francia-e-svizzera,-neve-anche-in-algeria

Maltempo non solo sull’Italia: vento molto forte in Francia e Svizzera, neve anche in Algeria

6 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.