• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il medio termine si annuncia perturbato su buona parte delle nostre regioni

di Ivan Gaddari
22 Nov 2005 - 12:45
in Senza categoria
A A
il-medio-termine-si-annuncia-perturbato-su-buona-parte-delle-nostre-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Dopo la neve attesa per questi giorni apre aprirsi un periodo ricco di piogge che con tutta probabilità andrà a rimpinguare le risorse idriche di gran parte delle nostre regioni. La causa è da ricercarsi in una depressione gelida che andrà a posizionarsi sulla Francia, da dove attiverà sostenute correnti Sud occidentali in quota che apporteranno maltempo fin sulla nostra Penisola. Una situazione che ci accompagnerà almeno fino ai primi giorni del nuovo mese.

Validità sabato, 26 novembre 2005
Evoluzione. Un nucleo di aria polare si porterà in prossimità della Francia meridionale, laddove darà origine ad un severo guasto del tempo. Masse d’aria fredda affluiranno sul Mediterraneo occidentale laddove si formerà una depressione secondaria responsabile di maltempo sulle nostre regioni occidentali.

Nord Italia. Su tutte le regioni settentrionali avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, specie al mattino quando si potrebbero ancora avere fenomeni sparsi sulle pianure lombarde, piemontesi e sulla Liguria orientale. Nevicate lungo tutto l’arco alpino, dai 400-500 m in su. Dalla serata si assisterà ad un graduale trasferimento dei fenomeni su Veneto, Friuli e Romagna, con deboli piogge lungo le coste e nevicate sui rilievi sia alpini che appenninici. I venti saranno perlopiù deboli a componente settentrionale, mentre le temperature non subiranno decise variazioni.

Centro Italia. Avremo una giornata di moderato maltempo, con condizioni di cielo coperto su tutte le regioni. Al mattino si avranno precipitazioni intense su Sardegna, Toscana, Lazio, Umbria e settori occidentali di Abruzzo e Marche. I sostenuti venti Sud occidentali porteranno un rialzo termico che confinerà le nevicate sopra i 1500 m, dove risulteranno assai abbondanti. Dalla sera si assisterà ad un’attenuazione dei fenomeni lungo la fascia Adriatica, mentre seguiterà a piovere su Sardegna, Toscana e Lazio.

Sud Italia. Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso specie su Campania, Basilicata e Calabria. A differenza del resto d’Italia non avremo precipitazioni intense, bensì qualche sporadica pioggia su coste campane e calabre. Deboli nevicate potranno interessare Pollino e massiccio silano a quote superiori ai 1600 m, ma si tratterà di fenomeni isolati. Sul resto del Meridione non sono previste precipitazioni e sulla Sicilia occidentale si potranno verificare ampie schiarite durante le ore serali.

il medio termine si annuncia perturbato su buona parte delle nostre regioni 4574 1 2 - Il medio termine si annuncia perturbato su buona parte delle nostre regioni
Validità domenica, 27 novembre 2005

Evoluzione. Le sostenute correnti Sud occidentali in quota seguiteranno a far affluire sulle nostre regioni masse d’aria instabile responsabili di piogge diffuse, specie sui versanti del medio Tirreno. Aria fredda si addosserà invece sulle Alpi e parzialmente passerà attraverso la Valle del Rodano, acuendo i contrasti termici e favorendo così marcati episodi di instabilità.

Nord Italia. La giornata vedrà condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Dal primo pomeriggio si assisterà ad un moderato peggioramento su Romagna, Veneto, Friuli e Trentino orientale, laddove saranno possibili fenomeni anche di moderata intensità. Il nuovo calo termico riporterà la neve a quote inferiori ai 500 m sull’Appennino e sotto i 400 m sulle Alpi orientali. Sui settori occidentali non sono previsti fenomeni se non deboli nevicate sui rilievi alpini Piemontesi e Valdostani.

Centro Italia. Proseguirà il maltempo, col cielo che si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Avremo precipitazioni sparse, con piogge più intense su Sardegna, Toscana e Lazio. Fenomeni anche su Abruzzo, Marche e Umbria, laddove si potranno avere nevicate a quote superiori ai 1000 m. La temperature è prevista in calo ed i venti saranno da moderati a forti dai quadranti occidentali.

Sud Italia. In mattinata avremo condizioni di cielo nuvoloso, con addensamenti più consistenti su Campania e Basilicata. Tuttavia dal pomeriggio si assisterà ad un moderato peggioramento con addensamenti notevoli su tute le regioni, specialmente su Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Molise. Saranno possibili piogge anche di moderata intensità, mentre a quote superiori ai 1200 m potranno cadere abbondanti nevicate. Non sono previsti fenomeni sulla Puglia. I venti saranno moderati da Ovest, mentre le temperature potranno aumentare di qualche grado.

il medio termine si annuncia perturbato su buona parte delle nostre regioni 4574 1 3 - Il medio termine si annuncia perturbato su buona parte delle nostre regioni
Validità lunedì, 28 novembre 2005

Evoluzione. Situazione che non subirà grosse variazioni, anche se la depressione presente sulla Francia tenderà lentamente ad esaurire la sua influenza. Tuttavia sulla nostra Penisola permarranno condizioni di moderato maltempo con le piogge che si concentreranno sulle regioni del Centro Sud.

Nord Italia. Non avremo significativi cambiamenti del tempo, col cielo che si mostrerà molto nuvoloso o coperto durante tutta la giornata. Un nuovo possibile modesto peggioramento è atteso in serata su Liguria e Piemonte occidentale, dove non si esclude qualche debole pioggia lungo le coste e nevicate sui rilievi alpini. I venti soffieranno deboli, mentre le temperature non subiranno grosse variazioni.

Centro Italia. Il tempo non accenna a migliorare sulle regioni del versante tirrenico, laddove avremo piogge anche di moderata intensità soprattutto su Sardegna, Toscana e coste laziali. Il cielo si mostrerà invece nuvoloso o parzialmente nuvoloso su Abruzzo, Marche e Umbria, dove non si prevedono precipitazioni significative. I venti soffieranno decisi da Ovest, mentre le temperature non subiranno variazioni.

Sud Italia. Ancora condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse su Sicilia, Calabria e Campania. Cielo irregolarmente nuvoloso su Puglia, Molise e Basilicata, con possibilità di qualche debole fenomeno sui rilievi con nevicate oltre i 1500 m. venti moderati da Ovest, mentre le temperature non subiranno variazioni decise.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lenta-rotazione-delle-correnti-e-fine-dell’irruzione-fredda

Lenta rotazione delle correnti e fine dell'irruzione fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perche-e-cosi-difficile-prevedere-il-meteo-oltre-i-7-giorni,-soprattutto-in-autunno
News Meteo

Perché è così difficile prevedere il meteo oltre i 7 giorni, soprattutto in autunno

28 Ottobre 2024
meteo-simil-tropicale,-ma-alta-pressione-africana-stop.-caldo-e-temporali

Meteo simil-tropicale, ma Alta Pressione africana STOP. Caldo e temporali

23 Agosto 2019
l’iran-si-prende-il-record-di-caldo-annuale,-53°c-a-gotvand

L’Iran si prende il record di caldo annuale, 53°C a Gotvand

19 Luglio 2014
islanda,-tempesta-di-vento-e-neve,-cavalli-sepolti-dalla-neve

Islanda, tempesta di vento e neve, cavalli sepolti dalla neve

17 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.