• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve continuano ad essere di casa in Sardegna

di Mauro Meloni
22 Feb 2005 - 16:01
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-continuano-ad-essere-di-casa-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Confronto sorprendente tra la neve del fine febbraio dell'anno scorso (prima foto), e quella immortalata appena lo scorso 20 febbraio (seconda foto). Si vede bene come l'anno scorso il manto nevoso raggiunse quasi 1 metro d'altezza, differenza però straordinaria rispetto a quest'anno, che evidenzia nello stesso punto un'altezza prossima ai 2 metri. Foto a cura di Marcello L. e Mondo-Villacidro, dal forum Sardegna.
freddo e neve continuano ad essere di casa in sardegna 2568 1 2 - Freddo e neve continuano ad essere di casa in Sardegna
Febbraio conferma il suo rapporto speciale con la neve in Sardegna, anche se in questo favoloso 2005 si stanno superando realmente tutti i confronti. Emerge infatti un dato inconfutabile: più che l’entità del freddo, a sorprendere davvero è la frequenza di episodi rigidi, collegati quest’anno come non mai anche a concomitanti fasi instabili-perturbate.

E dopo la grande ondata di freddo di fine gennaio (dal 25 al 31 gennaio) che ha portato la neve fino a quote di pianura su gran parte della Sardegna, escludendo la zona di Cagliari, nessuno si sarebbe aspettato che il mese di febbraio avrebbe riportato freddo e neve così in abbondanza, sia pur generalmente a quote non bassissime, se non a brevi tratti.

E’ infatti in corso una nuova fase fredda che ormai va avanti da circa una settimana, davvero una persistenza non consueta per gli inverni a cui eravamo ormai abituati (avvezioni fredde brevi, anche intense, ma spesso apportatrici di scarsa fenomenologia), specie quelli della seconda parte degli anni ’90.

E frequenti nevicate a più riprese stanno ammantando colline e montagne di tutta la Sardegna, realmente trasformata in un irriconoscibile paesaggio alpino. Nelle montagne del Nuorese già a quote attorno ai 1000 metri, in alcuni punti il manto nevoso raggiunge oltre il metro d’altezza. Difficile quantificare la neve a quote più alte sui versanti particolarmente esposti.

E la neve non è mancata nemmeno sui rilievi del Cagliaritano, zona di Villacidro. Come testimoniano le foto in alto, il manto nevoso addirittura ha raggiunto picchi prossimi ai due metri il 20 febbraio.

Chissà cosa ci vorrà riservare marzo, certo se non ci saranno sciroccate frequenti e troppo intense, la neve dei rilievi del Gennargentu è destinata a resistere almeno fino a Pasqua.

Un inverno finora grande protagonista, sicuramente il più freddo del nuovo secolo, sia pur con una valutazione ancora approssimativa. Sicuramente non possiamo parlare di valori da record per le minime, anche perché sono finora mancate le classiche fasi stagnanti anticicloniche che spesso seguono le irruzioni fredde. Nel contempo, i valori diurni hanno risentito maggiormente delle condizioni meteo poco stabili, così che a sorprendere maggiormente per l’anomalia sono proprio le massime. Un confronto più oggettivo si denoterebbe con le medie delle isoterme in quota.

Le previsioni a breve sono ancora favorevoli ad abbondanti nevicate per le prossime 24 ore (previsti accumuli ingenti sul centro-nord dell’isola), poi forse prima e la neve e poi il freddo concederanno una tregua, grazie ad infiltrazioni di correnti più miti: un “messaggio” che la primavera non è poi così lontana, stagione che vede il brusco alternarsi di situazioni abbastanza estreme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
area-depressionaria-insiste-sul-centro-sud-continentale,-ed-alte-pressioni-governano-il-nord-europa

Area depressionaria insiste sul centro sud continentale, ed alte pressioni governano il nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-di-calore-di-domenica:-ecco-dove-sono-attesi-quelli-piu-intensi

Temporali di calore di domenica: ecco dove sono attesi quelli più intensi

27 Giugno 2015
tepori-estivi-in-spagna,-l’anticiclone-sferra-il-suo-attacco-all’italia-limitando-i-temporali

Tepori estivi in Spagna, l’anticiclone sferra il suo attacco all’Italia limitando i temporali

28 Aprile 2010
meteo-roma:-tanto-sole-martedi,-poi-tornera-piu-incerto

Meteo ROMA: tanto sole martedì, poi tornerà più incerto

27 Agosto 2019
sochi:-olimpiadi-invernali-o-estive?-e’-caldo-anomalo

Sochi: Olimpiadi invernali o estive? E’ CALDO ANOMALO

11 Febbraio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.