• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo dei tempi moderni: per il caldo tutto facile, per il freddo quanti ostacoli!

di Alessandro Arena
24 Set 2019 - 20:30
in Senza categoria
A A
il-meteo-dei-tempi-moderni:-per-il-caldo-tutto-facile,-per-il-freddo-quanti-ostacoli!
Share on FacebookShare on Twitter

meteo dei tempi moderni per il caldo tutto facile per il freddo ostacoli 61247 1 1 - Il meteo dei tempi moderni: per il caldo tutto facile, per il freddo quanti ostacoli!

Ci stiamo avvicinando a Ottobre, inevitabilmente le condizioni meteo climatiche cambieranno e l’autunno prenderà presto il sopravvento. Si parlerà di piogge, si parlerà ancora di temporali, forse di grandinate. Ma si comincerà a parlare anche del freddo.

Guardando le mappe di previsione, a voler essere onesti, dobbiamo già iniziare a parlarne. Perché ai primi di ottobre potrebbe verificarsi una prima irruzione artica. Quasi certamente sull’Europa orientale, forse anche qui da noi. Vedremo, come si suol dire chi vivrà vedrà. Ma sapete una cosa? Siamo davvero curiosi. Curiosi di capire se il freddo sarà effettivamente in grado di spingersi così a sud. Così precocemente.

Non che non sia possibile, sia chiaro. Le possibilità ci sono eccome. Se l’Alta Pressione dovesse spingersi a nord (come pare) l’aria fredda potrebbe scendere facilmente a sud. E’ il tipico movimento da scambi meridiani. Ma la curiosità non scaturisce dalla dinamica in se per se, la curiosità scaturisce dal sapere se davvero avremo irruzioni fredde precoci.

Ormai ci siamo talmente abituati a parlare di caldo che immaginarsi altre cose è davvero difficile. Quando i modelli matematici di previsione mettono le ondate di caldo raramente le cancellano, anzi. Spesso succede che le ondate di caldo vengono intensificate a ridosso dell’evento. Col freddo succede esattamente il contrario. Quante volte, durante l’inverno, abbiamo visto incredibili ondate di freddo destinate poi ad essere ridimensionato o addirittura cancellate?

Purtroppo è così, è più facile prevedere il caldo. Per il caldo basta poco, dopotutto viviamo in un clima notoriamente mite. Che venga l’Alta Pressione è scontato, molto più di quanto si possa credere. Per il freddo, invece, la previsione diventa complicata. L’aria fredda deve percorrere tantissimi chilometri, chilometri durante i quali può incontrare tantissimi ostacoli e perdere gran parte del proprio potenziale. Poi chiaro, dipende dalla direzione di provenienza – un conto è che venga da est, un altro conto è che venga da nord – e dall’intensità.

Capite bene che il freddo, per poterci colpire, deve vincere una serie di resistenze che rendono il tutto molto più complicato. E’ per questo motivo che non ci si deve arrabbiare, l’inverno è fatto di 2-3, a volte 4 ondate di freddo. Non di più. Se cerchiamo di più allora è meglio trasferirsi più a nord. O magari in una località di montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-bel-tempo-e-clima-tardo-estivo

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO e clima tardo estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-settimana-soergera-all’insegna-del-bel-tempo-al-nord,-qualche-nube-al-centro,-instabilita-a-sud

La nuova settimana soergerà all’insegna del bel tempo al Nord, qualche nube al Centro, instabilità a Sud

8 Marzo 2007
gli-effetti-devastanti-del-clima-la-nina:-l’estate-a-rischio
News Meteo

Gli effetti devastanti del clima La Nina: l’estate a rischio

11 Maggio 2024
l’instabilita-nelle-zone-interne-sara-il-tema-dominante-dalla-domenica-al-martedi-successivo

L’instabilità nelle zone interne sarà il tema dominante dalla domenica al martedì successivo

29 Marzo 2006
usa,-la-fusione-della-troppa-neve-caduta-sta-causando-forti-inondazioni

USA, la fusione della troppa neve caduta sta causando forti inondazioni

17 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.