• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il risveglio accoglie l’avvento dell’alta pressione nord Africana

di Ivan Gaddari
25 Ott 2006 - 10:20
in Senza categoria
A A
il-risveglio-accoglie-l’avvento-dell’alta-pressione-nord-africana
Share on FacebookShare on Twitter

il risveglio accoglie lavvento dellalta pressione nord africana 7204 1 1 - Il risveglio accoglie l'avvento dell'alta pressione nord Africana
L’evento odierno, era nelle attese, è il netto miglioramento delle condizioni meteorologiche che, dal pomeriggio passato, interessa quelle regioni laddove v’erano state le ultime precipitazioni: il Nord. Piogge che circa 24 ore fa interessavano vaste aree Settentrionali, portandosi con gradualità verso i settori orientali e consegnando un’attenuazione della copertura nuvolosa in progressione dai settori occidentali.

Ma l’evento significante del martedì era rappresentato dal notevole aumento termico registrabile in tutto il Centro Sud e, successivamente, anche sulle regioni del Nord. Causa un intenso flusso di correnti Sud occidentali in cui effetto, in molti casi favonio, portava i valori termici prossimi ai 30 gradi di massima. In alcuni casi, come nel Palermitano e nel Foggiano, anche se di poco, tal soglia è stata addirittura superata.

Sorprendevano i 25 e più gradi della pianura emiliano-romagnola, così come dello stesso litorale, così come valori prossimi a tal soglia in molte regioni del Nord, specie lungo le coste venete. Magari, leggendoli semplicemente, sarebbero valori non eclatanti. Tuttavia, alla luce del periodo e della media stagionale, fanno scalpore se si pensa che in alcuni casi si è andati vicini ai 10 gradi di scarto dalla normalità.

I prossimi giorni, questa è la notizia, saranno segnati da un ulteriore aumento delle temperature, ad iniziare proprio dalla giornata odierna. Le correnti, sempre meridionali, ruoteranno da Sudest, ossia da Scirocco, mentre l’alta pressione assumerà valori di geopotenziale tali da schiacciare al suolo l’aria assai calda presente in quota. Peraltro si registrerà un aumento dei tassi di umidità relativa dell’aria, così che in molti casi vi saranno dense foschie e nebbie diffuse, specie nelle pianure del Nord. Un fenomeno che limiterà, in alcuni casi, la risalita delle massime, mentre la notte sarà acuita la sensazione di caldo.

Evoluzione generale: l’Italia è interessata da un vasto campo di alta pressione che dall’entroterra Nord africano si spinge verso l’Europa Centrale. Un campo anticiclonico di chiara matrice subtropicale, seguito, come detto, da calde correnti sciroccali.

La giornata odierna sarà pertanto caratterizzata da condizioni di tempo stabile su tutte le nostre regioni. Non sono attese nuove precipitazioni, nonostante, osservando il satellite, si notino nubi sparse al Nord e parte delle regioni Meridionali.

Si tratta difatti di nuvolosità sterile, medio alta, determinata dal passaggio di deboli corpi nuvolosi da Ovest verso Est, associati al minimo di pressione che và isolandosi in prossimità della Scandinavia. Da segnalare, inoltre, il deciso aumento termico che si farà strada dalle prossime ore ad iniziare dalla Sardegna, le regioni Meridionali e quelle Centrali. Una progressione che, i prossimi giorni, diverrà ancor più decisa tanto che parrà d’essere in estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
elevate-temperature-in-italia

Elevate temperature in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-iniziera-dicembre?-probabilmente-col-severo-maltempo

Come inizierà dicembre? Probabilmente col severo maltempo

25 Novembre 2014
allerta-meteo-protezione-civile-per-temporali

ALLERTA meteo Protezione Civile per TEMPORALI

13 Agosto 2019
meteo-genova:-piovaschi-residui,-poi-piu-soleggiato

Meteo GENOVA: piovaschi residui, poi più soleggiato

29 Maggio 2018
ingresso-weekend-all’insegna-del-sole-e-del-caldo

Ingresso weekend all’insegna del sole e del caldo

27 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.