• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo diviene stabile su tutte le regioni. Lievi disturbi su isole maggiori

di Angelo Giovi
18 Dic 2007 - 11:31
in Senza categoria
A A
il-meteo-diviene-stabile-su-tutte-le-regioni.-lievi-disturbi-su-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 19 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 20 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno segnate da condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta le regioni. Qualche sporadico addensamento, in particolare domani, permarrà all’estremo sud e sulle isole maggiori. Da segnalare le forti inversioni termiche notturne che potranno verificarsi su regioni settentrionali.

Poche le variazioni bariche attese per la giornata di venerdì. Avremo ancora condizioni di tempo stabile un po’ su tutte le nostre regioni, anche se su isole maggiori potrebbe aversi un aumento della nuvolosità a causa di estensione ciclonica iberica verso est. Nubi a cui potranno far seguito isolati fenomeni.

Validità 19 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso il parziale sfondamento anticiclonico verso il Mediterraneo centrale, così che il tempo assumerà connotati di maggiore stabilità Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate a qualche sporadica velatura sui settori alpini occidentali. Non sono attese precipitazioni. Durante la notte potrebbero esservi ancora estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

NORD EST
Tempo: il collasso del ponte anticiclonico da giorni presente sull’Europa centro settentrionale porterà condizioni di marcata stabilità fin sul bacino centrale del Mediterraneo. Avremo quindi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso ovunque, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini dell’Alto Adige e del Veneto, ma senza che vi siano precipitazioni. In nottata possibili ancora estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve generale crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione anticiclonica sul bacino del Mediterraneo limiterà l’azione di disturbo causa da un’area depressionaria in graduale rimarginamento sui mari meridionali italiani. Al mattino avremo nubi sparse lungo i settori costieri toscani e laziali, con qualche addensamento su Appennino. Le ore pomeridiane porteranno un’attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Possibili ancora gelate notturne specie in vallate prossime ai rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà leggermente attenuandosi il flusso di fredde correnti orientali, causa l’ingerenza anticiclonica continentale in estensione verso il Mediterraneo centro settentrionale. Condizioni di residua instabilità, con precipitazioni ancora possibili fra Abruzzo e Molise, localmente a carattere temporalesco lungo la costa molisana. Possibili nevicate sulle aree appenniniche fra i 600 e gli 800 metri d’altezza. Non sono escluse ancora estese gelate notturne.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: il posizionamento del nucleo principale anticiclonico continentale sulla Germania porterà una progressiva attenuazione dell’entità della circolazione ciclonica ancora presente sul medio-basso Mediterraneo. Avremo una minore incidenza del flusso freddo orientale, il cielo si presenterà nuvoloso fra Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Possibili temporali lungo le coste orientali pugliesi, mentre isolati fenomeni interesseranno ancora i settori appenninici orientali, ove non si escludono ancora deboli nevicate al di sopra degli 800-1000 metri.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’evoluzione della circolazione ciclonica verso lo Ionio tenderà a favorire la graduale affermazione di condizioni meteo maggiormente stabili. Al mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia centro-orientale, con tendenza al miglioramento. Generalmente soleggiato in Sardegna, salvo residui annuvolamenti di scarso rilievo.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli tendenti a ruotare da sudest.
Temperatura: in generale aumento.

il meteo diviene stabile su tutte le regioni lievi disturbi su isole maggiori 10761 1 2 - Il meteo diviene stabile su tutte le regioni. Lievi disturbi su isole maggiori
Validità 20 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la componente anticiclonica continentale andrà assumendo maggiore importanza, garantendo condizioni di generale stabilità nonostante la presenza di un’area ciclonica tra penisola Iberica e nord Africa. Avremo pertanto condizioni di cielo generalmente sereno, salvo qualche sporadica velatura sui settori occidentali della Liguria, del Piemonte e della Valle d’Aosta. Possibili isolati addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il nucleo anticiclonico continentale andrà portandosi verso Europa orientale e Balcani, in tal modo i settori di levante della nostra penisola godranno dei maggiori benefici stabilizzanti. Lecito pertanto attendersi una giornata sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini di confine, ma senza che vi siano precipitazioni. Possibile il ritorno di nebbie e foschie in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste una blanda circolazione ciclonica compresa tra penisola iberica e nord Africa, tuttavia avremo condizioni di stabilità dettate da presenza anticiclonica continentale, con parziale contributo subtropicale in quota, su bacini orientali. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri di Lazio e bassa Toscana. Poche le nubi presenti anche sui rilievi. Non si escludono locali banchi di nebbia in pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la componente anticiclonica continentale, in posizionamento tra Balcani ed Europa orientale, sarà garante di condizioni stabili e soleggiate. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici durante le ore pomeridiane, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili nebbie e foschie durante il primo mattino in vallate interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore diffuso aumento.

SUD
Tempo: avremo una maggiore presenza stabilizzante continentale, tale da limitare la possibile azione di disturbo operata dalla circolazione ciclonica prossima ai bacini di ponente. Depressione che favorirà un rinforzo della componente subtropicale anticiclonica. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Puglia e della Calabria ionica, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: insiste la debole presenza ciclonica, concentrata maggiormente su penisola iberica e nord Africa. La presenza destabilizzante sarà limitata dalla contrapposizione dell’alta pressione in rinforzo per componente subtropicale. In Sardegna frequenti velature, specie sui settori occidentali, con sporadici addensamenti sui rilievi. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di cielo sereno, salvo, in serata, ulteriori addensamenti per nubi medio alte su settori nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

Validità 21 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: permangono condizioni di spiccata stabilità ad opera del campo anticiclonico continentale giunto i giorni precedenti. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori alpini occidentali. In nottata ancora estesi banchi di nebbia e dense foschie tra pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica continentale sarà tale da determinare condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Altra giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sostanzialmente sereno e saranno poche anche le nubi sui rilievi alpini. Nottetempo possibili estesi banchi di nebbia e foschie in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un maggiore apporto stabilizzante dettato da una ulteriore lieve espansione anticiclonica continentale in direzione del Mediterraneo centrale. Insiste l’apporto, anche se debole, della matrice subtropicale in quota. Insistono locali velature su settori costieri del Lazio e della Toscana, altrove avremo invece cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi anche sui rilievi appenninici. Persistono, nelle ore notturne, banchi di nebbia e dense foschie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica continentale, con perno su Europa orientale e Balcani, assicurerà ancora condizioni meteo stabili. Giornata soleggiata un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti limitate a qualche sporadico annuvolamento sui settori appenninici orientali. Durante le ore notturne attesa la formazione di estesi banchi di nebbia e foschie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore diffuso aumento.

SUD
Tempo: pur con una minore incidenza rispetto al resto della penisola, la presenza anticiclonica continentale, supportata da matrice subtropicale su bacini meridionali, sarà tale da limitare una persistente azione ciclonica tra Iberia e Marocco. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri tirrenici. Durante le ore notturne torneranno estesi banchi di nebbia e foschie in zone interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.

ISOLE
Tempo: la permanenza ciclonica in sede iberico-marocchina sarà tale da creare qualche lieve disturbo in un contesto stabile dettato da presenza anticiclonica. Avremo difatti ulteriori velature su Sardegna e settori occidentali della Sicilia, qualche addensamento potrebbe invece interessare i settori montuosi orientali delle due regioni. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili nebbie e foschie in vallate interne tra la notte ed il primo mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco.
Temperatura: in lieve ulteriore rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-parziale-instabilita-su-nordovest,-alto-tirreno-e-isole.-altrove-alta-pressione

Week end di parziale instabilità su nordovest, alto Tirreno e isole. Altrove alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-2014:-il-piu-caldo-in-italia,-ma-il-piu-freddo-a-livello-globale-degli-anni-duemila

Novembre 2014: il più caldo in Italia, ma il più freddo a livello globale degli anni Duemila

3 Dicembre 2014
domencia-di-bel-tempo,-lunedi-avvisaglie-nuvolose-al-nord.-martedi-possibile-peggioramento-al-settentrione-e-toscana

Domencia di bel tempo, lunedì avvisaglie nuvolose al Nord. Martedì possibile peggioramento al Settentrione e Toscana

28 Febbraio 2007
ultimi-temporali-su-estremo-sud,-il-meteo-migliora

Ultimi temporali su estremo Sud, il meteo migliora

26 Settembre 2014
blocco-perturbato-valica-le-alpi,-inizia-il-burrascoso-maltempo:-l’anticiclone-schiacciato-a-sud

Blocco perturbato valica le Alpi, inizia il burrascoso maltempo: l’anticiclone schiacciato a sud

14 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.