• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend porterà aria più mite da Ovest, ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse

di Ivan Gaddari
14 Mar 2006 - 11:21
in Senza categoria
A A
il-weekend-portera-aria-piu-mite-da-ovest,-ma-con-essa-arriveranno-nubi-e-piogge-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 18 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 19 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 20 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per sabato avremo un’Italia spaccata in due dal punto di vista termico. Se al Sud e sulle Isole maggiori farà più caldo per via di aria Nord Africana messa in moto dalla vasta goccia fredda sul Portogallo, al Nord e lungo l’Adriatico avremo ancora temperature leggermente sottomedia, specie la notte e al mattino. Elemento comune sarà la mancanza di una vera pertrubazione organizzata.

Per domenica è atteso un progressivo movimento della suddetta goccia fredda verso Ovest, tanto da riuscire a spezzare il campo di alta pressione presente sulla Penisola Iberica. Avremo allora un rialzo termico anche al nord per via di correnti più miti occidentali. Arriveranno anche nubi compatte che daranno precipitazioni sparse, un po’ du tutte le regioni.

Il primo giorno della nuova settimana non porterà sostanziali variazioni, almeno sulla nostra Penisola. In campo europeo avremo invece un nuovo sensibile raffreddamento, dato dalla discesa di un nucleo di aria gelida verso l’Europa centrale, in scorrimento lungo il bordo orientale dell’alta delle Azzorre distesa lungo i meridiani. Nuovo freddo in prospettiva per le nostre regioni?


sabato 18 marzo 2006

– Nord: è atteso tempo tutto sommato stabile, anche se il cielo si presenterà ovunque tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso. Addensamenti più intensi si avranno lungo l’arco alpino, tuttavia non sono previsti fenomeni. Ancora possibili gelate durante le ore notturne, specie nelle valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: permarranno molte nubi, specie sulle regioni del medio Adriatico, alla mattina, anche se non sono attese ulteriori precipitazioni. Dal pomeriggio si avrà un aumento della copertura nuvolosa da Ovest lungo il Tirreno e la Sardegna, ma non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente secca, anche se sono attese nuove nubi. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare la Puglia meridionale nel corso della mattinata, anche se si tratterà di fenomeni deboli e localizzati.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.


domenica 19 marzo 2006

– Nord: avremo un deciso aumento della nuvolosità sui settori occidentali, specie su Liguria, Emilia e basso Piemonte, dove al pomeriggio si potranno avere deboli precipitazioni sparse. Le neve interesserà i rilievi sopra 1000 m. Sui settori orientali si avranno schiarite alternate a decisi addensamenti.

– Centro e Sardegna: un modesto peggioramento interesserà anche le regioni del Centro, in particolare la Sardegna, Toscana e alto Lazio, con precipitazioni sparse, mentre altrove aumenteranno le nubi ma non sono attesi fenomeni di rilievo, se non spradici piovaschi su Abruzzo e Marche durante il tardo pomeriggio.

– Sud e Sicilia: nubi che aumenteranno anche al Sud, specie su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane, dove sono attese precipitazioni sparse. Altrove avremo cielo tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso, con ulteriore aumento delle nubi al pomeriggio quando saranno possibili fenomeni sparsi, più probabili su Basilicata e Molise.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sud Est su Centro Sud, di direzione variabile al Nord.


lunedì 20 marzo 2006

– Nord: avremo cielo molto nuvoloso o coperto sui settori occidentali, specie su Liguria e Piemonte, dove al pomeriggio si potranno avere deboli precipitazioni sparse. Le neve interesserà i rilievi sopra 1400 m. molte nubi anche su Emilia e Lombardia, con piogge al pomeriggio. Sui settori orientali la giornata sarà grigia ma comuque secca.

– Centro e Sardegna: permarranno le nubi su tutte le regioni, con precipitazioni sparse che potranno interessare al mattino Lazio e bassa Toscana, mentre al pomeriggio più probabili su Abruzzo e Marche. La neve cadrà solamente oltre i 1500 m.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo si mostrerà incerto, a tratti instabile, con piogge su Campania, Calbria tirrenica e Siclia settentrionale. Altrove avremo locali fenomeni, ma in attenuazione nel corso della sera.

Temperatura: stazionarie.
Vento: moderato dai quadranti Sud occidentali.

il weekend portera aria piu mite da ovest ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse 5531 1 2 - Il weekend porterà aria più mite da Ovest, ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse

il weekend portera aria piu mite da ovest ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse 5531 1 3 - Il weekend porterà aria più mite da Ovest, ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
di-week-end-in-week-end:-da-onde-brevi-ad-onde-agitate

Di week end in week end: da onde brevi ad onde agitate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-spaccata-in-due-ancora-per-poco,-la-residua-instabilita-presto-cancellata-dalla-poderosa-rimonta-dell’alta-pressione

L’Italia spaccata in due ancora per poco, la residua instabilità presto cancellata dalla poderosa rimonta dell’Alta pressione

24 Agosto 2007
sonda-cassini,-che-sorpresa:-scovato-il-“grande-vuoto”-attorno-a-saturno

Sonda Cassini, che sorpresa: scovato il “Grande Vuoto” attorno a Saturno

4 Maggio 2017
fosche-presenze-nel-cuore-del-mar-mediterraneo

Fosche presenze nel cuore del Mar Mediterraneo

19 Aprile 2004
meteo-venezia:-ultime-piogge-sabato,-poi-breve-tregua.-altro-maltempo-in-settimana

Meteo VENEZIA: ultime PIOGGE sabato, poi breve tregua. Altro MALTEMPO in settimana

9 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.