• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il secondo meteoraduno Sardegna. L'immersione pomeridiana verso una natura paesaggistica quasi incontaminata

di Mauro Meloni
23 Nov 2004 - 17:49
in Senza categoria
A A
il-secondo-meteoraduno-sardegna.-l'immersione-pomeridiana-verso-una-natura-paesaggistica-quasi-incontaminata
Share on FacebookShare on Twitter

La cima di Monte Sant’Antonio (808 m. s.l.m.) ha rappresentato la tappa d’arrivo della passeggiata pomeridiana. Qui si è potuto godere di un clima sensibilmente più fresco.

Il tempo è trascorso rapido, con Andrea Meloni che soprattutto ha allietato il gruppo con i racconti delle proprie esperienze meteo passate, e nella speranza d’eventi meteo favorevoli futuri. Discorso centrale incentrato, non a caso, sulla neve anche perché la Sardegna non è fatta solo di sole, mare e vacanze.

Il clima si è fatto progressivamente più frizzante, e al calar della sera un sensore termometrico rilevava appena +7.2°C, valore che, accompagnato da un leggero quanto tagliente venticello nord-occidentale, ha infreddolito specie i Cagliaritani, abituati ad un clima assai differente nel capoluogo.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage il secondo meteoraduno sardegna Preparazione per la foto di gruppo: ecco dove vengono piazzate le macchine fotografiche!

immagine 2 del capitolo 2 del reportage il secondo meteoraduno sardegna Intero gruppo, ecco l’elenco (con nome o con nick) dei magnifici 15, da sinistra a destra: Cristian Puddu, Marcellometeo, Fratello di Roberto Biddau, Pierpam, Nicola Cadeddu, Maurizio Floris, Roberto Achenza, Andrea Boi, Andrea Meloni, Alessio-Cagliari, Andrea Murgia, Roberto Biddau, Gattobravo, Mondo-Villacidro, Mauro Meloni.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage il secondo meteoraduno sardegna Il percorso verso la vetta, circondato da una vegetazione ricca e rigogliosa.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage il secondo meteoraduno sardegna Una parte del panorama che si poteva osservare dalla vetta.

immagine 5 del capitolo 2 del reportage il secondo meteoraduno sardegna Tramonto di fuoco, solo uno spicchio di sole si fa strada fra addensamenti di nubi medio-basse.

Per tante altre foto e commenti, suggeriamo la consultazione del seguente link: https://forum.meteogiornale.it/viewtopic.php?t=14853 .

In conclusione, questo è solo l’ultimo di una serie di numerosi meteoraduni, organizzati in varie parti d’Italia. Ebbene, è necessario ormai che vi sia un coordinamento, un’identità, una serie di obiettivi comuni, perché tutto ciò in futuro sia reso ancora più umano, per andare oltre. I progetti sono in preparazione.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Mauro Meloni

Inizio Pagina

La cima di Monte Sant’Antonio (808 m. s.l.m.) ha rappresentato la tappa d’arrivo della passeggiata pomeridiana. Qui si è potuto godere di un clima sensibilmente più fresco. Il tempo è trascorso rapido, con Andrea Meloni che soprattutto ha allietato il gruppo con i racconti delle proprie esperienze meteo passate, e nella speranza d’eventi meteo favorevoli futuri. Discorso centrale incentrato, non a caso, sulla neve anche perché la Sardegna non è fatta solo di sole, mare e vacanze. Il clima si è fatto progressivamente più frizzante, e al calar della sera un sensore termometrico rilevava appena +7.2°C, valore che, accompagnato da un leggero quanto tagliente venticello nord-occidentale, ha infreddolito specie i Cagliaritani, abituati ad un clima assai differente nel capoluogo. Preparazione per la foto di gruppo: ecco dove vengono piazzate le macchine fotografiche! Intero gruppo, ecco l’elenco (con nome o con nick) dei magnifici 15, da sinistra a destra: Cristian Puddu, Marcellometeo, Fratello di Roberto Biddau, Pierpam, Nicola Cadeddu, Maurizio Floris, Roberto Achenza, Andrea Boi, Andrea Meloni, Alessio-Cagliari, Andrea Murgia, Roberto Biddau, Gattobravo, Mondo-Villacidro, Mauro Meloni. Il percorso verso la vetta, circondato da una vegetazione ricca e rigogliosa. Una parte del panorama che si poteva osservare dalla vetta. Tramonto di fuoco, solo uno spicchio di sole si fa strada fra addensamenti di nubi medio-basse. Per tante altre foto e commenti, suggeriamo la consultazione del seguente link: https://forum.meteogiornale.it/viewtopic.php?t=14853 . In conclusione, questo è solo l’ultimo di una serie di numerosi meteoraduni, organizzati in varie parti d’Italia. Ebbene, è necessario ormai che vi sia un coordinamento, un’identità, una serie di obiettivi comuni, perché tutto ciò in futuro sia reso ancora più umano, per andare oltre. I progetti sono in preparazione. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Mauro Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-ritiro-verso-ovest-e-sbilanciato-verso-nord,-mentre-prende-piede-la-nuova-irruzione-artica

Anticiclone in ritiro verso ovest e sbilanciato verso nord, mentre prende piede la nuova irruzione artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccessi-termici-su-gran-parte-d’europa:-colpa-della-saccatura-anglo-iberica

Eccessi termici su gran parte d’Europa: colpa della saccatura anglo-iberica

30 Aprile 2012
meteo-cagliari:-lunga-coda-d’estate,-dominio-del-sole.-caldo-che-torna-afoso

Meteo CAGLIARI: lunga CODA D’ESTATE, dominio del SOLE. Caldo che torna afoso

4 Settembre 2018
maxi-ribaltone-e-gran-fresco-alle-porte:-in-arrivo-maestrale-e-tramontana

Maxi ribaltone e gran fresco alle porte: in arrivo maestrale e tramontana

18 Settembre 2015
luglio-passa-il-testimone-ad-agosto?

Luglio passa il testimone ad Agosto?

30 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.