• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il METEO del futuro fa PAURA: Inverni simil tropicali ed Estati ROVENTI

di Stefano Ferrari
12 Feb 2020 - 12:00
in Senza categoria
A A
il-meteo-del-futuro-fa-paura:-inverni-simil-tropicali-ed-estati-roventi
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo del futuro desta preoccupazione: ciò che emerge da numerosi studi scientifici, ma anche da noti divulgatori. Tutto ciò a prescindere da come è stato questo inverno, anche se oramai sono sempre di più le prove SCHIACCIANTI che il clima sta cambiando e il riscaldamento globale galoppa forte.

Credit foto iStock.

Ondate di caldo sempre più feroci, fasi meteo estremamente miti nel cuore dell’inverno, siccità sempre più marcate bruscamente interrotte da ondate di maltempo, fenomeni temporaleschi estremi: tutto ciò è già in parte realtà e lo sarà sempre di più.

Inutile prenderci in giro: indietro non si torna. Le stagioni “di una volta” non torneranno mai più: certo, sarà sempre possibile un’ondata di gelo o un’estate fresca e temporalesca, ma saranno autentiche eccezioni in un mare di anomalie calde o caldissime. Gli inverni saranno sempre più miti e asciutti, le estati sempre più roventi: nel biennio 2019-2020 abbiamo avuto due esempi (estivo e invernale) di come il meteo faccia sul serio.

L’obiezione principale è che il clima cambia ed è sempre cambiato: verissimo, su questo non ci piove, ma quello che fa paura è la RAPIDITÀ con cui esso cambia e la FREQUENZA di fenomeni temporaleschi estremi, un tempo del tutto sconosciuta e venuta alla ribalta solo di recente, negli ultimi decenni.

Mettiamoci il cuore in pace e soprattutto una mano sulla coscienza: è colpa nostra, lo dice la scienza. Se il clima cambia così in fretta, se il futuro non è più roseo, se a fine secolo il clima italiano sarà inospitale e irriconoscibile, se il meteo sarà sempre più estremo non diciamo che non lo sapevamo: i moniti degli scienziati, sempre meno ascoltati e sempre più sbeffeggiati, lo dicono da decenni…

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-ciara-arriva-la-tempesta-dennis:-allerta-meteo-in-gran-bretagna

Dopo Ciara arriva la tempesta Dennis: allerta meteo in Gran Bretagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-california,-il-piu-forte-degli-ultimi-20-anni

Terremoto California, il più forte degli ultimi 20 anni

5 Luglio 2019
estate-da-caldo-record-estremo,-luglio-1983-fu-vero-inferno-dal-sahara

ESTATE da CALDO record estremo, LUGLIO 1983 fu vero INFERNO dal Sahara

21 Luglio 2019
meteo-estremo-in-libano:-violenti-nubifragi-e-alluvione-a-beirut

Meteo estremo in Libano: violenti nubifragi e alluvione a Beirut

11 Dicembre 2019
meteo-roma:-peggiora,-qualche-temporale-gia-giovedi.-poi-maltempo

Meteo ROMA: PEGGIORA, qualche temporale già giovedì. Poi MALTEMPO

3 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.