• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il minimo solare è a una svolta

di Stefano Di Battista
10 Lug 2009 - 07:25
in Senza categoria
A A
il-minimo-solare-e-a-una-svolta
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine del Sole ripresa da Soho alle 0448 UTC del 4 luglio: le macchie nell'emisfero sud appartengono al ciclo 24. Fra maggio e giugno l'attività magnetica ha visto una piccola ripresa, insufficiente però per far pensare che 
il minimo sia già superato (fonte: sohowww.nascom.nasa.gov)
Il trapasso fra i cicli solari 23/24 potrebbe essere a una svolta. Con un RI 2,6 a giugno infatti, il calcolo dello Smoothed monthly mean sunspot number riferito al dicembre 2008 ha toccato 1,7. Questo indice, che misura l’attività magnetica del Sole, è al livello più basso dal settembre 1913 (a). Nei prossimi mesi lo Smoothed number (in sostanza, una doppia media mobile, calcolata sui semestri precedente e successivo) verrà influenzato dagli RI di luglio e agosto 2008, che furono molto bassi (rispettivamente 0,8 e 0,5): è quindi possibile che si assista a una risalita dello Smoothed number di gennaio e febbraio 2009, a meno che l’agosto prossimo non sia altrettanto flebile come lo scorso anno (data l’attività di questi giorni invece, luglio è già andato oltre). In parole povere, il trapasso fra i cicli 23/24 è finora rimasto nella norma; diverrebbe però anomalo se il minimo, anziché nel dicembre 2008, dovesse scivolare ancora più avanti.

Si è molto discusso, in questi mesi, anche del numero di Spotless days (giorni senza macchie) che, secondo il conteggio del SIDC (Solar Influences Data Analysis Center), al 30 giugno avevano raggiunto la somma di 651 da quando il minimo ha cominciato a palesarsi (27 gennaio 2004). In molti siti dedicati all’argomento, specie americani, si è dato ampio spazio ai temi riguardanti le metodologie di calcolo che, a parere di alcuni, non sarebbero più raffrontabili con quelle passate, per via del miglioramento tecnologico che permette l’osservazione del Sole a risoluzioni inimmaginabili un secolo fa. Queste polemiche, seppur legittime, sono però viziate da un errore di fondo, poiché mescolano i conteggi del SIDC con quelli della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), a cui fanno capo gli American sunspot numbers (Ra).

Il SIDC infatti, applica un fattore di correzione che tende a rispecchiare l’andamento degli odierni cicli di Schwabe col passato, quando cioè alcune più raffinate metodiche non erano ancora conosciute. Ciò è rilevabile non solo dall’andamento degli RI, ma pure dal numero di Spotless days. Nella tabella successiva sono messi a confronto, anno per anno, i giorni senza macchie del SIDC con quelli ufficiali della NOAA per il ciclo 23/24, da cui si può desumere una forte disparità (per il 2009 dati fino al 31 maggio):

anno SIDC NOAA
2004 3 1
2005 13 6
2006 65 40
2007 163 137
2008 265 245
2009 121 114
Totale 630 543

Il conteggio del SIDC riproduce, con ottima approssimazione, gli Spotless days che gli astronomi dell’Ottocento o di inizio Novecento avrebbero contato; quello della NOAA invece, non adottando lo stesso fattore di correzione, non è comparabile. La media mensile degli RI e degli Ra inoltre, mostra come questi ultimi regolarmente eccedano i primi nell’anno successivo al massimo undecennale, mentre abbiano una buona congruenza nelle fasi di minimo [Taylor, p. 30]. Dalla tabella si desume come certe macchie conteggiate dalla NOAA non siano invece considerate dal SIDC, proprio in ossequio al criterio di comparazione della serie storica, che è eccellente a iniziare dal 1849.

Resta comunque vero che il minimo attuale (secondo il SIDC) è il più importante dal trapasso fra i cicli 14/15 (1908-’16), quando si contarono 1.019 giorni senza macchie. Dal giugno 1913 però, non si sono più registrati mesi interamente spotless; anche per questo motivo, il trapasso fra i cicli 23/24 non può ancora definirsi eccezionale.

Esiste infine un punto interrogativo circa l’influenza che una debole attività solare può avere sul clima terrestre. Molte teorie suppongono che, se tale debolezza persiste per decenni, come avvenne durante il Minimo di Maunder (1645-1715), il riflesso sulle temperature oceaniche prima, su quelle terrestri successivamente, possa essere piuttosto marcato. Le proiezioni riguardo l’ampiezza del ciclo 24 tendono sempre più a ridurne la portata, prefigurando entro il 2030 lo sviluppo d’un nuovo ciclo di Gleissberg (che si è già proposto di battezzare Minimo di Eddy). Non resta che attendere, ma senza assolutizzare la portata del ciclo solare, come invece taluni vorrebbero: in fondo, anche se nel 1913 si stava vivendo un minimo molto accentuato, nulla impedì che il 10 luglio di quell’anno, nella californiana Valle della Morte si misurasse un record, tutt’ora imbattuto, di 56,7 °C.

Note
(a) Si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20129

Bibliografia
P.O. TAYLOR, Computation of American relative sunspot numbers, in «The Journal of the American Association of Variable Star Observers», vol. 14, n. 1 (1985), pp. 28-32.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-scandinavo-frena-l’estate-su-gran-parte-d’europa

Vortice ciclonico scandinavo frena l'Estate su gran parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-giappone,-ancora-piena-estate,-caldo-storico-per-settembre

Meteo in Giappone, ancora piena Estate, caldo storico per settembre

13 Settembre 2019
bolla-d’aria-calda-si-trasferisce-sul-nord-italia:-scoppia-l’estate

Bolla d’aria calda si trasferisce sul Nord Italia: scoppia l’estate

4 Giugno 2015
temperature-sottozero-in-val-padana,-ritorna-il-gelo-da-inversione.-forti-escursioni-termiche

Temperature sottozero in Val Padana, ritorna il gelo da inversione. Forti escursioni termiche

24 Febbraio 2011
meteo-milano:-variabile,-con-sensibile-aumento-temperatura.-temporali-pomeridiani

Meteo MILANO: variabile, con sensibile aumento temperatura. Temporali pomeridiani

13 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.