Vediamo inisieme il tempo previsto per i prossimi tre giorni.
Validità martedì 20 dicembre 2005
EVOLUZIONE Sulla nostra Penisola si farà strada un campo di alta pressione di matrice oceanica, con miglioramento delle condizioni meteorologiche che da Ovest si porterà verso Est. Tuttavia sulle estreme regioni meridionali avremo ancora l’influenza di masse d’aria più fredda, conseguenza di una depressione presente sui Balcani. Farà comunque freddo lungo tutto lo stivale.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: giornata variabile, con addensamenti che si alterneranno ad ampie schiarite. Condizioni di cielo molto nuvoloso lungo l’arco alpino, specie su Trentino, Veneto e Friuli, dove potranno verificarsi deboli nevicate. Da segnalare le possibili nebbie in pianura e nelle valli montuose, mentre la notte porterà estese e diffuse gelate.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli settentrionali.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, ma con moderato aumento della nuvolosità dal pomeriggio ad iniziare da Sardegna, Toscana e Lazio, in rapida estensione alle regioni del versante Adriatico. Qualche debole piovasco potrebbe interessare la Sardegna Sud occidentale. Le basse temeprature notturne favoriranno estese gelate sopratutto nelle valli interne, con possibilità, localmente, della presenza di nebbia.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie o in leggero aumento sul versante tirrenico.
Venti: deboli di reizione variabile.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo poco nuvolo, con moderato aumento della nuvolosità al pomeriggio ad iniziare da Campania, Basilicata e Molise, in rapida estensione alle rimanenti regioni. Tuttavia non sono previste precipitazioni. Farà ancora freddo, con estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie
Venti: moderati da Nordest su Puglia e Calabria ionica, deboli di direzione variabile su Tirreno.
Validità mercoledì 21 dicembre 2005
EVOLUZIONE Il campo di alta pressione responsabile del miglioramento di inizio settimana tenderà a rinforzarsi leggermente sulle regioni tirreniche, anche se infiltrazioni di aria più umida favoriranno la formazione di corpi nuvolosi. Sul medio e basso Adriatico avremo una minore protezione, con parziale influenza di masse d’aria più fredda presenti sui Balcani.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare, con addensamenti consistenti lungo l’arco alpino Centro oirentale. Non sono tuttavia previste precipitazioni. Segnaliamo la possibilità di nebbie sulle pianure del Nord ovest e nelle valli montane, mentre durante la notte saranno possibili ancora diffuse gelate.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in leggero aumento sulle regioni occidentali.
Venti: deboli di direzione variabile.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio su Sardegna, bassa Toscana e alto Lazio. Su queste regioni saranno possibili deboli precipitazioni, con qualche nevicata in montagna a quote basse. Ancora gelate durante le ore notturne, mentre nelle valli appenniniche potranno formarsi nebbie diffuse.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento sui settori tirrenici.
Venti: deboli di direzione variabile.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare, con addensamenti al pomeriggio su Puglia, Sicilia e Calabria meridionale. Non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni, con nevicate sui rilievi a quote basse. Ancora gelate durante le ore notturne.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria o in leggero aumento su Sicilia e Calabria.
Venti: deboli da Nord-Nordest.
Validità giovedì 22 dicembre 2005
EVOLUZIONE Condizioni di tempo tutto sommato stabile, grazie ad un campo di alta pressione presente sul bacino del Mediterraneo e sull’Europa Centrale. Tuttavia avremo ancora la presenza di deboli corpi nuvolosi che andranno ad interessare un po’ tutte le nostre regioni.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con addensamenti rilevanti lungo l’arco alpino centro orientale, dove non si esclude la possibilità diqualche debole nevicata.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli di direzione variabile.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con rapido aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio su tutte le regioni. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Venti: deboli di direzione variabile.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: al mattino il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, mentre al pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori tirrenici e in espansione a quelli Adriatici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli da Nordest su Puglia e Calabria ionica, di direzione variabile altrove.