• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscatto dell’estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino: quali le cause?

di Mauro Meloni
24 Ago 2010 - 12:54
in Senza categoria
A A
il-riscatto-dell’estate-dopo-un-andamento-agostano-estremamente-ballerino:-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

Visione d'insieme del fronte di corvergenza tropicale (ITCZ) sull'Africa: la situazione più recente è descritta dalla linea rossa, da confrontare rispetto a quella arancione (rappresentativa di fine luglio) e quella nera (norma climatologica). Fonte NOAA.^^^^^Andamento della parte occidentale del fronte d'interconvergenza tropicale, che nella prima parte d'agosto è risalito oltre la norma favorendo così risalite degli anticicloni sub-tropicali. Fonte NOAA.^^^^^Previsione dell'indice NAO (North Atlantic Oscillation), in risalita su valori neutri o positivi rispetto all'attuale fase negativa. Fonte NOAA.
Questa seconda parte di Agosto si sta rivelando nettamente diversa dalla prima metà del mese. Si sono infatti modificati gli schemi di circolazione (detti anche pattern atmosferici) che hanno governato lo scenario barico in Europa: come è noto, si è chiusa la lunga e storica parentesi caldissima che ha avvolto le zone più orientali del Continente e la Russia, mentre le discese instabili della circolazione nord-atlantica hanno più difficoltà a giungere sul Mediterraneo, per una serie di motivi riconducibili ad alcuni parametri interconnessi fra loro.

Anzitutto, va notato il fatto che la fascia di convergenza inter-tropicale (ITCZ) è salita di latitudine anche sul settore occidentale del Nord Africa, portandosi molto recentemente oltre la norma stagionale, anche se non in misura eccezionale come sulla porzione orientale africana. Questo dislocamento verso latitudini più settentrionali dell’ITCZ fa in modo di favorire una posizione più settentrionale della fascia di alte pressione sub-tropicali, che riescono quindi ad influenzare con maggiore facilità il Mediterraneo. Un ulteriore spinta favorevole all’ingresso delle alte pressioni africane sul Mediterraneo si spiega con presenze di affondi ciclonici in Atlantico (NAO su valori negativi), poco al largo del Golfo di Biscaglia. Come possiamo notare dall’osservazione del grafico in basso (seconda immagine), tutto il mese di luglio era invece trascorso con un’ITCZ in linea o poco al di sotto della norma climatologica.

riscatto dell estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino 18609 1 2 - Il riscatto dell'estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino: quali le cause?

riscatto dell estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino 18609 1 3 - Il riscatto dell'estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino: quali le cause?
Nel frattempo, con la netta riduzione delle velocità zonali medie emisferiche (fattore stagionale), si contrappone un’accelerazione del flusso zonale in quota alle alte latitudini europee, per il ritorno in piena forma del Vortice Polare. La lunga permanenza della MJO (“Madden Julian Oscillation”) in fase 2 ha favorito lo sviluppo di un intenso vortice ciclonico secondario alle alte latitudini atlantiche, con ulteriore forza per il “polar jet” in transito sul Nord Europa.

Questi fattori tutti insieme hanno pertanto inevitabilmente contribuito a spezzare la catena del grande caldo in Russia ed a colmare la lacuna barica che aveva a lunghi tratti coinvolto il cuore del Mediterraneo, visto che l’anticiclone delle Azzorre rimaneva generalmente forte solo in Aperto Atlantico (configurazione da EA+) senza essere supportato dal “collega sub-tropicale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tentativi-temporaleschi-del-tutto-marginali:-l’anticiclone,-irremovibile,-“getta-acqua-sul-fuoco”

Tentativi temporaleschi del tutto marginali: l'anticiclone, irremovibile, "getta acqua sul fuoco"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’irruzione-della-bora:-piogge-e-temporali-osservati-dal-satellite

L’irruzione della Bora: piogge e temporali osservati dal satellite

14 Agosto 2013
la-svolta-meteo-d’inizio-maggio

La svolta meteo d’inizio maggio

23 Aprile 2018
possibilita’-temporalesche-per-il-pomeriggio?-ecco-dove

POSSIBILITA’ TEMPORALESCHE per il pomeriggio? Ecco dove

31 Luglio 2013
primi-temporali-in-salento-e-sicilia

Primi TEMPORALI in Salento e Sicilia

15 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.