• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nuovo anno inizierà col brutto tempo, poi verrà il freddo e tornerà la neve al Nord

di Ivan Gaddari
30 Dic 2009 - 12:09
in Senza categoria
A A
il-nuovo-anno-iniziera-col-brutto-tempo,-poi-verra-il-freddo-e-tornera-la-neve-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Per Capodanno confermato il cattivo tempo nelle regioni tirreniche e sulle Isole. Ma qualche residuo fenomeno potrebbe interessare anche alcune aree del Nord e il Sud. Nella mappa MTG-LAM, su base WRF, gli accumuli precipitativi nelle 24 sino alle 21 del 1 gennaio 2010.^^^^^Nel fine settimana ci sarà un forte calo termico e al Nord si verrà a creare il consueto cuscino d'aria fredda. Lunedì l'ingresso di una perturbazione da ovest potrebbe causare diffuse e copiose nevicate sino in pianura.
Il primo scorcio della stagione invernale, se dovessimo considerarla avviata in data meteorologica – ossia il 1 Dicembre – ha proposto condizioni meteo contraddittorie. C’è stato il freddo, ed è stato intenso, non sono mancate le piogge, gli eventi alluvionali, il clima mite. Da circa 10 giorni siamo in balia del flusso atlantico, ma non si tratta dell’Atlantico freddo, bensì di quello mite, che porta nel Mediterraneo calde correnti meridionali. Molte zone dell’Europa orientale e settentrionale sono invece attanagliate dal gelo e nei prossimi giorni la disposizione delle varia figure bariche farà sì che l’aria gelida torni a far visita ai settori centrali del Continente e anche all’Italia.

Nel frattempo, però, domani è giornata di Vigilia. Il nuovo anno sta per giungere e il testimone verrà passato sotto l’egida del maltempo. Confermiamo un brindisi bagnato per varie zone d’Italia e nello specifico per la Sardegna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio. Pioverà anche sul Friuli sino alla notte, mentre nelle zone alpine del confine potrebbero aversi deboli nevicate. Va detto però che per gran parte del giorno, sempre domani, il tempo sarà brutto al Nord, con la sola eccezione del Piemonte e della Valle d’Aosta (qui le precipitazioni interesseranno le zone montane esposte a ovest). Sul resto d’Italia avremo un meteo discreto, soprattutto nei versanti adriatici e ionici che risultano essere meno esposte alle intense correnti occidentali.

a inizio anno forte calo termico lunedi potrebbe nevicare su gran parte del nord 16968 1 2 - Il nuovo anno inizierà col brutto tempo, poi verrà il freddo e tornerà la neve al Nord
La perturbazione che verrà a farci visita domani si intratterrà anche il giorno di Capodanno, traslando lentamente verso est. Pioverà molto sulle tirreniche e nelle Isole, anche con dei rovesci e temporali, mentre i versanti adriatici e ionici resteranno ancora sotto ombra pluviometrica. Va detto che al seguito dello spostamento a oriente della Bassa Pressione si attiveranno correnti settentrionali che inizieranno a fluire al Nord. Trovando l’opposizione delle Alpi ecco che nelle zone di ponente si attiverà il foehn, che porterà delle schiarite dalla sera. Prima però ci saranno deboli piogge in Liguria, qualche nevicata sulle Alpi occidentali, isolate pioggerelle sull’Emilia e sporadiche fioccate sui confini montani del Triveneto.

Successivamente la perturbazione atlantica dovrebbe essere risucchiata da una vasta depressione presente sull’Europa orientale e alimentata da aria gelida. Parte di queste masse d’aria inizieranno a fluire sul Mediterraneo sabato e nel fine settimana causeranno un forte abbassamento delle temperature e intensi venti settentrionali. Le precipitazioni saranno scarse, sia sabato che domenica saranno entrambe giornate di vivace variabilità. Nel primo dei due giorni, qualche fenomeno dovrebbe presentarsi nelle aree alpine orientali, nelle coste del Triveneto, in parte sul medio basso versante Adriatico. E considerato il calo termico, la neve potrebbe iniziare a cadere a bassissima quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-del-possibile-ritorno-della-neve-fino-in-pianura-su-gran-parte-del-nord

Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
hai-una-stazione-meteo?-entra-nella-rete-tempo-italia-ricerche-climatiche-:-e-previsto-un-compenso

HAI UNA STAZIONE METEO? Entra nella rete Tempo Italia Ricerche Climatiche ©: è previsto un compenso

4 Novembre 2004
maltempo-live-–-in-atto-forte-peggioramento-meteo

MALTEMPO live – in atto forte peggioramento METEO

15 Marzo 2018
yellowstone,-si-sciolgono-le-strade-per-il-caldo:-stop-accesso-ai-geyser

Yellowstone, si sciolgono le strade per il caldo: stop accesso ai geyser

12 Luglio 2014
eccezionale-luglio-2000,-l’ondata-artica-che-piombo-nel-cuore-dell’estate

Eccezionale luglio 2000, l’ondata artica che piombò nel cuore dell’estate

10 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.