• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il muro di blocco Anticiclonico indebolisce l’avanzata della perturbazione, piogge consistenti solo al Nord

di Mauro Meloni
17 Nov 2006 - 18:35
in Senza categoria
A A
il-muro-di-blocco-anticiclonico-indebolisce-l’avanzata-della-perturbazione,-piogge-consistenti-solo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione precipitazioni attese in 3 ore in una fase della prossima notte. Si notano gli accumuli maggiori di oltre 10 mm fra nord-est del Piemonte ed alta Lombardia. Clickando sopra la mappa, si può vedere la versione ingrandita. MM5 Italia, responsabile progetto Alessandro Mandelli
Questo primo tentativo di smontamento della barriera Anticiclonica, che da giorni (e non è una novità) ha messo radici sul Mediterraneo centrale, sortirà ben pochi effetti limitati per lo più sul nord Italia.

La perturbazione, collegata al cavo ciclonico in quota, si trova con la parte più avanzata sul nord Italia e sulle regioni centrali tirreniche, ma è piuttosto fiacca rispetto a quelle che erano le attese riposte nelle carte di qualche giorno fa.

Non riuscirà ad avanzare verso est, e a muoversi anche in direzione delle regioni meridionali, in quanto il muro insormontabile dell’Anticlone la costringerà ad un evoluzione forzata nel letto delle correnti sud-occidentali.

In tal modo, non solo il sud ma anche gran parte del centro godranno del parziale riparo dell’Alta Pressione, che farà in modo di limitare quasi del tutto i fenomeni.

Discorso diverso per quanto concerne il nord: nonostante la perturbazione mostri segnali d'”affaticamento”, proprio la direttrice delle correnti spiccatamente meridionale (S/SW verso N/NE) frutterà non poco in termini di precipitazioni su alcune aree del nord, proprio per motivi di carattere essenzialmente orografico.

Al momento sono segnalate precipitazioni principalmente su Piemonte e Liguria, già in intensificazione tra il Verbano, il Varesotto e il Comasco. Sul resto del nord clima uggioso, con presenza ingombrante nelle pianure di nebbie e foschie, che mantengono le temperature diurne relativamente basse.

Lo sbarramento orografico della catena Alpina esalterà ulteriormente nelle prossime ore l’effetto dello stau, dunque le precipitazioni più intense e continue sono attese sull’alto Piemonte e la’alta Lombardia, ma anche la Liguria (prima settore centro-occidentale, poi anche l’area di Levante) per i medesimi effetti orografici dovuti in questo caso dall’Appennino.

Si attendono precipitazioni moderatamente intense dell’ordine dei 15-25 mm ogni 6 ore (particolarmente su Verbano, zona Laghi), e l’insistenza del maltempo per le prossime 12-18 ore non esclude che si possano avere picchi complessivi anche pari ad oltre 80 mm di pioggia.

Nel corso della giornata di domani, un miglioramento si affaccerà da ovest, e le precipitazioni tenderanno a localizzarsi sulle zone centro-orientali Prealpine, in particolare del Friuli Venezia Giulia.

Ben poca la fenomenologia attesa sulle regioni centrali come detto, in quanto tutta la vasta coda meridionale del fronte perturbato dovrà fare i conti con la quasi immobile presenza dell’Anticiclone, che non lascerà spazio di sfogo verso est.

Molto più intenso il transito perturbato sull’Europa centro-occidentale, e qui giungeranno progressivamente anche correnti ben più fresche occidentale, ad interrompere la notevole onda calda, che specie ieri ha fatto rilevare valori termici record sulla Germania.

La presenza incombente così netta dell’Anticiclone, che c’interessa col bordo più occidentale esalta quest’oggi il riscaldamento termico, proprio a causa del richiamo di correnti meridionali calde dal nord Africa. Sulla Sicilia raggiunti addirittura 25 gradi sia a Palermo che a Catania, con valori simili anche in Puglia e Sardegna. Da segnalare i 22 gradi di Napoli e i 21 di Rimini, quest’ultimi favoriti dal vento di caduta dall’Appennino.

Novembre pare destinato a concludersi all’insegna delle correnti miti, che assumeranno in settimana una componente a tratti maggiormente oceanica occidentale. Purtroppo non s’intravede un energico ingresso delle Depressioni su di noi, e se essere dovessero restare defilate troppo sull’Europa occidentale, le aree italiane interessate da transitorie precipitazioni sarebbero limitate.

Per i primi messaggi freddi che al momento appaiono ancora lontani, bisognerà aspettare il prossimo mese, che vedrà l’inizio ufficiale dell’inverno. Con molte attese, a dire il vero, riposte nella speranza di più massicce precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
speranze-d’autunno

Speranze d'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-una-settimana-di-gran-caldo:-si-parte-col-sole-e-qualche-temporale

Al via una settimana di gran caldo: si parte col sole e qualche temporale

13 Luglio 2015
aereo-s’imbatte-nel-temporale:-scoppia-il-panico-tra-i-passeggeri

Aereo s’imbatte nel temporale: scoppia il panico tra i passeggeri

30 Marzo 2017
meteo-italia:-bel-tempo,-ma-al-sud-un-po-meno.-smog-in-val-padana

Meteo Italia: bel tempo, ma al Sud un pò meno. Smog in Val Padana

15 Febbraio 2019
meteo-genova:-torna-la-pioggia,-temporali-anche-forti-giovedi

Meteo GENOVA: torna la PIOGGIA, TEMPORALI anche forti giovedì

23 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.