• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ritorno delle piogge su quasi tutto il Nord Italia

di Andrea Meloni
13 Ago 2006 - 13:53
in Senza categoria
A A
il-ritorno-delle-piogge-su-quasi-tutto-il-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Torrente in secca a Courmayeur, alimentato solo dal ghiacciaio in fusione. Foto di Andrea Meloni.
Il Nord Italia, ovvero buona parte del suo territorio ha una stagione delle piogge che pone la possibilità di picchi massimi d’estate.

Ed è nelle regioni alpine e prealpine che si ha la massima piovosità dei 12 mesi: qui si dovrebbero avere frequenti acquazzoni pomeridiani, oppure giornate piovose per il passaggio delle code delle perturbazioni atlantiche.

Nelle ultime settimane le condizioni atmosferiche sono sensibilmente cambiate rispetto al precedente periodo, la temperatura si è portata sotto la media ed è piovuto con frequenza ed anche abbondantemente.

Da più parti si sono sentite lamentele per le intemperie d’agosto, ma tutto sommato il maltempo di questo periodo era necessario per ridurre le anomalie sempre più marcate del clima, che con il sole cocente di luglio ed agosto aveva fuso tante nevi dai ghiacciai.

Le piogge, i cieli plumbei, le nevi cadute anche sino ai 2000 metri sono fenomeni concepibili in un profilo climatico dalle caratteristiche che presentano maggiori estremi degli anni precedenti.

Eppure in tutta la serie di anomalie, le piogge non sono mai state sul Nord Italia mai così eccessive e violente come è successo al Centro o Sud Italia durante questa estate, e neppure si sono avute le temibili alluvioni lampo che avrebbero potuto scatenarsi come in altri luoghi del nostro Pianeta.

Insomma, il clima propone eccessi, ma tuttavia per il Nord Italia al momento i danni per il maltempo sono contenuti e limitati generalmente all’agricoltura, ma sarebbe potuto andare peggio.

Ma la pioggia non è venuta ovunque, nell’estremo settore occidentale prosegue la siccità, i corsi d’acqua sono ridotti ai minimi, i prati sono ingialliti, e la temperatura è solo tornata in prossimità della media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-rovente-potrebbe-avere-intensita-eccezionali,-ma-quanto-sara-estate-ancora?

Il caldo rovente potrebbe avere intensità eccezionali, ma quanto sarà estate ancora?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ondata-di-caldo,-attesi-record-a-oltre-40-gradi-in-varie-regioni

Meteo 7 giorni: ONDATA DI CALDO, attesi record a oltre 40 gradi in varie regioni

25 Giugno 2019
maxi-crollo-termico-da-mercoledi,-oltre-10-gradi-in-meno.-torneranno-gelate

Maxi CROLLO TERMICO da mercoledì, oltre 10 gradi in meno. Torneranno GELATE

25 Febbraio 2020
dell’estate-non-vi-e-ancora-traccia

Dell’estate non vi è ancora traccia

27 Maggio 2013
si-raggiungono-i-+18°c-ad-850-hpa

Si raggiungono i +18°C ad 850 hPa

17 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.