• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo si mantiene stabile e caldo, ma da mercoledì giungerà nuvolosità da Ovest

di Ivan Gaddari
04 Set 2006 - 12:20
in Senza categoria
A A
il-tempo-si-mantiene-stabile-e-caldo,-ma-da-mercoledi-giungera-nuvolosita-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 5 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 6 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Ancora alta pressione per la giornata di martedì, quando seguiterà a far più caldo della media, merito dell’anticiclone che porterà il suo massimo barico, di 1020 hPa, poco a Nord dell’arco alpino, tra Austria e Svizzera. Il supporto subtropicale in quota seguiterà ad apportare caldo, specie al Nord e nelle valli interne del Centro Sud. Qualche nube da Ovest interesserà i rilievi, senza tuttavia apportare precipitazioni.

Il giro di boa settimanale sembra non portare sostanziali variazioni, tuttavia un parziale spostamento dell’alta pressione presente, in posizionamento coi suoi massimi barici sull’Europa orientale, favorirà un cedimento barico sul bordo occidentale, laddove si avranno infiltrazioni di aria umida proveniente dall’Atlantico. La presenza di una debole goccia fredda in quota sul Nord Africa, favorirà l’aumento delle nubi sui settori occidentali, con i primi piovaschi e deboli temporali che si porteranno sui rilievi occidentali alpini.

Nonostante la presenza dell’alta pressione, le deboli infiltrazioni di aria più umida daranno linfa vitale alla blanda goccia fredda in quota Nord Africana che, giovedì, si posizionerà poco ad Ovest della Sardegna. Avremo quindi un ulteriore aumento delle nubi su buona parte dello stivale, specie sui settori occidentali, con piovaschi e locali temporali perlopiù destinati ai rilievi del Nord e del Centro. Più sole, invece, al Sud, dove risulterà più attiva l’alta pressione.

martedì 05 settembre 2006
– Nord: martedì avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni, soprattutto in pianura e lungo le coste. Nubi, perlopiù medio alte, lungo l’arco alpino, specie al pomeriggio. Interessate in particolare Piemonte, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, dove comunque non sono attese precipitazioni. Giornata che si mostrerà calda, specie in pianura e nelle valli apine e prealpine.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, anche se al pomeriggio locali addensamenti per nubi medio alte potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni. Caldo atteso in pianura e nelle valli interne più lontane dal mare. Alla sera debole aumento della nuvolosità sulla Sardegna occidentale per nubi medio alte.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico ai giorni precedenti al Sud, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio sono attese nubi medio alte che da Ovest si porteranno velocemente verso Est, senza apportare alcun tipo di fenomeno. Locali addensamenti difatti saranno presenti più intensi sui rilievi. Dissolvimento della copertura nuvolosa alla sera.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

mercoledì 06 settembre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale porterà condizioni di tempo sostanzialmente stabile. Avremo cielo sereno o poco nuvoloso in pianura, specie sui settori orientali, mentre nubi sparse, in intensificazione al pomeriggio, sono attese sui settori Nord occidentali, specie sui rilievi alpini Piemontesi e Valdostani, laddove vi potrebbero essere locali piovaschi associati a dei temporali. Altrove ancora tempo stabile, anche se con nuvolosità in deciso aumento specie lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su Sardegna e regioni del Medio Tirreno per nubi medio alte in aumento nel corso della giornata. Poche le nubi invece sulle regioni del medio Adriatico, anche se non mancheranno addensamenti sui rilievi e nelle zone interne, senza peraltro che vi siano fenomeni di alcun genere. Ulteriore aumento delle nubi medio alte provenienti da Ovest nel corso della serata.

– Sud e Sicilia: anche al Meridione avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, con copertura in aumento sui rilievi di Puglia e Calabria ionica al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove cielo ancora sereno o poco nuvoloso, salvo nubi medio alte in serata sulla Sicilia Centro occidentale.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non lievi aumenti al Sud e sulle Isole maggiori.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 07 settembre 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un progressivo ed ulteriore aumento delle nubi sui settori Nord occidentali del Nord, già dal primo mattino. Nubi intense tra Piemonte orientale e bassa Lombardia, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, laddove vi potranno essere locali piogge associate a temporali. Nubi in aumento anche sui settori centro orientali dell’arco alpino, con fenomeni sempre al pomeriggio, con locali temporali su Alto Adige, rilievi friulani e veneti. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità per nubi medio alte, specie al pomeriggio. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Addensamenti di un certo peso potranno invece interessare i rilievi, con possibilità di locali temporali specie tra Abruzzo, Lazio e Appennino marchigiano. Attenuazione dei fenomeni in serata.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente stabile, su tutte le regioni. Sulla Sicilia, tuttavia, avremo un aumento della nuvolosità per nubi medio alte, al pomeriggio, in progressione verso la Calabria tirrenica e ionica. Addensamenti intensi potranno far visita ai rilievi della Campania, laddove si potrebbero avere locali deboli temporali, in attenuazione dalla serata.

Temperatura: stazionarie.
Vento: ancora deboli di direzione variabile.

il tempo si mantiene stabile e caldo ma da mercoledi giungera nuvolosita da ovest 6763 1 2 - Il tempo si mantiene stabile e caldo, ma da mercoledì giungerà nuvolosità da Ovest

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-prossimo-weekend-sara-segnato-da-nubi-sparse-ma-scarse-precipitazioni

Il prossimo weekend sarà segnato da nubi sparse ma scarse precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-definitiva-dell’uragano-ophelia:-l’incredibile-serie-di-record

Analisi definitiva dell’uragano Ophelia: l’incredibile serie di record

28 Ottobre 2017
tornado-si-abbatte-su-palos-de-la-frontera,-in-spagna:-il-video-e-impressionante!

Tornado si abbatte su Palos de la Frontera, in Spagna: il video è impressionante!

2 Dicembre 2016
frances-ormai-sulle-bahamas,-mentre-in-florida-iniziano-le-evacuazioni

Frances ormai sulle Bahamas, mentre in Florida iniziano le evacuazioni

3 Settembre 2004
formazione-di-un-vortice-ciclonico-a-ridosso-della-sardegna,-l’incursione-perturbata-marcera-verso-la-penisola

Formazione di un vortice ciclonico a ridosso della Sardegna, l’incursione perturbata marcerà verso la Penisola

21 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.