• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il proseguo della settimana sarà più mite, umido e a tratti instabile

di Ivan Gaddari
29 Apr 2006 - 12:41
in Senza categoria
A A
il-proseguo-della-settimana-sara-piu-mite,-umido-e-a-tratti-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 03 maggio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 04 maggio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La possente struttura depressionaria presente in pieno Oceano invierà in direzione delle coste Nord Africane una goccia fredda in quota. Depressione che attiverà verso la nostra Penisola cirrenti miti meridionali ma che allo stesso tempo favorirà un aumento della nuvolosità sui settori occidentali dello stivale.

Aumento delle nubi che si farà più deciso il giorno successivo, quando la stessa goccia fredda si porterà verso il basso Tirreno. Avremo quindi un modesto peggioramento che andrà ad interessare principalmente il Centro Sud, versante tirrenico, ma che raggiungerà anche il Nord sottoforma d’instabilità pomeridiana.

Il primo giorno del nuovo weekend vederà invece un parazile miglioramento delle condizioni meteo, ad iniziare dal Nord e dalle centrali tirreniche, Sardegna compresa. Cesseranno difatti i fenomeni diffusi, mentre si potranno avere ancora locali temporali pomeridiani, più probabili nelle zone interne del Sud.

mercoledì 03 maggio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni per gran parte della giornata, con i soliti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Tuttavia la giornata si presenterà secca in assenza di precipitazioni, salvo locali deboli piovaschi su rilievi del Trentino e del Friuli.

– Centro e Sardegna: previsto un deciso aumento della nuvolosità e al tardo pomeriggio il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su gran parte delle regioni centrali. In serata qualche debole piovasco potrebbe raggiungere le coste Sud occidentali della Sardegna. Altrove il clima permarrà secco.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con addensamenti su Gargano, Basilicata e Molise, con intensificazione della nuvolosità al pomeriggio su Appennino campano, molisano e lucano, dove saranno possibili isolati temporali.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni, più sensibile sulle Isole maggiori.
Vento: moderato da Sudest su Ionio, medi e basso Tirreno. Altrove di direzione variabile.

giovedì 04 maggio 2006
– Nord: aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie sui settori occidentali dov’è atteso un modesto peggioramento. Avremo difatti precipitazioni sparse che andranno ad interessare principalmente Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e Valle D’Aosta. Qualche possibile locale temporale potrebbe interessare i rilievi alpini orientali.

– Centro e Sardegna: peggiora anche al Centro, con piogge sparse e qualche temporale che andranno a colpire soprattutto la Sardegna, Toscana e Lazio. Clima sostanzialmente secco sulle regioni del medio Adriatico, salvo locali piovaschi o deboli temporali su rilievi abruzzesi e marchigiani.

– Sud e Sicilia: anche al Sud è previsto un deciso aumento della nuvolosità, specie su Sicilia e Calabria tirrenica, dove sono attese precipitazioni sparse che al pomeriggio potranno risultare a carattere di rovescio o temporale e che raggiungeranno le zone interne delle restanti regioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da sudest.

venerdì 05 maggio 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, anche se al pomeriggio è atteso un aumento della copertura in prossimità dei rilievi e nelle zone interne. Tuttavia la giornata si manterrà secca su tutte le regioni, salvo locali piovaschi sull’arco alpino.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su buona parte delle regioni, con schiarite decise sulla Sardegna Centro meridionale. Al pomeriggio avremo un aumento delle nubi su tutte le regioni, tuttavia non sono previste precipitazioni salvo deboli piovaschi sui rilievi di Abruzzo e Marche.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata, con addensamenti pomeridiani sui rilievi. Qualche debole temporale potrebbe ancora interessare il Gargano, il Pollino e la Sila.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti meridionali.

il proseguo della settimana sara piu mite umido e a tratti instabile 5852 1 2 - Il proseguo della settimana sarà più mite, umido e a tratti instabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-attesa-la-neve-sulle-alpi

E' attesa la neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-nel-week-end:-primo-autentico-assaggio-d’estate

Anticiclone africano nel week-end: primo autentico ASSAGGIO D’ESTATE

3 Giugno 2013
meteo-sino-al-9-agosto:-super-caldo-interrotto-da-forti-temporali

METEO sino al 9 AGOSTO: super CALDO interrotto da forti TEMPORALI

27 Luglio 2018
ondata-di-caldo-in-italia-meno-estrema.-dati-e-confronti-col-recente-passato

Ondata di caldo. In Italia meno estrema. Dati e confronti col recente passato

8 Luglio 2015
buone-notizie!-il-buco-dell’ozono-e-destinato-a-richiudersi

Buone notizie! Il buco dell’Ozono è destinato a richiudersi

12 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.