• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

di Ivan Gaddari
19 Gen 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
il-tempo-sembra-mantenersi-stabile,-tuttavia-fara-ancora-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 23 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 24 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 25 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: L’anticiclone oceanico interesserà decisamente la nostra Penisola, specie i settori occidentali. Una depressione in posizionamento tra la Grecia ed il Mar Nero richiamerà invece aria molti fredda dall’Est Europa, aria che affluirà anche verso le nostre regioni provocando una diminuzione anche sensibile delle temperature.

Evoluzione che non subirà grossi scossoni nemmeno il giorno successivo, anche se l’alta pressione delle Azzorre tenderà a spingersi ulteriormente verso Ovest. Tuttavia permarrà il freddo del giorno precedente, specie sul lato Adriatico.

Copione pressochè identico anche l’ultimo dei tre giorni di previsione, anche se dobbiamo segnalare il movimento dell’alta delle Azzorre verso Nordvoest. Un movimento da tenere sott’occhio, perché potrebbe portare risvolti freddi nel successivo lungo periodo.

lunedì 23 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi alpini centro orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili nebbie in pianure e valli interne, con possibili estese gelate.

– Centro e Sardegna: al mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, mentre al pomeriggio si assisterà ad una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa. Non sono attese precipitazioni. Si segnalano le possibili estese gelate notturne in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: avremo condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, a tratti intensa, con addensamenti su Puglia, Calabria e Basilicata. Non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate notturne in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

Temperatura: in diminuzione, anche sensibile, su tutte le regioni.
Vento: moderati da Est-Nordest.

martedì 24 gennaio 2006
– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite su settori occidentali e addensamenti sui rilievi alpini e prealpini. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate notturne in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: cileo poco nuvoloso su regioni centrali tirreniche, specie al mattino, salvo locali addensamenti in prossimità dei rilievi. Al pomeriggio leggero aumento della nuvolosità su Abruzzo, Marche ed Umbria. Possibili estese gelate notturne in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, con addensamenti su Puglia e Calabria. Non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate notturne in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli o moderati Nordest.

mercoledì 25 gennaio 2006
– Nord: cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con possibili addensamenti sui rilievi alpini occidentali in serata. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni. In serata sono attesi addensamenti su Sardegna, Toscana e Lazio. Non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia dove vi potranno essere addensamenti di un certo rilievo. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in leggero aumento, specie sui settori occidentali.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile.

il tempo sembra mantenersi stabile tuttavia fara ancora piu freddo 5055 1 2 - Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

il tempo sembra mantenersi stabile tuttavia fara ancora piu freddo 5055 1 3 - Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ad-un-passo-dall’evento-ed-ancora-“tutto-sembra…”

Ad un passo dall'evento ed ancora "tutto sembra..."

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-atlantico-sull’europa,-alta-pressione-sul-mediterraneo

Flusso atlantico sull’Europa, Alta Pressione sul Mediterraneo

20 Agosto 2008
“gobbo-di-algeri”-alle-porte,-l’estate-decolla!-nord-italia-sfiorato-dalle-infiltrazioni-instabili

“Gobbo di Algeri” alle porte, l’Estate decolla! Nord Italia sfiorato dalle infiltrazioni instabili

9 Giugno 2010
thailandia,-nubifragi-e-alluvioni.-video

Thailandia, nubifragi e alluvioni. VIDEO

15 Dicembre 2014
temporali-a-catena-interessano-il-sud-della-toscana-sino-al-nord-del-lazio:-nubifragi

TEMPORALI a catena interessano il sud della Toscana sino al nord del Lazio: nubifragi

12 Novembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.