• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Polo Sud batte Vostok

di Stefano Di Battista
01 Apr 2007 - 11:03
in Senza categoria
A A
il-polo-sud-batte-vostok
Share on FacebookShare on Twitter

il polo sud batte vostok 8560 1 1 - Il Polo Sud batte Vostok
Esiste un solo precedente documentato per il mese di marzo, e risale al 1959. In quell’anno, la temperatura media del Polo Sud geografico fu inferiore a quella di Vostok, la base russa che detiene il record mondiale del freddo. Il singolare evento s’è ripetuto quest’anno che, ad Amundsen-Scott, è risultato particolarmente rigido. Nel quadro sottostante sono messi a confronto i valori degli anni citati e le normali di marzo delle due basi (Vostok in seconda colonna):
1959 -54,7 °C -52,9 °C
2007 -57,0 °C -56,4 °C
norm. -54,1 °C -58,0 °C

Per precisione, va detto che il dato di Vostok è ancora provvisorio, poiché alcuni rilevamenti sinottici non sono stati trasmessi: ma non dovrebbe allontanarsi granché da quello indicato e, comunque, rimanere inferiore a quello di Amundsen-Scott. Su base statistica dunque, si potrebbe sostenere che la coincidenza abbia un tempo di ritorno di circa cinquant’anni.

Analizzando la normale termica, se il Polo Sud geografico ha fatto segnare -2,9 °C, Vostok è invece rimasta a +1,6 °C. La media del marzo 2007 ad Amundsen-Scott è la più bassa da 38 anni e modifica la classifica dei cinque mesi più freddi nel modo seguente:
1969 -58,0 °C
1960 -57,9 °C
1961 -57,0 °C
2007 -57,0 °C
1991 -56,9 °C

La terza decade di marzo al Polo Sud geografico, dopo aver visto la temperatura risalire oltre i -50 °C, dal giorno 24 è stata contraddistinta da una nuova, forte flessione, su valori inferiori ai -60 °C, fino a una minima di -67,4 °C il 31 marzo. Il dato assoluto, in sé non è nulla di eccezionale, poiché il record mensile, registrato il 25 marzo 1983, è di -71,0 °C; è stata, piuttosto, la persistenza dei valori a determinare le condizioni per una media molto inferiore alla normale. Come già sottolineato, tutta la regione del Polo Sud, ovvero quella geograficamente compresa entro gli 89° lat. S, è stata caratterizzata da temperature mediamente basse. Il 30 marzo, l’Aws Nico ha segnato -66,1 °C (0819 UTC), mentre Henry, il 31 marzo, è andata a -63,1 °C (2341 UTC). Sul Plateau Antartico, quello di Amundsen-Scott è stato il valore minimo della stagione di transizione 2007, poiché a Vostok, il 27 e il 28 marzo, si sono raggiunti ‘solo’ i -67,2 °C. A Dome Argus, infine, nella stazione automatica più elevata dell’Antartide (quota 4.084 m) la minima è stata toccata il 27 marzo con -64,4 °C.

Da oggi comincia il semestre invernale, in cui le temperature scendono verso i -80 °C. Al momento, purtroppo, non è attiva l’Aws di Dome Fuji, che sorge presso l’omonima base semi permanente giapponese e dove, il 18 luglio dello scorso anno, era stato registrato un record di -82,9 °C. Dal canto loro, gli specialisti dell’Australian Government Antarctic Division sperano che questo sia l’anno in cui i sensori di Dome Argus misurino valori prossimi al record del mondo di Vostok, col fermo proposito di dimostrare che non è la base russa il luogo in assoluto più freddo della Terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-mosca-il-marzo-piu-caldo-dal-1879

A Mosca il Marzo più caldo dal 1879

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-12-agosto:-caldo-afoso-con-temporali-e-peggiora

METEO sino al 12 Agosto: CALDO afoso con TEMPORALI e PEGGIORA

6 Agosto 2018
formidabile-ondata-di-caldo-record-in-texas-ed-oklahoma

Formidabile ondata di caldo record in Texas ed Oklahoma

7 Maggio 2014
maltempo-nord-ovest:-rischio-piogge-violente,-allerta-meteo-liguria-e-piemonte

Maltempo Nord-Ovest: rischio piogge violente, allerta meteo Liguria e Piemonte

3 Novembre 2014
ritrova-ancor-piu-smalto-l’anticiclone,-ultimi-acquazzoni-all’estremo-sud

Ritrova ancor più smalto l’anticiclone, ultimi acquazzoni all’estremo Sud

26 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.