• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo si trasferirà al Sud, l’Alta Pressione incombe

di Ivan Gaddari
20 Feb 2012 - 11:37
in Senza categoria
A A
il-maltempo-si-trasferira-al-sud,-l’alta-pressione-incombe
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il maltempo si porterà al Sud e coinvolgerà le regioni del versante Adriatico. Altrove cominceranno ad aprirsi ampie schiarite, specie al Nord.^^^^^Da venerdì avremo un vero e proprio assaggio primaverile grazie al consolidamento dell'Alta delle Azzorre.
Le condizioni atmosferiche hanno subito, negli ultimi giorni, sostanziali modifiche. L’Alta Pressione delle Azzorre è tornata sull’Europa occidentale, mentre le perturbazioni Atlantiche stanno scorrendo alle alte latitudini. Una di queste, accompagnata da aria fredda di natura Artica, è riuscita a penetrare nelle maglie anticicloniche causando un peggioramento. Attualmente sta coinvolgendo le regioni Centro Settentrionali, con la neve che al Nord Italia sta apparendo a quote localmente pianeggianti.

I venti si stanno orientando dai quadranti orientali e nei prossimi giorni spazzeranno l’intera Penisola. Non farà freddo, intendiamoci, difatti non sono previste nevicate a bassa quota se non qualche fioccata tra domani e mercoledì mattina sulle colline più settentrionali delle Marche.

il maltempo si trasferira al sud l alta pressione incombe 22611 1 2 - Il maltempo si trasferirà al Sud, l'Alta Pressione incombe
La Bassa Pressione, lo abbiam detto in apertura, si trasferirà in direzione della Sicilia. E’ per questo che il maltempo, da domani, si concentrerà sulle estreme regioni Meridionali. Maltempo che sarà accompagnato da piogge particolarmente intense nei versanti ionici, laddove non si escludono temporali e persino qualche nubifragio. Una situazione che pone a maggior rischio la Sicilia orientale e la Calabria centro meridionale. Le nevicate cadranno abbondanti esclusivamente al di sopra dei 1500/1600 metri.

Nubi irregolari stazioneranno nelle regioni del versante Adriatico, quindi su Marche, Abruzzo e Molise. Potrebbero verificarsi residui fenomeni da stau nelle aree più interne dell’Appennino. Sulle altre zone d’Italia, a cominciare dal Nord, si consoliderà l’Alta Pressione delle Azzorre. Alta Pressione che nel weekend prenderà possesso dell’intera Penisola e verrà accompagnata da un netto rialzo termico.

Temperature che, le massime ovviamente, potrebbero raggiungere i 17-18 gradi nelle pianure settentrionali e localmente anche al Centro e sulla Sardegna. Un vero e proprio assaggio primaverile, che vedrà il ritorno delle nebbie, delle foschie e delle nubi basse su pianure, valli e litorali del Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi,-nubifragi-su-zone-ioniche-di-calabria-e-sicilia?

Mercoledì, nubifragi su zone ioniche di Calabria e Sicilia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-attivita-umane-stanno-cambiando-il-corso-delle-stagioni

Le attività umane stanno cambiando il corso delle stagioni

27 Luglio 2018
la-primavera-esplode,-anzi-esagera!

La primavera esplode, anzi esagera!

23 Aprile 2006
folte-nubi-con-precipitazione-sul-centro-europa,-l’italia-protetta-dalla-risalita-subtropicale

Folte nubi con precipitazione sul centro Europa, l’Italia protetta dalla risalita subtropicale

12 Marzo 2008
l’atlantico-fa-ancora-paura:-guardate-che-basse-pressioni!

L’ATLANTICO fa ancora paura: guardate che Basse Pressioni!

10 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.