• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Importante rovesciamento di fronte: arriva l’ora delle grandi precipitazioni sul Nord?

di Mauro Meloni
20 Ott 2011 - 19:22
in Senza categoria
A A
importante-rovesciamento-di-fronte:-arriva-l’ora-delle-grandi-precipitazioni-sul-nord?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS proiettata per il prossimo 25 ottobre, quando inizierà l'assalto autunnale con perturbazioni (forse in serie) atlantiche in rotta dall'Iberia, vera novità di quest'autunno. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La rinascita dell’Atlantico per il momento è avvenuta entro binari non troppo favorevoli per il Nord Italia: il passaggio perturbato odierno, guidato da correnti la cui direttrice principale è quella da nord/ovest, non è certo l’ideale per poter arrecare grandi precipitazioni sulle regioni settentrionali dell’Italia. Non a caso, la protezione alpina ha modellato e attenuato l’irruente ingresso perturbato sceso dalla Francia, risultato più incisivo (come sempre avviene in questi casi) sulle aree di Nord-Est. Ben più serio appare invece l’assalto perturbato atlantico previsto fra qualche giorno e che seguirà delle dinamiche ben differenti, che potrebbero al contrario favorire proprio le regioni di Nord-Ovest.

Sembra giunta l’ora nella quale autunno vuole davvero fare sul serio per l’ultimo scorcio d’ottobre: il nuovo affondo perturbato atlantico sembra infatti scegliere una rotta più occidentale tale da portare tutto il suo peso tra Spagna e Portogallo, nazioni che vedranno irrompere le grandi precipitazioni su un palcoscenico che finora ha visto predominare un trend decisamente siccitoso e caldo. L’inserimento di una coriacea ruota depressionaria sulla Penisola Iberica sorride anche all’Italia e specie alle regioni settentrionali che più hanno sofferto l’insolita penuria di precipitazioni.

L’elemento decisivo sembra rappresentato non solo dall’arretramento netto dell’anticiclone atlantico, che non sarà quindi in grado di allungarsi a protezione di parte del Mediterraneo, ma soprattutto dall’insediamento di un’area altopressoria autonoma di blocco fra i settori nord-orientali europei e la Scandinavia. Naturalmente, con una figura stabilizzante di blocco ad alte latitudini le basse pressioni atlantiche troverebbero come unico canale di sfogo quello diretto verso l’Iberia ed il Mediterraneo: la posizione così occidentale della depressione esporrebbe l’Italia ai richiami umidi meridionali (scirocco al suolo e libeccio in quota) potenzialmente ricchi di precipitazioni.

Per i dettagli è ancora presto, ma per il momento ci basti sapere che la situazione sembra promettere bene, anche perché non mancheranno preziosi contributi africani ad esaltare ulteriormente il maltempo. Inoltre non va certo trascurato che il Mediterraneo è in grado già di suo di esaltare i passaggi depressionari, in quanto si tratta di uno dei mari che in assoluto forgiano maggiori ciclogenesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-perturbato-in-lenta-propagazione-verso-sud,-contributi-d’aria-fredda-in-crescita

Fronte perturbato in lenta propagazione verso sud, contributi d'aria fredda in crescita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-venerdi-sole-e-caldo,-poi-di-nuovo-rischio-pioggia

Meteo MILANO: venerdì sole e caldo, poi di nuovo rischio PIOGGIA

13 Settembre 2018
freddo?-gelo?-neve?-chi-la-spuntera?-seguiteci,-cerchiamo-di-scoprirlo

Freddo? Gelo? Neve? Chi la spunterà? Seguiteci, cerchiamo di scoprirlo

7 Dicembre 2010
meteo:-inizio-settimana-instabile,-ecco-dove-si-abbattera-il-maltempo
News Meteo

Meteo: inizio settimana instabile, ecco dove si abbatterà il MALTEMPO

7 Ottobre 2024
il-meteo-si-stravolge-anche-a-maggio
News Meteo

Il meteo si stravolge anche a maggio

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.