• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lato freddo di novembre?

di Roberto Macelli
31 Ott 2007 - 14:04
in Senza categoria
A A
il-lato-freddo-di-novembre?
Share on FacebookShare on Twitter

Un vasto lago freddo va formandosi tra la Penisola Scandinava e la Russia Europea, pronto a sfruttare l'elevazione meridiana dell'alta pressione delle Azzorre. Ma quale sarà la traiettoria definitiva? Balcani o Italia? Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Andrà progressivamente attenuandosi l’area ciclonica che da giorni insiste su Tirreno Centro Meridionale. Tuttavia, almeno fino a sabato, vi saranno ancora dei rovesci a carattere sparso all’estremo Sud, Sicilia e Calabria su tutte. Altrove si farà invece strada una rimonta anticiclonica di matrice oceanica, annessa all’ampia struttura alto pressoria con massimi sulle Isole Britanniche.

L’elemento saliente a medio termine.
Sistema anticiclonico che pare possa rivelarsi di fondamentale importanza nel prosieguo previsionale, una posizione che favorirebbe la discesa di un nucleo di aria particolarmente fredda tra Europa orientale, Balcani e Penisola Ellenica. Sull’Italia si avrebbero condizioni di prevalente stabilità ma ventilazione orientale, con conseguente calo termico.

L’elemento saliente a lungo termine.
La configurazione suddetto potrebbe reiterarsi anche nel lungo termine, tuttavia l’ingresso in seconda decade potrebbe presentare una maggiore meridianizzazione dell’alta pressione oceanica.

Il trend a lungo termine:
Ciò potrebbe tradursi in una nuova irruzione di aria Artico-Marittima verso l’Europa Centro orientale, con estensione fin verso il bacino del Mediterraneo.

Elementi di incertezza:
L’ipotesi suddetta viene percorsa ormai da diverso tempo. Ed abbiamo rammentato che più indizi forniscono generalmente una prova. Se è vero che la prima discesa fredda, ad inizio settimana, sarà destinata all’Europa orientale e Balcani, non è improbabile che la seconda possa assumere una traiettoria più occidentale.

Resta da valutare attentamente, così come rammentammo nel corso dell’ultimo editoriale, l’effettivo posizionamento dell’anticiclone oceanico. Appurata la spinta meridiana, risulterà fondamentale capire dove andrà a posizionarsi la base anticiclonica.

Fattori di normalità climatica:
Le temperature stanno progressivamente rientrando all’interno della media stagionale, anche se su molte regioni, specie al Sud, i valori superano localmente la norma.

La circolazione orientale attesa per l’ingresso settimanale dovrebbe progressivamente portare i valori termici sotto la norma e potrebbero restarvi almeno fino al giro di boa mensile.

Focus: evoluzione sino al 13 novembre 2007
Andrà esaurendosi l’azione ciclonica responsabile del maltempo degli ultimi giorni. La rimonta anticiclonica oceanica in sede continentale favorirà un netto miglioramento delle condizioni meteo su tutte le nostre regioni, anche se giungeranno correnti orientali che renderanno il clima decisamente fresco specie sul lato Adriatico.

Riteniamo importante lo step successivo, perché l’ingresso in seconda decade mensile potrebbe portare una nuova discesa d’aria fredda verso l’Europa Centrale ed il bacino del Mediterraneo. Permane l’incognita dell’interessamento parziale o totale della nostra Penisola, nulla toglie che ancora una volta si mostrino maggiormente colpite le regioni del versante Adriatico.

Evoluzione sino al 18 novembre 2007
Chiaro pertanto che l’ultimo step previsionale dipende imprescindibilmente dall’evoluzione suddetta, ma ribadiamo quanto affermato nel corso delle precedenti analisi. Ossia la possibilità di un nuovo isolamento ciclonico in sede Mediterranea, con occasione per nuovo maltempo.

In conclusione.
La strada che stiamo percorrendo è quella che pare abbia maggiori probabilità di realizzazione. Tuttavia è bene rammentare che basta un minimo spostamento degli attori barici protagonisti, in particolare dell’alta pressione delle Azzorre, per determinare condizioni di tempo stabile e soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-parziale-ripresa-del-tempo,-ma-dietro-l’angolo-fervono-fredde-sorprese-artiche!

GFS: Parziale ripresa del tempo, ma dietro l'angolo fervono fredde sorprese artiche!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-e-vigilia-natalizia-meteo-instabile.-piu-sole-a-natale

Domenica e vigilia natalizia meteo instabile. Più sole a Natale

22 Dicembre 2007
sicilia-settentrionale,-caldo-infernale-a-44°c.-incendi-in-atto

Sicilia settentrionale, caldo infernale a 44°C. Incendi in atto

30 Giugno 2017
introduzione-alla-climatologia-:-i-fattori-geografici-del-clima

Introduzione alla climatologia : i fattori geografici del clima

15 Aprile 2006
a-milano-e-monza-gli-avvenimenti-sportivi-del-week-end:-meteo-ideale-allo-svolgimento-delle-competizioni

A Milano e Monza gli avvenimenti sportivi del week-end: meteo ideale allo svolgimento delle competizioni

8 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.