• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente peggioramento su parte del Nord, nubi e qualche rovescio anche al Centro. Tempo migliore al Sud

di Ivan Gaddari
01 Apr 2010 - 08:05
in Senza categoria
A A
imminente-peggioramento-su-parte-del-nord,-nubi-e-qualche-rovescio-anche-al-centro.-tempo-migliore-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi transiterà un nucleo di aria fresca e instabile sul Nord, con peggioramento più attivo nel Triveneto. Qualche pioggia anche al Centro, mentre al Sud e Isole vi sarà un parziale aumento della nuvolosità ma con fenomeni poco probabili.
La tregua è durata poco, il bel tempo che ieri ha interessato gran parte d’Italia sta per lasciare strada a un nuovo peggioramento. E come consuetudine nell’ultimo periodo, non tutta la Penisola avrà le identiche condizioni meteo. Al Sud da giorni è presente una figura di Alta Pressione che limita i passaggi instabili alle regioni Settentrionali con influenza su parte delle Centrali. E’ una situazione tipicamente primaverile, in questo periodo della stagione è facile che le perturbazioni transitino sull’Europa centrale lambendo sovente la parte Settentrionale dello Stivale.

La causa del nuovo peggioramento – che a breve analizzeremo nei dettagli – è da imputare a quella vasta area di Bassa Pressione che sta agendo tra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava. Si tratta di una depressione associata al Vortice Polare, ossia a quel vasto motore perturbato che durante la stagione invernale è spesso responsabile delle ondate di freddo sul Continente Europeo. E infatti negli ultimi giorni sulle Isole Britanniche è tornato il freddo, associato a condizioni di pesante maltempo. Addirittura si sono avute delle nevicate alle basse quote, mentre sui monti gli accumuli sono stati talvolta ingenti.

In Italia i risvolti sono stati evidenti dal punto di vista termico. Rispetto alla passata settimana le temperature sono calate, i venti hanno soffiato più d’una volta intensamente dai quadranti occidentali e ora, stando agli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione, tenderanno gradualmente a virare da Nord, portando altra aria fresca, o persino un po’ fredda. Nascono così quelle nevicate che hanno interessato i settori alpini, a quote non certo esagerate. Ve ne saranno altre nella giornata odierna e probabilmente di nuove anche nel fine settimana. Ciò significa che vengono confermati altri transiti instabili e probabilmente avremo dei condizionamenti anche nella due giorni Pasquale.

Ma veniamo al tempo odierno. Se andassimo rapidamente a osservare l’immagine satellitare mattutina potremmo notare un sistema nuvoloso alle porte del Nord, ove la nuvolosità è già in aumento e si accrescerà rapidamente e consistentemente nelle prossime ore. Il peggioramento prenderà corpo soprattutto nelle regioni del Triveneto, ove le precipitazioni risulteranno diffuse e a tratti consistenti. Vi saranno delle piogge, ma anche qualche rovescio e dei temporali. E come detto sui rilievi alpini le precipitazioni si tramuteranno in neve, stavolta attorno ai 1000/1200 m di altezza.

Inizialmente vi sarà un coinvolgimento della Liguria e della Lombardia e non si esclude la possibilità che qualche precipitazione possa interessare in mattinata anche Valle d’Aosta e alto Piemonte. Ma poi nelle aree più occidentali si andrà verso un rapido miglioramento per via dell’intrusione di aria fresca settentrionale, che porterà il foehn a soffiare nelle aree esposte. Si prevedono pertanto ampi rasserenamenti in Valle d’Aosta, sul Piemonte, nel Ponente ligure e infine sui tratti occidentali lombardi. Dal pomeriggio la tendenza è verso una progressiva attenuazione dei fenomeni anche in Emilia Romagna, ove i venti si disporranno da Sudovest, e poi anche sul Trentino Alto Adige. Nel Veneto Settentrionale e sul Friuli Venezia Giulia l’instabilità potrebbe risultare accentuata sino a sera.

Al Centro si assisterà a un parziale aumento della nuvolosità e potrebbero manifestarsi dei rovesci su Toscana e Marche. Non escludiamo poi che qualche isolato fenomeno possa sconfinare anche in direzione delle aree interne dell’Appennino centrale, ma con rapida attenuazione sin dal tardo pomeriggio. Al Sud e nelle Isole ci saranno più spazi di sole, anche se potrebbe aversi un parziale aumento della nuvolosità soprattutto nelle aree tirreniche. Tanto da non escludere qualche breve e isolato piovasco anche tra Campania e Basilicata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-con-piu-sole,-nel-weekend-pasquale-crescente-instabilita-e-temperature-in-calo.-meglio-a-pasquetta

Venerdì con più sole, nel weekend Pasquale crescente instabilità e temperature in calo. Meglio a Pasquetta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-nuovamente-su:-oggi-massime-sino-a-25°c

Temperature nuovamente su: oggi massime sino a 25°C

29 Ottobre 2016
lunga-serie-di-perturbazioni-atlantiche:-intenso-maltempo-duraturo

Lunga serie di perturbazioni atlantiche: intenso maltempo duraturo

10 Novembre 2014
tra-mercoledi-e-giovedi-piogge-su-isole-maggiori,-stabile-altrove.-venerdi-possibile-ritrono-del-freddo-specie-su-regioni-adriatiche

Tra mercoledì e giovedì piogge su Isole maggiori, stabile altrove. Venerdì possibile ritrono del freddo specie su regioni Adriatiche

27 Gennaio 2007
tornado-si-abbatte-su-paesino-belga:-ingenti-danni-e-capi-di-bestiame-morti

TORNADO si abbatte su paesino Belga: ingenti danni e capi di bestiame morti

22 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.