• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 29 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente corposo peggioramento: le dinamiche dell’assalto temporalesco dal Nord Africa

di Mauro Meloni
14 Giu 2010 - 11:11
in Senza categoria
A A
imminente-corposo-peggioramento:-le-dinamiche-dell’assalto-temporalesco-dal-nord-africa
Share on FacebookShare on Twitter

Configurazione barica al suolo prevista per questa notte (ore 02), sulla base delle proiezioni Met-Office. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Le precipitazioni attese nell'arco della prima parte della giornata di martedì dal modello MTG-LAM, con il grosso dei fenomeni in risalita dai Mari di Sardegna e Corsica verso il Nord-Ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Evoluzione della pressione al suolo per le ore 14 di martedì 15 giugno, con l'approfondimento di un minimo barico al suolo nei pressi della Sardegna e forte instabilità che giungerà verso il Nord Italia. Fonte Met-Office.^^^^^Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM nel pomeriggio-sera di martedì 15 giugno, con la localizzazione della fase perturbata sul Nord, in estensione a parte delle regioni centrali ma con effetti più marginali. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ormai da diversi giorni è in primo piano l’aspra contrapposizione fra la saccatura oceanica, sprofondata fin sulla Spagna, e l’anticiclone nord-africano che ha eretto poco più ad est un muro a protezione dell’Italia e del comparto orientale europeo. Si tratta di una lotta duratura senza esclusione di colpi, nella quale fino a questo momento, almeno per l’Italia, ha prevalso l’apporto anticiclonico nord-africano, responsabile della prima decisa ondata di caldo stagionale.

Ora gli scenari stanno un po’ mutando: un nocciolo secondario della saccatura in quota sta infatti attualmente sprofondando sul Marocco e darà presto origine ad una ciclogenesi sull’entroterra algerino, destinata a risalire la china verso nord per portarsi in Sardegna e sulla Corsica. Non si tratterà di un cedimento barico indolore, in quanto risalirà un fronte temporalesco piuttosto intenso che si alimenterà proprio lungo il ramo ascendente dell’onda della saccatura, con l’ulteriore complicanza dell’apporto d’aria sub-tropicale che andrà ulteriormente a rifornire d’energia la linea di sviluppo temporalesco.

imminente peggioramento temporali in sviluppo dal nord africa 18171 1 2 - Imminente corposo peggioramento: le dinamiche dell'assalto temporalesco dal Nord Africa

imminente peggioramento temporali in sviluppo dal nord africa 18171 1 3 - Imminente corposo peggioramento: le dinamiche dell'assalto temporalesco dal Nord Africa
Le dinamiche perturbate vedranno dapprima un coinvolgimento della Sardegna già nella prossima notte, mentre nella giornata di martedì sarà il Nord a capitolare sotto il maltempo, con fenomeni temporaleschi piuttosto diffusi, localmente di forte intensità e a carattere spesso grandinigeno. Nelle ore centrali di martedì il vortice si sarà approfondito ulteriormente nei pressi della Sardegna: venti orientali al suolo e meridionali in quota corrispondono ad una disposizione della circolazione atmosferica (si può definire in gergo tecnico wind shear positivo) favorevole alla costruzione e all’esaltazione dei temporali, nell’ambito di una fase perturbata non certo così comune per metà giugno.

imminente peggioramento temporali in sviluppo dal nord africa 18171 1 4 - Imminente corposo peggioramento: le dinamiche dell'assalto temporalesco dal Nord Africa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-bolla-sahariana-ha-i-giorni-contati:-crescente-azione-fresca-nord-atlantica-dietro-l’angolo

La bolla sahariana ha i giorni contati: crescente azione fresca nord-atlantica dietro l'angolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-qualche-pioggia-in-liguria.-piu-sole-al-centro-sud

Nubi al Nord, rovesci su Alpi e qualche pioggia in Liguria. Più sole al Centro Sud

29 Marzo 2010
potrebbe-piovere-su-alcune-zone-del-nord-italia,-mentre-in-generale-la-temperatura-e-prevista-in-salita

Potrebbe piovere su alcune zone del Nord Italia, mentre in generale la temperatura è prevista in salita

6 Ottobre 2004
giunge-il-peggioramento,-al-nord-e-parte-del-centro-le-prime-piogge

Giunge il peggioramento, al nord e parte del centro le prime piogge

17 Maggio 2008
il-clima-di-lituania-e-lettonia-(prima-parte)

Il clima di Lituania e Lettonia (prima parte)

1 Gennaio 2004
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.