• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Meteorological Office e la monetina…

di Marco Rossi
31 Ago 2004 - 16:07
in Senza categoria
A A
il-meteorological-office-e-la-monetina…
Share on FacebookShare on Twitter

il meteorological office e la monetina 1347 1 1 - Il Meteorological Office e la monetina...
La notizia è di questi giorni: l’Ufficio Meteorologico Britannico, che, in Inghilterra, rappresenta una vera e propria “istituzione”, pare che questa Estate non ne abbia azzeccata una, o, almeno, così sostengono alcuni giornalisti che ne hanno “testato” le previsioni.

In particolare, se la sono presa contro le previsioni a più lungo termine, quelle comprese tra i 3 ed i 5 giorni di distanza.

Troppo facile, infatti, indovinare solo una previsione a 24 ore, che può essere azzeccata applicando la semplice regola che, durante le stagioni “forti” (Estate ed Inverno), il tempo di domani sarà uguale a quello di oggi, con una elevata percentuale di probabilità!

In questo caso è stato preso in esame il periodo centrale dell’Estate, compreso tra il 15 Luglio ed il 15 Agosto, e si è notato che le previsioni nel periodo compreso tra le 72 e le 120 ore, non sono mai state uguali, cambiando continuamente di giorno in giorno, smentendo piogge annunciate, per poi reinserirle all’ultimo momento.

Alla fine dei conti, si è notato che la percentuale di “azzeccamenti” delle previsioni è stata bassa, compresa tra il 40 ed il 50%, mentre, appunto, se si fossero rivolti alla classica monetina lanciata in aria, tale percentuale sarebbe stata superiore (il 50%)!

La tesi, insomma, è che giocando a “testa o croce” per azzeccare una previsione a 96 ore è più conveniente che affidarsi alle previsioni del povero Meteorological Office!

In verità, anche questa tesi ha le sue piccole pecche: gli scienziati, infatti, si sono giustificati sostenendo che le previsioni che hanno consultato i giornalisti, quelle riferite alle singole città, sono in realtà previsioni grafiche generate in automatico dai computer del Centro Meteorologico, dopo aver immesso i dati di imput, e senza alcun controllo del risultato finale e degli eventuali errori.

In pratica, la colpa viene data alle errate impostazioni dei programmi grafici che forniscono le previsioni accessibili agli utenti comuni.

Ma, diciamoci pure la verità, sono stati anche sfortunati.

Questa Estate, infatti, non è stata certamente idilliaca, in Gran Bretagna, con un mese di Agosto che è stato addirittura il peggiore degli ultimi 90 anni.

Ovviamente, è facile prevedere il tempo a lunga scadenza, in Estate, quando uno stabile anticiclone copre tutto il territorio, ma è meno facile quando le perturbazioni attraversano il territorio continuamente ed in modo irregolare, come successo quest’anno.

Inoltre, anche nel migliore dei casi, una previsione a 120 ore non supera, attualmente, un’attendibilità del 66%, percentuale che non è di molto superiore a quella della classica monetina, e, magari, se il periodo è sfortunato, e l’atmosfera in una fase di difficile predittibilità, tale percentuale può ulteriormente abbassarsi!

Tuttavia, gli inglesi dovevano pure prendersela con qualcuno, per questa pessima estate britannica, giunta proprio quando gli esperti prospettavano stagioni sempre più calde e addirittura la possibilità di ricoltivare la vite come già successo nel caldo periodo medievale.

Insomma, un Agosto così non era certo nelle attese, e la vicenda è servita probabilmente di lezione a coloro che troppo prematuramente avevano pronosticato l’ingresso del clima tropicale anche sulle Isole Britanniche!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-su-richmond,-in-virginia,-per-effetto-di-gaston

Nubifragi su Richmond, in Virginia, per effetto di Gaston

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-che-prosegue-decisa,-anche-ad-inizio-settimana

Primavera che prosegue decisa, anche ad inizio settimana

21 Aprile 2007
meteo-dei-prossimi-giorni:-segnali-di-cambiamento-importanti
News Meteo

Meteo dei prossimi giorni: segnali di cambiamento importanti

4 Ottobre 2024
e’-tornata-la-neve,-a-livigno

E’ tornata la neve, a Livigno

20 Maggio 2015
meteo-tempestoso-nord-europa,-nuova-perturbazione-verso-italia

Meteo tempestoso nord Europa, nuova perturbazione verso Italia

13 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.