• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imponenti contrasti termici sui territori francesi, la saccatura atlantica si mette in mostra

di Andrea Danzi
02 Lug 2008 - 17:57
in Senza categoria
A A
imponenti-contrasti-termici-sui-territori-francesi,-la-saccatura-atlantica-si-mette-in-mostra
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
L’Italia è completamente inglobata tra le isobare 1012 e 1016 hPa. I valori sono relativamente moderati, ma la distanza delle stesse non rende facile la circolazione atmosferica.

L’attenzione odierna è catalizzata dalle due falle bariche nord-atlantiche (984 e 985 hPa). La stretta vicinanza delle isobare descrive la forma e l’andamento della saccatura. La discesa è brusca ed minimo 1010 hPa al confine tra la Loira ed il Centro della Francia , individua la zona dei contrasti tra le due diverse masse d’aria.

Da sottolineare due picchi barici: quello azzorriano a 1028 hPa, sintomo chiaro che l’alta pressione è viva e pronta a contrastare la discesa ciclonica atlantica e quello artico a 1027 hPa che vuole lanciare un segnale lampante di pulizia ciclonica dall’alto.

imponenti contrasti termici sui territori francesi la saccatura atlantica si mette in mostra 12476 1 2 - Imponenti contrasti termici sui territori francesi, la saccatura atlantica si mette in mostra
La struttura del vortice ciclonico atlantico è imponente. L’occlusione che da esso si distende invade i territori occidentali britannici e tutta la Francia atlantica.
In mezzo alle tipiche nubi ibride che compongono il fronte occlusivo spiccano le più minacciose cumulonembiche che danno sfogo a situazioni temporalesche.
In Italia si osservano anche oggi piccole cellule nuvolose cosparse lungo lo stivale. I temporali di calore non cessano e rimangono le uniche azioni di disturbo in tutto il vasto regno anticiclonico subtropicale.

imponenti contrasti termici sui territori francesi la saccatura atlantica si mette in mostra 12476 1 3 - Imponenti contrasti termici sui territori francesi, la saccatura atlantica si mette in mostra
Spicca, nella carta dei geopotenziali a 500 hPa, il nucleo freddo nord-atlantico. I valori bassi sono molto estesi, ricalcano tutto il settore caratterizzato dalle due falle bariche sopraccitate.
I valori termici a -10°C posizionati alla quota di 5800 lambiscono le coste nordafricane, sfiorando quelle siciliane. Dall’avvento dei temporali di calore sul nostro Paese i valori termometrici rilevanti sono scesi di quota.

imponenti contrasti termici sui territori francesi la saccatura atlantica si mette in mostra 12476 1 4 - Imponenti contrasti termici sui territori francesi, la saccatura atlantica si mette in mostra
Nella carta a 850 hPa si notano temperature roventi a mezzogiorno sulla Turchia. In Italia tendono a diminuire all’approssimarsi della Catena Alpina. In picchiata su tutto il settore atlantico.
Il flusso di calore azzorriano cerca di arrivare a sostegno del suo settore mitteleuropeo; il Marocco occidentale è sempre la fucina di temperature torride.

imponenti contrasti termici sui territori francesi la saccatura atlantica si mette in mostra 12476 1 5 - Imponenti contrasti termici sui territori francesi, la saccatura atlantica si mette in mostra
La carta delle precipitazioni convettive testimonia gli scontri vivaci sulle Regioni centrali francesi e sull’Irlanda occidentale. Si distinguono nuovamente le cellule temporalesche alpine ed appenniniche ed il loro sbarco sulle coste balcaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-da-ovest-prova-a-scalzare-l’anticiclone-euro-mediterraneo

Depressione da ovest prova a scalzare l'Anticiclone euro-mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
s’imbianca-genova,-e-inverno-anche-su-parte-del-nord-italia.-sono-attese-abbondanti-piogge-su-sardegna-e-sicilia-orientali,-gran-neve-nei-monti

S’imbianca Genova, è inverno anche su parte del Nord Italia. Sono attese abbondanti piogge su Sardegna e Sicilia orientali, gran neve nei monti

8 Febbraio 2005
la-domenica-inizia-con-il-freddo,-oggi-peggiora-al-centro,-con-neve-a-quote-basse,-domani-la-neve-tornera-al-nord-italia

La domenica inizia con il freddo, oggi peggiora al Centro, con neve a quote basse, domani la neve tornerà al Nord Italia

11 Dicembre 2005
meteo-verona:-forti-temporali,-ma-da-lunedi-di-nuovo-tempo-estivo

Meteo VERONA: forti temporali, ma da lunedì di nuovo tempo estivo

31 Agosto 2018
notti-gelide-nell’est-europa.-torna-il-freddo-in-scandinavia

Notti gelide nell’est Europa. Torna il freddo in Scandinavia

30 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.