• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Implosione dell’anticiclone: maltempo e clima più freddo in prospettiva

di Mauro Meloni
29 Feb 2012 - 12:17
in Senza categoria
A A
implosione-dell’anticiclone:-maltempo-e-clima-piu-freddo-in-prospettiva
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS dell'altezza dei geopotenziali e della pressione al suolo proiettata per sabato 3 marzo: inizia la crisi dell'anticiclone, con prime infiltrazioni instabili atlantiche che inizieranno a lambire l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS dell'altezza dei geopotenziali e della pressione al suolo incentrata per martedì 6 marzo: notiamo l'approfondimento di una depressione sui mari occidentali italiani, per la penetrazione di un nucleo freddo perturbato dalla Francia. Più a nord l'alta pressione delle Azzorre si estenderà sull'Europa Settentrionale, determinando il taglio della saccatura sul Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

anticiclone si ritira maltempo e ciclogenesi inizio settimana 22685 1 2 - Implosione dell'anticiclone: maltempo e clima più freddo in prospettiva
Salgono notevolmente le quotazioni di una fase perturbata e relativamente fredda per i primi giorni della prossima settimana I primi sintomi di cambiamento dovrebbero iniziare parzialmente a manifestarsi nel prossimo week-end, con l’alta pressione che perderà colpi consentendo l’ingresso di prime timide infiltrazioni instabili nord-atlantiche verso il Mediterraneo Occidentale. In questo frangente i massimi barici tenderanno a ritirarsi verso ovest, mentre una cellula autonoma dell’anticiclone andrebbe ad isolarsi in sede scandinava. Le temperature, dopo il caldo anomalo, tenderebbero a calare gradualmente per portarsi su valori più vicini alla norma.

Si aprirebbe così un varco ideale per l’inserimento di discese perturbate nord-atlantiche verso il Mediterraneo: questo schema dovrebbe concretizzarsi agli inizi della prossima settimana, quando l’alta pressione delle Azzorre tenderà a risalire in parte verso nord, posizionandosi sui meridiani poco al largo delle coste atlantiche e della Gran Bretagna. Tale scenario andrebbe a rappresentare il trampolino ideale per l’affondo di un nucleo perturbato nord-atlantico con aria fredda in quota verso l’Europa Occidentale fino a giungere sul Mediterraneo, dove andrebbe a creare una ciclogenesi (ferita perturbata) profonda con evidenti ripercussioni anche sull’Italia.

E’ ancora presto per capire l’esatta traiettoria e il posizionamento dell’area ciclonica in approfondimento sul Mediterraneo Centro-Occidentale, ma sembrano esserci tutti i presupposti per un coinvolgimento netto dell’Italia, per quanto il nucleo freddo più importante scivolerà probabilmente poco ad ovest dell’Italia, in prossimità delle Baleari. In caso d’ulteriori conferme, si creerebbero le condizioni ideali per il ritorno delle agognate precipitazioni soprattutto al Nord, dove la siccità è allarmante e vi sarebbe davvero bisogno di una primavera molto piovosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo-capriccioso,-arriveranno-il-maltempo-e-il-freddo

Marzo capriccioso, arriveranno il maltempo e il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-liguria.-30-dicembre-2003:-si-sale-al-monte-poggio

Neve di Liguria. 30 dicembre 2003: si sale al Monte Poggio

5 Gennaio 2004
meteo-freddo-d’europa-per-stop-corrente-del-golfo-causato-da-scioglimento-ghiacciai-groenlandia

Meteo freddo d’Europa per stop Corrente del Golfo causato da scioglimento ghiacciai Groenlandia

5 Agosto 2019
record-pluviometrico-per-milano?

Record pluviometrico per Milano?

27 Novembre 2014
ancora-oltre-30-gradi-in-spagna,-ottobre-pazzesco!

Ancora oltre 30 gradi in Spagna, ottobre pazzesco!

30 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.