• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il marchio a fuoco dell’Alta Africana impresso sull’Italia

di Ivan Gaddari
03 Ago 2013 - 08:44
in Senza categoria
A A
il-marchio-a-fuoco-dell’alta-africana-impresso-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida giornata di sole un po' dappertutto, tra l'altro con caldo in aumento. Ma dobbiamo segnalare un graduale aumento della nuvolosità sui rilievi valdostani e dell'alto Piemonte, lambiti da un fronte instabile atlantico. Ecco, ad esempio, le nubi in località Brusson - Palasinaz. Fonte webcam www.regione.vda.it
E’ il secondo fine settimana, il primo d’agosto, che ci vediamo costretti a dover fare i conti colla calura. O se preferite, colla canicola. L’una o l’altra cambia poco, perché il massimo comune denominatore è soltanto uno: l’Alta Africana. Già, quell’ingombrante struttura anticiclonica balzata agli onori delle cronache nell’ultimo decennio. Vuoi per un cambio climatico sotto gli occhi di tutti, vuoi per la frequenza con la quale si è presentata.

Stavolta potrebbe accompagnarci per qualche giorno in più, il ché significa maggiore ristagno dell’aria e conseguentemente una crescita dell’umidità relativa. Umidità, lo sappiamo, vuol dire afa e disagio fisico. Inutile rammentarvi che in presenza di molto vapore acqueo, il nostro organismo fatica ad eliminare il caldo in eccesso tramite il prezioso meccanismo della sudorazione. E in effetti, già ieri, alcuni si saranno accorti che anche stando fermi si sudava.

La situazione, da questo punto di vista, è destinata a peggiorare. Oggi, ad esempio, al di là di locali ulteriori lievi rialzi termici si boccheggerà in Val Padana e sulle coste tirreniche. A fronte di temperature massime sovente superiori ai 35°C, l’indice di calore potrebbe spingersi a ridosso – o addirittura oltre – i 40°C. Le regioni più calde, al pari di ieri, saranno l’Emilia Romagna, il Lazio, la Toscana, la Campania e la Sardegna. Qui la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 36-37°C. Sul basso versante Adriatico e sullo Ionio persisterà qualche raffica di Tramontana, ma d’intensità e continuità decisamente inferiori rispetto ai giorni scorsi.

Dal fronte instabilità dobbiamo registrare qualche piccola novità, ossia un primo tentativo d’assalto perturbato sull’Europa occidentale. La possanza anticiclonica ne sta fiaccando le velleità, tuttavia sono sorti dei temporali a tratti vigorosi tra il Regno Unito, la Francia e la Spagna. Le nubi stanno riuscendo a spingersi sulle Alpi di ponente e nel corso del tardo pomeriggio svilupperanno dei temporali. In particolare sulla Valle d’Aosta. Locali acquazzoni si spingeranno in direzione est, sino all’Alto Adige, così come non mancherà occasione per qualche scroscio di pioggia anche tra i rilievi dell’Aspromonte e della Sicilia orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polveri-sahariane-invadono-il-mediterraneo,-eccole-viste-dal-meteosat

POLVERI SAHARIANE invadono il Mediterraneo, eccole viste dal MeteoSat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-caldo-ancora-intenso,-ma-in-attenuazione

Meteo TORINO: CALDO ancora intenso, ma in attenuazione

28 Giugno 2019
tra-domenica-e-martedi-arriveranno-nuove-nubi-foriere-di-instabilita-pomeridiana-sui-rilievi

Tra domenica e martedì arriveranno nuove nubi foriere di instabilità pomeridiana sui rilievi

3 Agosto 2005
aggiornamento-tragiche-bufere-di-neve-everest:-oltre-30-morti

Aggiornamento tragiche bufere di neve Everest: oltre 30 morti

17 Ottobre 2014
freddo-e-neve-continuano-ad-essere-di-casa-in-sardegna

Freddo e neve continuano ad essere di casa in Sardegna

22 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.