• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend si prefigura grigio, ma uggioso solo su parte del Nord e del Centro

di Ivan Gaddari
13 Nov 2006 - 10:58
in Senza categoria
A A
il-weekend-si-prefigura-grigio,-ma-uggioso-solo-su-parte-del-nord-e-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 17 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per sabato 18 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata del venerdì sarà segnata da un ulteriore calo barico sulla Penisola Iberica, causa la profonda onda ciclonica oceanica. Sostenute correnti meridionali giungeranno sulle nostre regioni, specie al Nordovest e alto Tirreno, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso. Altrove, invece, si avrà la moderata protezione dell’alta pressione a supporto subtropicale.

Calo barico che, sabato, si porterà in direzione della Sardegna, determinando così un peggioramento del tempo su tutto il Centro Nord. Umide correnti Sud occidentali porteranno precipitazioni diffuse, localmente moderate, mentre al Sud, salvo locali fenomeni su Campania e Molise, il tempo sarà sostanzialmente secco.

Situazione pressochè bloccata anche domenica, allorquando avremo la formazione di un profondo minimo di pressione poco ad Ovest della Francia. Sulla nostra Penisola avremo ancora nuvolosità compatta, specie al Nord, sospinta dalle correnti meridionali. Le piogge cadranno ancora al Nordovest e la Toscana, mentre altrove si avrà una generale attenuazione della fenomenologia.

venerdì 17 novembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da cielo generalmente nuvosolo o molto nuvoloso, specie sui settori occidentali, laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso. Fenomeni che potranno risultare localmente moderati su Liguria e Piemonte occidentale, mentre altrove si tratterà soltanto di deboli piovaschi. Tempo sostanzialmente secco su Alto Adige, Veneto e Friuli.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo condizini di cielo molto nuvoloso o coperto, specie sui settori tirrennici, laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso, deboli, più probabili su Toscana, Umbria occidentale e coste laziali. Altrove nuvolosità irregolare, con addensamenti sui rilievi esposti ad Ovest, ma non si prevedono precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud si prevede un generale aumento della nuvolosità, specie su Sicilia occidentale, Calabria tirrenica, coste lucane e campane. Addensamenti sono attesi sui rilievi, tuttavia non si prevedono fenomeni significativi. Altrove la copertura nuvolosa sarà perlopiù medio alta.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Vento: debole o moderato dai quadranti meridionali.

sabato 18 novembre 2006
– Nord: avremo un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, ad iniziare dai settori Nord occidentali. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto e le precipitazioni, localmente moderate, si porteranno gradualmente su tutte le regioni. Le temperature oltre le medie relegheranno la neve a quote elevate.

– Centro e Sardegna: peggioramento che interesserà anche le regioni Centrali, ad iniziare da Toscana, Lazio e Sardegna, laddove i fenomeni potranno risultare localmente moderati. Precipitazioni che, al pomeriggio, raggiungeranno i settori orientali, quindi l’Adriatico, ma con minore intensità rispetto al versate tirrenico.

– Sud e Sicilia: anche al Sud sui prevede un deciso aumento della copertura nuvolosa, specie su Campania e Molise, laddove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco. Altrove si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a nessu tipo di precipitazione.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Sudovest.

domenica 19 novembre 2006
– Nord: anche la giornata di domenica inizierà all’insegna del cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso. Al pomeriggio avremo un’attenuazione dei fenomeni al Nordest, dove la nuvolosità diverrà irregolare, mentre al Nordovest avremo ancora piogge localmente a carattere di rovescio.

– Centro e Sardegna: attenuazione dei fenomeni che, durante la giornata, interesserà anche i settori del medio Adriatico, laddove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, così come sulla Sardegna. Locali piovaschi bagneranno il Lazio, mentre sulla Toscana la giornata si mostrerà uggiosa.

– Sud e Sicilia: al Sud vi sarà un progressivo miglioramento con generale attenuazione della copertura nuvolosa e quindi dei fenomeni ad essa associati. Locali piovaschi potranno ancora interessare zone interne e rilievi al mattino, mentre al pomeriggio il tempo sarà sostanzialmente secco.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudest.

il weekend si prefigura grigio ma uggioso solo su parte del nord e del centro 7387 1 2 - Il weekend si prefigura grigio, ma uggioso solo su parte del Nord e del Centro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-forti-piogge-sull’egeo

Ancora forti piogge sull'Egeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avviso-meteo-protezione-civile,-i-dettagli

Avviso METEO Protezione Civile, i dettagli

16 Ottobre 2018
forti-piogge-e-prima-neve-in-giappone,-egitto-e-israele-bollenti,-47°c-a-ojmjakon

Forti piogge e prima neve in Giappone, Egitto e Israele bollenti, -47°C a Ojmjakon

12 Novembre 2009
super-neve-fino-in-pianura-al-nord-a-fine-novembre:-l’episodio-del-2008

Super neve fino in pianura al Nord a fine novembre: l’episodio del 2008

25 Novembre 2015
meteo,-in-ucraina-fa-troppo-caldo,-raggiunte-temperature-record

Meteo, in Ucraina fa troppo caldo, raggiunte temperature record

10 Dicembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.