• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il livello dei mari continuerà a crescere, anche se bloccassimo le emissioni di gas serra

di Ivan Gaddari
18 Ott 2011 - 13:40
in Senza categoria
A A
il-livello-dei-mari-continuera-a-crescere,-anche-se-bloccassimo-le-emissioni-di-gas-serra
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine vengono mostrati i risultati relativi ai 4 scenari ipotizzati dal modello: dal più pessimistico a quelli reali. Fonte Aslak Grinsted.
I ricercatori del Niels Bohr Institute fanno parte di una squadra che analizzato le prospettive a lungo termine utilizzando modelli climatici e mettendoli in relazione alle emissioni di gas serra e all’inquinamento dell’atmosfera.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Global Change and Planetary .
“Sulla base della situazione attuale abbiamo proiettato i cambiamenti del livello del mare 500 anni nel futuro. Senza considerare quel che sta succedendo al clima, le proiezioni si concentrano esclusivamente sul livello del mare”, spiega Aslak Grinsted, ricercatore presso il Centro per il ghiaccio e il clima, il Niels Bohr Institute dell’Università di Copenaghen.

Un modello basato su misurazioni effettive
Grinsted ha sviluppato un modello in collaborazione con ricercatori Britannici e Cinesi e si basa su ciò che accade con l’emissione di gas serra e altri agenti inquinanti in atmosfera. Il modello è stato regolato su quattro scenari ed è stato poi usato per predire le prospettive del livello del mare.
Questi i quattro scenari considerati: uno pessimista, uno ottimistico e due più realistici.

Nello scenario pessimistico, si considera un costante aumento delle emissioni. In base a ciò si è stabilito che il livello del mare salirà 1,1 metri entro il 2100 e 5,5 metri entro il 2500.

Anche nello scenario più ottimistico, che richiederebbe drastiche e immediate per contrastare il cambiamento climatico, come ad esempio importanti progressi tecnologici e una forte cooperazione internazionale, il mare continuerebbe a salire. Entro il 2100 avverrebbe un innalzamento di 60 cm e per l’anno 2500 l’aumento del livello del mare sarebbe pari a 1,8 metri.

Per i due scenari più realistici, ottenuti sulla base di emissioni e inquinamento in fase di stabilizzazione, i risultati mostrano che ci sarebbe un aumento del livello del mare di circa 75 cm entro il 2100 e di 2 m entro il 2500.

L’andamento del livello dei mari nell’ultimo secolo
“Nel 20° secolo il livello è cresciuto di un valore medio pari a 2 millimetri all’anno, ma sta accelerando e negli ultimi decenni l’aumento del livello del mare è andato circa il 70% più veloce. Anche se stabilizzassimo le concentrazioni dei gas serra in atmosfera ai livelli attuali, si nota come il livello dei mari continuerebbe ad accelerare per diversi secoli a causa del lungo tempo di reazione del mare e delle calotte di ghiaccio. Servirebbe, per dirla tutta, dai 200 ai 400 anni per tornare ai livelli del livello del 20° secolo”, dice Aslak Grinsted.

Il ricercatore fa notare che anche se a lungo termine i calcoli sono soggetti a delle incertezze, il mare continuerà a crescere nei secoli a venire e crescerà molto probabilmente di 75 cm entro il 2100 e 2 m entro il 2500.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atteso-ritorno-della-neve-sulle-alpi,-con-l’addossamento-dell’aria-fredda-da-nord

Atteso ritorno della neve sulle Alpi, con l'addossamento dell'aria fredda da nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-al-nord,-ma-peggiorera-parecchio-venerdi.-piogge-in-arrivo-anche-al-sud-e-la-sicilia

Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia

29 Novembre 2005
svolta-meteo-alle-porte:-prima-deboli-piogge,-poi-forte-maltempo-infine-freddo

Svolta meteo alle porte: prima deboli piogge, poi forte maltempo infine freddo

3 Novembre 2016
giugno-agli-inizi,-ma-l’estate-non-ingrana:-ulteriori-interferenze-instabili,-week-end-con-piu-caldo

Giugno agli inizi, ma l’Estate non ingrana: ulteriori interferenze instabili, week-end con più caldo

31 Maggio 2010
l’inverno-che-non-c’e:-mostruose-anomalie-in-tutta-europa

L’inverno che non c’è: mostruose anomalie in tutta Europa

22 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.