• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo che farà secondo un appassionato della meteo amatoriale. Da leggere!

di Antonio Pallucca
04 Nov 2004 - 09:38
in Senza categoria
A A
il-tempo-che-fara-secondo-un-appassionato-della-meteo-amatoriale.-da-leggere!
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per l'8 novembre 2004. Fonte: www.wetterzentrale.de.
EVOLUZIONE PER I PROSSIMI GIORNI

Situazione attuale:
l’Italia è sotto l’influenza di una depressione centrata intorno sulla Sardegna che invia correnti calde su tutta l’Italia, provocando in tal modo piogge copiose al nord-ovest, sulla stessa Sardegna e temperature anomale sul resto della penisola, con valori che localmente hanno superato i 30°. Anche la quota neve è piuttosto elevata che rende la situazione riguardante i fiumi e i laghi decisamente critica; infatti lo zero termico è intorno ai 3000 m di quota e in alcune località solitamente “nevose” in questa stagione si stanno registrando delle piogge. La situazione più critica al momento si registra sull’Alto Piemonte e sull’Alta Lombardia, mentre sul resto del Piemonte, nonostante le forti piogge da una settimana a questa parte, la situazione non è così preoccupante, a causa di una prolungata siccità che ha attanagliato questa zona per tutta l’estate e per il primo scorcio d’autunno. E’ notevole anche il fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna veneta derivante dalle intense correnti sciroccali di questi giorni; oggi la marea ha registrato un’altezza di 140 cm provocando diversi disagi. Questa situazione probabilmente si sbloccherà dalla giornata di sabato con importanti novità sullo scenario Europeo.

Giovedì e venerdì saranno delle giornate di transizione prima della certa irruzione dal nord Europa, viste ancora con relativa difficoltà di previsione da parte dei modelli. In questa fase sarà ancora possibile qualche pioggia al nord-ovest, ma in quantità estremamente ridotte rispetto ad oggi. Anche la situazione meteorologica al meridione sarà in lento miglioramento con gli ultimi strascichi sulle regioni adriatiche.

Come già anticipato sabato prossimo si potrebbe assistere ad una discesa di aria fredda che farà scendere in maniera sostanziale le temperature fino ad attestarsi su valori prossimi alla media del periodo, con un conseguente notevole sbalzo termico rispetto a questi giorni veramente eccezionali sotto questo profilo. Le minime sulle pianure del Nord scenderanno anche al di sotto dei 5°C con locali brinate nelle aree più fredde e soggette a maggiore inversione termica, come la pianura Piemontese, specie a partire da lunedì quando questo fenomeno sarà più rilevante.

Nei giorni a seguire le condizioni saranno stabili su tutta la penisola per via di un ritorno dell’Alta pressione delle Azzorre che faciliterà il ritorno delle nebbie in pianura e marcate inversioni termiche, tranne per le regioni centro meridionali che assisteranno ad una formazione, da contrasto, relativa ad una profonda depressione sulle regioni centro meridionali.

Queste situazioni di freddo in novembre non sono molto rare, anzi è la norma che siano presenti in questo periodo.

Ad esempio il 10 novembre 2003 che portò nevicate a quote basse al nord-ovest od anche il 22 novembre 1999 con neve intensa anche in pianura.

Antonio Pallucca ed Alessandro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’altri-tempi

Neve d'altri tempi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-piu-cattivo:-caldo-in-ulteriore-accentuazione

Anticiclone africano più cattivo: caldo in ulteriore accentuazione

29 Agosto 2015
gelo-cresce-a-dismisura-in-russia:-mosca-per-la-prima-volta-sotto-i-20°

GELO cresce a dismisura in Russia: Mosca per la prima volta sotto i -20°

17 Dicembre 2012
l’alluvione-a-bellaria-igea-marina

L’alluvione a Bellaria Igea Marina

6 Febbraio 2015
meteo:-inizio-di-maggio-con-tempesta-di-temporali,-ma-novita-nel-fine-settimana
News Meteo

Meteo: inizio di Maggio con tempesta di temporali, ma novità nel fine settimana

30 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.