• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il punto sul Global Warming: eco di un’Estate molto calda, mentre la Niña appare inarrestabile

di Mauro Meloni
23 Set 2010 - 07:55
in Senza categoria
A A
il-punto-sul-global-warming:-eco-di-un’estate-molto-calda,-mentre-la-nina-appare-inarrestabile
Share on FacebookShare on Twitter

L'andamento delle anomalie termiche sulla bassa troposfera registrate via satellite dal sensore UAH, tra il 1979 ed il 2010: si noti dal grafico come stiamo vivendo, a livello globale, il periodo più caldo dopo il 1998. Fonte www.drroyspencer.com^^^^^Mappa delle anomalie termiche nella bassa troposfera del mese di agosto sulla base delle rilevazioni RSS (Remote Sensing Systems): prevale in misura schiacciante il caldo^^^^^Le anomalie delle SST (Sea Surface Temperature) a livello globale: spicca il raffreddamento delle acque del Pacifico. Mappa a cura di Unisys.
Sono stati di recente resi disponibili i dati maggiormente completi sull’andamento complessivo a livello globale del mese d’agosto e più generale dell’estate 2010 (nell’arco del suo trimestre). Come spesso accade, si palesano parziali discordanze fra i maggiori Istituti che si occupano del clima: ad esempio, sulla base della comparazione fra i dati degli Oceani e delle terre emerse, la NOAA indica che si è trattato della seconda estate più calda della storia dall’inizio delle rilevazioni, mentre per il Goddard Insitute NASA si è trattato “solo” della quarta più calda. Queste differenze, per quanto possano apparire trascurabili, si ripercuotono sull’intero anno: infatti l’istituto NOAA vede il 2010 “the best” come anno al momento più caldo di sempre, mentre per la NASA si resta dietro al 1998.

AGOSTO 2010, OSSERVAZIONI SATELLITARI Proviamo a fare chiarezza con quelle che sono state le rilevazioni satellitari nella bassa stratosfera: il sensore UAH ha misurato un’anomalia termica globale di 0,51 gradi contro i 0,49 gradi di luglio, mentre per il Remote Sensing Systems lo scarto d’agosto è stato pari a 0,583°C, solo in lievissimo contenimento rispetto al mese precedente. Il 2010 si conferma al momento come il secondo anno più caldo dietro al 1998 (0,61°C contro 0,55°C per le rilevazioni UAH).

In linea di massima, restano dunque alti i livelli termici globali, ma tutte le misurazioni avvalorano l’ulteriore raffreddamento che si sta registrando sulle zone oceaniche dei Tropici, tramite il contributo decisivo della Niña che è in pieno svolgimento sul Pacifico. Questo raffreddamento delle temperature superficiali marine dovrebbe trasmettersi molto presto anche alla troposfera: dovremmo finalmente vedere, con ogni probabilità già dai prossimi aggiornamenti, la curva del global warming abbassarsi.

global warming estate molto calda mentre la nina cresce 18782 1 2 - Il punto sul Global Warming: eco di un'Estate molto calda, mentre la Niña appare inarrestabile

global warming estate molto calda mentre la nina cresce 18782 1 3 - Il punto sul Global Warming: eco di un'Estate molto calda, mentre la Niña appare inarrestabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-intermezzo-anticiclonico,-prima-dell’autunno.-altri-vivaci-temporali-in-sicilia-e-calabria

Ultimo intermezzo anticiclonico, prima dell'Autunno. Altri vivaci temporali in Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano:-preoccupazioni-per-il-meteo-dei-prossimi-mesi
News Meteo

Anticiclone Africano: preoccupazioni per il meteo dei prossimi mesi

20 Giugno 2024
l’incubo-“caldo-anomalo”-si-ripresenta:-prima-settimana-d’aprile-con-anomalie-paurose

L’incubo “caldo anomalo” si ripresenta: prima settimana d’aprile con anomalie paurose

9 Aprile 2016
giunge-la-40°-sull’europa-centrale:-gran-neve-sulle-alpi

Giunge la -40° sull’Europa Centrale: gran neve sulle Alpi

22 Novembre 2008
ritrattazione-dei-modelli-matematici.-tracce-previsione,-vediamola

Ritrattazione dei modelli matematici. Tracce previsione, vediamola

19 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.