• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Nord si prepara a ricevere altra neve, il Centro le piogge. Venerdì e sabato più freddo per tutti

di Ivan Gaddari
30 Nov 2010 - 12:40
in Senza categoria
A A
il-nord-si-prepara-a-ricevere-altra-neve,-il-centro-le-piogge.-venerdi-e-sabato-piu-freddo-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Domani altro peggioramento, altra neve. Neve che cadrà in diverse località della Val Padana. Al Centro pioverà, mentre al Sud arriverà aria molto mite e la giornata sarà variabile.^^^^^Venerdì arriverà l'aria fredda anche al Centro Sud e nelle regioni Meridionali si avrà un temporaneo peggioramento.
L’Autunno, è risaputo, è una stagione ricca di contrasti. C’è poi da considerare che l’Italia è sdraiata sui meridiani per un migliaio di chilometri e le differenze climatiche tra una zona e l’altro sono spesso accentuate. Non c’è di che stupirsi, quindi, se l’irruzione Artica non è in grado di distribuire uniformemente i suoi effetti. Anche perché non ha seguito una traiettoria meridiana, ma ha percorso una direzione che ha portato le masse fredde allo sfondamento sull’Europa occidentale. Il Nord, che ha l’aria gelida a pochi passi, ovviamente ha registrato pesanti ingerenze. Il Centro Sud, seppure vi siano state nubi e abbia piovuto, assapora un altro tipo di circolazione.

Non è finita. Ieri pomeriggio le prime piogge in Sardegna ci dicevano che la perturbazione era in fase d’atterraggio. Dopo aver raggiunto l’Isola s’è diretta sul Centro Italia. Ha cominciato a piovere a tarda sera, è piovuto di notte e sta piovendo stamane. Nell’Appennino è caduta la neve, ma dai 1000 m iniziali la quota sta salendo. Qualche pioggia è riuscita a raggiungere la Campania, ma al Sud così come al Nord la situazione è migliore. Transitano delle nuvole medio alte, ma il significato non è eguale.

Le stratificazioni visibili al Settentrione rappresentano le avvisaglie dell’imminente peggioramento. Un peggioramento che anticiperà i tempi e comincerà dalle Alpi occidentali nel pomeriggio di oggi. Durante la notte, la prossima, il maltempo si estenderà sul Triveneto e domattina tutto il Nord Italia sarà accolto da un’alba grigia, piovosa, nevosa.

Già. Le nevicate. Torneranno a far visita alle aree di pianura. Nevicherà sicuramente in Piemonte. Probabilmente anche sulla Lombardia occidentale e nel Piacentino. Neve a bassissima quota cadrà nell’entroterra Ligure e alle prime luci del giorno non è esclusa la possibilità che dei fiocchi raggiungano Genova e Savona. Ovviamente verranno coperte di neve le Alpi e le Prealpi, fin dalle quote collinari. Sussiste però la possibilità di qualche fioccata anche verso il Veneziano, il Veronese, il Vicentino e il Trevigiano.

Al Centro pioverà e la neve cadrà in quota. Al Sud tempo variabile e soprattutto clima mite! Sì, avete capito bene. Clima mite! Arriverà aria africana e le temperature schizzeranno verso l’alto. Sarà un aumento temporaneo, intendiamoci, comunque significativo.

mercoledi torna la neve al nord maltempo al centro venerdi piu freddo per tutti 19214 1 2 - Il Nord si prepara a ricevere altra neve, il Centro le piogge. Venerdì e sabato più freddo per tutti
Nelle giornate successive si procederà, lentamente, verso un miglioramento. Giovedì ci saranno ancora dei fenomeni sulle regioni tirreniche, per via dei venti occidentali. Venerdì è previsto un peggioramento al Sud e qualche altra precipitazione sui versanti tirrenici. Ma la cosa più importante è senza dubbio la diminuzione, marcata, delle temperature. Non tanto al Nord, ove proseguirà il clima invernale, quanto nelle regioni Centro Meridionali. Temperature che caleranno ulteriormente sabato, nei valori minimi. Appariranno le gelate nelle aree vallive, insomma farà freddo.

Da domenica sembra profilarsi un cambio circolatorio. Inizialmente ci sarà un peggioramento al Nord e potrebbe nevicare a bassa quota. Poi risalirà un promontorio anticiclonico dall’Africa e oltre al bel tempo ci sarà un netto rialzo termico. Su tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-riscaldamento-globale-non-cede-granche-terreno:-un-vero-paradosso-nonostante-la-potente-nina

Il Riscaldamento Globale non cede granché terreno: un vero paradosso nonostante la potente Niña

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
canada,-devastanti-incendi-e-il-fumo-arriva-sino-in-europa!

Canada, devastanti incendi e il fumo arriva sino in Europa!

23 Agosto 2017
l’incubo-meteo-della-“fornace-africana”

L’incubo meteo della “fornace africana”

6 Maggio 2018
l’orografia-dei-modelli

L’orografia dei modelli

3 Febbraio 2005
le-alpi-giulie-in-territorio-sloveno-descrizione-fotografica-delle-regione-alpina-slovena.

Le Alpi Giulie in territorio sloveno. Descrizione fotografica delle regione alpina slovena.

13 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.