• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tifone Nanmadol ha attraversato Luzon

di Giovanni Staiano
04 Dic 2004 - 09:09
in Senza categoria
A A
il-tifone-nanmadol-ha-attraversato-luzon
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine da satellite (fonte www.tropicalriskstorm.com) mostra Nanmadol poco dopo le 22 GMT del 2 dicembre. Si nota l'occhio ormai riemerso sul mare, a nordovest di Luzon.
Il tifone Nanmadol nella giornata di giovedì 2 dicembre ha attraversato le Filippine settentrionali. Daet, città nel sud dell’isola di Luzon, ha registrato ben 228 mm di pioggia tra le 0 e le 12 GMT, mentre nelle 24 ore precedenti, ovvero il 1° dicembre, erano già caduti 24 mm. I 252 mm complessivi in 36 ore rappresentano circa la metà della media pluviometrica di dicembre di Daet, che è decisamente notevole (550 mm).

Mercoledì 1° dicembre sono state molto colpite dalle piogge associate a Nanmadol, ribattezzato Yoyogo dalla Pagasa, il locale ente meteorologico, le regioni più orientali della parte centro-settentrionale delle Filippine. In particolare sull’isola Catanduanes registrati 127 mm al Radar Catanduanes e 91 a Virac. Altri accumuli notevoli: Catarman 170 mm, Legazpi 83, Catbalogan 70.

Riguardo alla traiettoria del tifone, esso alle 18 GMT del 2 dicembre era a 17,2°N 119,8°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 110 nodi (categoria 3), poco a ovest di San Fernando, nel nord di Luzon. Poche ore prima, quando vi era stato il landfall sulla parte est dell’isola, il tifone era ancora di categoria 4.

Per le 18 GMT di venerdì 3 dicembre il tifone, spostandosi verso nord-nordovest, dovrebbe centrarsi a 20,9°N 117,0°E, quindi non molto lontano dalle coste cinesi, notevolmente indebolito (categoria 1, venti fino a 80 nodi), per poi cambiare completamente traiettoria e iniziare a muoversi velocemente verso nordest. Intorno alle 12 GMT di sabato 4 esso dovrebbe attraversare Taiwan, impattando nella parte occidentale dell’isola come tifone di categoria 1, per riemergere in mare dalla parte est della stessa come “tropical storm”. Alle 18 GMT di sabato il centro è previsto a 24,7°N 123,3°E, con venti fino a 55 nodi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-una-perturbazione-africana,-temporali-in-formazione-su-tirreno-settentrionale

Arriva una perturbazione africana, temporali in formazione su Tirreno settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-insidie-meteo-d’inizio-estate:-weekend-con-temporali-su-varie-regioni

Nuove insidie meteo d’inizio estate: weekend con TEMPORALI su varie regioni

18 Maggio 2017
effetti-della-possente-avvezione-calda:-record-di-temperatura,-ma-anche-forti-inversioni-termiche

Effetti della possente avvezione calda: record di temperatura, ma anche forti inversioni termiche

12 Ottobre 2011
video-meteo:-italia,-repentino-cambiamento,-neve-quota-basse

Video meteo: Italia, repentino cambiamento, neve quota basse

11 Marzo 2019
caldo-estremo:-ghiacciai-in-sofferenza,-incredibile-ritrovamento

Caldo estremo: ghiacciai in sofferenza, incredibile ritrovamento

26 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.