• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imbrigliati in una situazione atmosferica chiusa

di Antonio Pallucca
23 Mar 2007 - 14:54
in Senza categoria
A A
imbrigliati-in-una-situazione-atmosferica-chiusa
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione al suolo per il 27 marzo del Met Office.
Abbiamo trascorso un intero inverno senza il dovuto dinamismo atmosferico ed ora, in qualche maniera e dopo mesi e mesi di perseveranza, ne subiamo le conseguenze.

Quando un anticiclone, prettamente dinamico, si spinge molto a nord, portando un assaggio di primavera in quelle fredde terre, noi ne paghiamo le conseguenze.

Innanzitutto, data tale configurazione, la circolazione ai livelli sub tropicali viene a bloccarsi; la zonalità atlantica interferisce solo in parte e quello che più conta è che noi siamo circondati da una seria infinita di ipotesi evolutive.

L’abbraccio dell’Hp delle Azzorre con quello Finnico sembra, in fine, terreno minato per qualsiasi soluzione deterministica.

L’ipotesi che sembra assumere un respiro più ampio è quella che vedrebbe questo connubio essere nuovamente spezzato da ulteriori assalti del Vortice Polare. Quindi nuove saccature che in qualche maniera dovrebbero entrare, nel lungo termine, sulla parte centro occidentale del Mediterraneo.

Sebbene non vi sia grande regolarità tra i principali modelli e soprattutto nella lettura della media stratosfera, possiamo percepire che questa soluzione, soluzione sopra citata, possa essere come una delle più probabili nello scenario meteo futuro, già molto stressato dall’anticiclone nordico.

Certamente la primavera dovrà ancora attendere, anche per un discreto periodo, la sua affermazione; poiché vi sono degli elementi, nella sinottica, che ne impediscono la relativa e “trionfale” affermazione.

Il periodo di “marcata” perseveranza atmosferica è stato interrotto proprio quando la natura doveva innescare “una marcia in più”.

La “compressione” dei periodi stagionali di transito diventa una realtà meteo sempre più attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-che-appare-lontana,-possibili-altre-ingerenze-artico-marittime-all’orizzonte

Stabilità che appare lontana, possibili altre ingerenze Artico-Marittime all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-2006:-importanti-anomalie-termiche-nell’europa-nord-occidentale,-sul-mare-del-nord-e-nel-sud-scandinavia

Autunno 2006: importanti anomalie termiche nell’Europa nord-occidentale, sul Mare del Nord e nel sud Scandinavia

3 Dicembre 2006
meteo-venezia:-molto-variabile,-temperatura-sotto-la-media

Meteo VENEZIA: molto variabile, temperatura sotto la media

13 Maggio 2019
ritornano-le-tanto-agognate-piogge-al-nord?-la-svolta-non-c’e-ancora

Ritornano le tanto agognate piogge al Nord? La svolta non c’è ancora

2 Marzo 2012
meteo-milano:-torna-il-sole,-fino-al-weekend.-forti-escursioni-termiche

Meteo MILANO: torna il SOLE, fino al weekend. Forti escursioni termiche

19 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.