• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 26 gennaio: non si placa il gelo, giornata di ghiaccio a Venezia e Potenza

di Marco Rossi
23 Feb 2009 - 08:59
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-26-gennaio:-non-si-placa-il-gelo,-giornata-di-ghiaccio-a-venezia-e-potenza
Share on FacebookShare on Twitter

Il minimo barico si porta sulla Grecia, con un relativo miglioramento del tempo sulla nostra Penisola, ma un altro blocco freddo si forma sul Nord Europa, preparando un’altra discesa fredda in direzione dell’Italia.

Queste le temperature registrate su alcune località italiane:

Bolzano: -13°/+4°
Verona: -9°/0°
Trieste: -2°/+4°
Venezia: -10°/-1°
Milano: -9°/+5°
Firenze: -9°/+3°
Bologna: -6°/+5°
Torino: -11°/+6°
Ancona: -2°/+3°
Perugia: -3°/+3°
Pescara: -1°/+4°
L’Aquila: -18°/-2°
Roma: -3°/+8°
Campobasso: -3°/+3°
Bari: +1°/+5°
Napoli: -3°/+7°
Potenza: -6°/-1°
Alghero: +2°/+11°

immagine 1 del capitolo 10 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La mappa a 500 hPa evidenzia l’Anticiclone delle Azzorre sulla Gran Bretagna e l’ampia saccatura fredda sui Balcani.

Ecco alcune cronache relative a quel giorno:

“In Inghilterra si prevede un leggero aumento delle temperature, e le condizioni delle strade sono migliorate su molte zone del Paese.

Clima rigidissimo invece in Norvegia, dove venti gelidi hanno reso il cielo sereno ma abbassato notevolmente le temperature.

Clima freddo anche in Danimarca, dove, la scorsa notte, sono rimaste imprigionate 15 navi sulle acque congelate del mare antistante.

Tormente di neve infuriano sulle zone meridionali della Jugoslavia, in Macedonia e bassa Serbia.

A Roma la scorsa notte il termometro è sceso fino a -5°C, a Linate fino a -8,5°, mentre il record di freddo a Sermide, nel Mantovano, con -21°C.

immagine 2 del capitolo 10 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La situazione termica a 850 hPa con l’Italia ancora interessata da valori fortemente negativi.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Il minimo barico si porta sulla Grecia, con un relativo miglioramento del tempo sulla nostra Penisola, ma un altro blocco freddo si forma sul Nord Europa, preparando un’altra discesa fredda in direzione dell’Italia. Queste le temperature registrate su alcune località italiane: Bolzano: -13°/+4°Verona: -9°/0°Trieste: -2°/+4°Venezia: -10°/-1°Milano: -9°/+5°Firenze: -9°/+3°Bologna: -6°/+5°Torino: -11°/+6°Ancona: -2°/+3°Perugia: -3°/+3°Pescara: -1°/+4°L’Aquila: -18°/-2°Roma: -3°/+8°Campobasso: -3°/+3°Bari: +1°/+5°Napoli: -3°/+7°Potenza: -6°/-1°Alghero: +2°/+11° La mappa a 500 hPa evidenzia l’Anticiclone delle Azzorre sulla Gran Bretagna e l’ampia saccatura fredda sui Balcani. Ecco alcune cronache relative a quel giorno: “In Inghilterra si prevede un leggero aumento delle temperature, e le condizioni delle strade sono migliorate su molte zone del Paese. Clima rigidissimo invece in Norvegia, dove venti gelidi hanno reso il cielo sereno ma abbassato notevolmente le temperature. Clima freddo anche in Danimarca, dove, la scorsa notte, sono rimaste imprigionate 15 navi sulle acque congelate del mare antistante. Tormente di neve infuriano sulle zone meridionali della Jugoslavia, in Macedonia e bassa Serbia. A Roma la scorsa notte il termometro è sceso fino a -5°C, a Linate fino a -8,5°, mentre il record di freddo a Sermide, nel Mantovano, con -21°C. La situazione termica a 850 hPa con l’Italia ancora interessata da valori fortemente negativi. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-aria-fredda-dal-nord-europa,-peggioramento-al-centro-e-nelle-isole

Altra aria fredda dal nord Europa, peggioramento al Centro e nelle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nella-morsa-del-vortice-ciclonico:-piogge-intense-e-venti-burrascosi

Italia nella morsa del vortice ciclonico: piogge intense e venti burrascosi

31 Ottobre 2012
meteo-sino-al-5-gennaio,-forti-variazioni-di-temperatura-e-ondate-di-maltempo

METEO sino al 5 Gennaio, forti variazioni di TEMPERATURA e ondate di MALTEMPO

30 Dicembre 2017
isole-di-capo-verde:-il-vulcano-pico-do-fogo-inghiotte-due-villaggi

Isole di Capo Verde: il vulcano Pico do Fogo inghiotte due villaggi

20 Dicembre 2014
primo-step-del-peggioramento:-fase-molto-insidiosa-per-parte-del-nord

PRIMO STEP del peggioramento: fase molto insidiosa per parte del Nord

28 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.