• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole splende su tutta Italia, al pomeriggio locale instabilità in Appennino

di Marco Luca Muratori
11 Set 2007 - 10:47
in Senza categoria
A A
il-sole-splende-su-tutta-italia,-al-pomeriggio-locale-instabilita-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

il sole splende su tutta italia al pomeriggio locale instabilita in appennino 9789 1 1 - Il sole splende su tutta Italia, al pomeriggio locale instabilità in Appennino
Questo inizio di settimana sta mostrando connotati tipicamente settembrini. Clima fresco durante le ore serali, la notte ed al primo mattino, sole nella prima parte del giorno, annuvolamenti cumuliformi durante il pomeriggio. E’ quello che sovente accadeva dopo il Ferragosto, allorquando le ondate temporalesche, puntuali, portavano le prime vere rotture estive. Ebbene, il corso delle ultime stagioni ha portato, possiamo definirli tali, degli stravolgimenti. Non più aria più fresca oceanica per abbassamento dell’omonimo flusso lungo i paralleli. Bensì bordate cicloniche in quota tali da arrecare intense fasi di maltempo.

A seguire, ne abbiamo avuto la riprova anche in questo mese di agosto, il ritorno anticiclonico si mostra poderoso, e quella che inizialmente sembrava una estate persa anticipatamente, eccola riacquistare forza e determinazione. Ebbene, da circa una settimana viviamo soggetti ad un fresco flusso Settentrionale, innescato dal posizionamento balcanico di area ciclonica in quota, dapprima transitata sull’Italia. L’osservazione satellitare odierna conferma tale evoluzione, con presenza nuvolosa, intensa poco ad Est delle regioni Adriatiche. Da segnalare inoltre un’altra area di bassa pressione in quota, situata tra nord Africa e Penisola Iberica.

Sarà quest’ultima ad enfatizzare la presenza stabilizzante sul basso Mediterraneo, in particolare sulle Isole maggiori ove le correnti ruoteranno lentamente da sud portando un aumento delle temperature. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino soprattutto. Già, il pomeriggio sarà invece caratterizzato da ritorno instabile su alcune regioni Centrali Adriatiche, con rovesci in Appennino. Degli sconfinamenti piovosi attesi su Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale. Non è da escludere qualche fenomeno su settori orientali alpini. Ma vediamo quelle che saranno le zone colpite da attività termo convettiva.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di sostanziale stabilità ad opera del nucleo anticiclonico oceanico esteso verso i settori Centro occidentali del Continente europeo. Permarranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio sono attesi degli addensamenti cumuliformi sui settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che vi siano comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rapida rotazione dai quadranti orientali. Inizialmente settentrionali, con locali rinforzi, sull’arco Alpino.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza del cuneo anticiclonico, oramai da diversi giorni, sarà scalfito in quota dall’avvicinamento di un nucleo di aria particolarmente fresca dalla Scandinavia. Al mattino condizioni di prevalente stabilità, mentre le ore pomeridiane porteranno un incremento dell’instabilità su tutto il Triveneto. Avremo rovesci a carattere sparso su Alpi e Prealpi, con locali sconfinamenti verso le aree pianeggianti del Trevigiano e del Veronese. Temporali potranno portarsi in direzione delle Alpi Giulie e del Golfo Triestino.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali, tendenti a disporsi prevalentemente orientali.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. In leggero calo sui settori alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste un contesto barico dominato dalla presenza del nucleo anticiclonico oceanico, pur moderatamente disturbato in quota da scorrimento di aria più fresca, collegata a nuovo nocciolo d’aria fredda giunto sull’Austria. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Le ore pomeridiane porteranno moderata attività termo convettiva sui settori centro-orientali dei rilievi appenninici, specie tra Toscana centro-meridionale e Lazio centro-settentrionale. Non sono da escludersi improvvisi e brevi acquazzoni, con fenomeni a carattere localmente temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza. Tenderanno a disporsi da E/NE su Toscana ed Umbria dal tardo pomeriggio-sera.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: disposizione barica che vedrà una nuova erosione barica, associata ad impulso instabile da nord/ovest, in transito nel corso della giornata. Su tutte le regioni avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, con tendenza a rapido aumento della nuvolosità sulle Marche. Addensamenti pomeridiani che si faranno strada divenendo imponenti sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, ove sono attesi temporali localmente fin sulle coste. Generale graduale miglioramento in serata, con rapida attenuazione delle precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: dapprima occidentali, con tendenza a rapida rotazione dai quadranti settentrionali, con rinforzi. A tratti forti sulle aree costiere.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: contesto di stabilità che persisterà pressoché immutato rispetto alla giornata precedente, da segnalare soltanto un lieve calo barico in quota per aria più fresca proveniente da Est. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare al mattino. Degli addensamenti ad evoluzione diurna sono difatti attesi su settori appenninici della Calabria Settentrionale, su Pollino, Gargano e Murge. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali. Tenderanno a ruotare settentrionali in serata su Puglia centro-settentrionale e nord della Basilicata.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

ISOLE
Tempo: permane il nucleo anticiclonico alla base delle condizioni di stabilità dei giorni precedenti, anche se potrebbe subire una lieve flessione in quota per interazione umida nord africana e più fresca orientale. Ciò porterebbe degli addensamenti, già dal primo mattino, con dei rovesci che, sulla Sicilia e durante le ore pomeridiane, assumerebbero carattere debolmente temporalesco sui rilievi. Cessazione degli stessi in serata. Ben più soleggiato in Sardegna, seppur con presenza di modesta attività termoconvettiva.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Prevalentemente meridionali in Sicilia, mentre assumeranno componente nord/occidentale in Sardegna.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-di-sostanziale-stabilita,-nubi-al-nordovest-e-sardegna-venerdi

Tre giorni di sostanziale stabilità, nubi al Nordovest e Sardegna venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-su-crinali-alpini,-si-addossa-perturbazione-seguita-da-aria-piu-fredda

Neve su crinali alpini, si addossa perturbazione seguita da aria più fredda

27 Dicembre 2012
settimana-governata-dall’atlantico,-meteo-variabile-con-qualche-pioggia-sparsa

Settimana governata dall’Atlantico, meteo variabile con qualche pioggia sparsa

2 Dicembre 2007
brutte-notizie-per-il-popolo-dei-vacanzieri:-fresco-e-tempo-instabile-nei-prossimi-tre-giorni

Brutte notizie per il popolo dei vacanzieri: fresco e tempo instabile nei prossimi tre giorni

4 Agosto 2006
agosto-si-congeda-con-una-ripresa-anticiclonica,-sporadici-acquazzoni-al-sud

Agosto si congeda con una ripresa anticiclonica, sporadici acquazzoni al Sud

31 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.