• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend si preannuncia stabile, soleggiato, termicamente primaverile. Lieve calo termico da domenica

di Ivan Gaddari
18 Gen 2007 - 11:13
in Senza categoria
A A
il-weekend-si-preannuncia-stabile,-soleggiato,-termicamente-primaverile.-lieve-calo-termico-da-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 19 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 20 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: L’Alta pressione subtropicale, domani, si porterà ulteriormente verso Est, interessando diffusamente le nostre regioni. Ciò favovirà un nuovo aumento termico, sensibile su tutto lo stivale. La disposizione barica porterà il foehn sui settori occidentali del Nord, laddove le temperature subiranno un deciso rialzo. Da segnalare lo spostamento del Vortice Polare verso Levante, con nucelo gelido in posizionamento sulla Russia Europea, mentre sulla Groenlandia andrà rafforzandosi l’omonimo anticiclone.

La giornata del sabato non porterà sostanziali variazioni al tempo sulla nostra Penisola, laddove vi sarà prevalenza di sole e clima simil-primaverile. Tuttavia il vasto nucleo del Vortice Polare in sede Scandinava porterà un graduale indebolimento dell’alta pressione sul lato occidentale, mentre l’alta delle Azzorre si porterà in Oceano dirigendosi verso la corrispettiva figura groenlandese.

Confermiamo, già da domenica, la formazione di un possente blocco anticiclonico alle correnti oceaniche, mentre il Vortice Polare, posizionato sulla Scandinavia, subirà un deciso allungamento verso Sud, con colata fredda Artico-Marittima verso l’Europa Centro occidentale. Sull’Italia avremo un primo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali della Penisola, con lieve calo termico ma sostanziale assenza di precipitazioni.

venerdì 19 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni inizialmente di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con locali addensamenti sui rilievi alpini occidentali, su Levante Ligure ed Emilia. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa, specie sui settori occidentali, mentre altrove permarranno nubi medio alte. Non sono attese precipitazioni. Attese sostenute correnti di foehn che porteranno un deciso rialzo termico sui settori occidentali.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti su alta Toscana, alto Lazio e Sardegna. Possibili deboli piovaschi tra il mattino ed il primo pomeriggio un pò su tutte le regioni tirreniche, in particolare coste laziali e basso toscane. Attenuazione della copertura alla sera con deciso miglioramento.

– Sud e Sicilia: al Sud nubi al primo mattino su Campania, con locali piovaschi lungo le coste, Sicilia orientale e Calabria ionica, mentre al pomeriggio avremo ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Non sono attese ulteriori precipitazioni.

Temperatura: in sensibile aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

sabato 20 gennaio 2007
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti lungo larco alpino ma perlopiù sui settori esteri. Durante le ore notturne attesi nuovamente estesi banchi di nebbia in pianura Veneta e nelle valli prossime ai rilievi orientali.

– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Il clima sarà tipicamente primaverile, mentre durante le ore notturne vi saranno localmente banchi di nebbie e dense foschie in pianura e valli.

– Sud e Sicilia: anche il Sud godrà di un sabato tipicamente primaverile. Il cielo sarà ovunque sereno o poco nuvoloso, mentre durante la notte si potrebbe avere il ritorno delle foschie in pianure e valli appenniniche.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Ovest-Sudovest.

domenica 21 gennaio 2007
– Nord: atteso un aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali, laddove, al mattino, vi potrebbero essere locali deboli precipitazioni su Levante ligure ed Emilia. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, mentre la nuvolosità resterà irregolare su tutte le regioni con addensamenti lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: al Centro aumento della copertura nuvolosa per nubi stratifromi sui settori tirrenici, ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana, in estensione al Lazio al pomeriggio. Su queste ultime non escludiamo la possibilità di locali deboli piovaschi mattutini. Altrove nuvolosità irregolare ed assenza di fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti serali per nubi medio alte potranno portarsi in direzione delle coste occidentali della Sicilia e su quelle campane, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino.
Vento: debole prevalentemente da Ovest-Sudovest.

il weekend si preannuncia stabile soleggiato termicamente primaverile lieve calo termico da domenica 7954 1 2 - Il weekend si preannuncia stabile, soleggiato, termicamente primaverile. Lieve calo termico da domenica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-nuova,-importanti-novita.-da-martedi-diffuso-peggioramento-e-mercoledi-potrebbe-giungere-la-neve-a-quote-basse

Settimana nuova, importanti novità. Da martedì diffuso peggioramento e mercoledì potrebbe giungere la neve a quote basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
due-record-a-vladivostok:-neve-precoce-e-freddo-mensile.-anche-norilsk-“in-bianco”

Due record a Vladivostok: neve precoce e freddo mensile. Anche Norilsk “in bianco”

30 Settembre 2014
tempesta-di-fine-estate:-il-cambiamento-meteorologico
News Meteo

TEMPESTA DI FINE ESTATE: il cambiamento meteorologico

4 Ottobre 2024
verso-crollo-termico-di-fine-mese:-intenso-raffreddamento-su-parte-d’europa

Verso crollo termico di fine mese: intenso raffreddamento su parte d’Europa

23 Settembre 2015
freddo-e-neve-in-mongolia

Freddo e neve in Mongolia

10 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.