• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Grande Freddo Siberiano : -56°C a Verkojansk

di Marco Rossi
16 Dic 2008 - 20:55
in Senza categoria
A A
il-grande-freddo-siberiano-:-56°c-a-verkojansk
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La mappa delle anomalie termiche dei primi quindici giorni di Dicembre: si evidenziano anomalie termiche positive tra i +6° ed i +12°C sulla Russia Europea ed il Mare di Kara, mentre è freddissimo il comparto siberiano.
Le temperature siberiane sono state molto basse nel corso di questo mese di Dicembre, registrando una prolungata anomalia termica.

La circolazione atmosferica generale ha infatti visto ripetuti affondi di aria fredda in Europa occidentale e meridionale, con depressioni atlantiche spesso bloccate nella loro avanzata da un anticiclone posto sui Balcani, ed esteso spesso fino alla Russia Europea.

Le conseguenze di questo blocco piuttosto duraturo, sono state le grandi piogge che hanno interessato la nostra Penisola, aria calda in risalita verso la Russia Europea, ma anche la formazione di una gelida depressione fredda sul comparto siberiano centro orientale.

Attualmente sulla zona sono presenti isoterme molto fredde inferiori ai -40°C ad 850 hPa.

Le temperature al suolo sono molto basse: questa mattina le minime sono state di -55,8°C a Verkojansk (al suolo sono presenti solamente 11 cm di neve!), ma anche di -52,5°C a Tompo , -52,0°C a Batamaj, -52,0°C a Dzalinda.

Un valore di -34,8°C si è registrato nel comparto sud orientale russo, a Burukan, in quanto, in questi giorni, le masse fredde originatesi in Siberia si sono spesso spinte verso la Cina nord orientale, la Russia di Sud Est, e l’Isola giapponese di Hokkaido, sfiorando la Corea del Nord.

Le temperature di queste zone siberiane sono tra i 15 ed i 20°C inferiori alla norma stagionale.

Per quello che riguarda Verkojansk, la minima di dicembre non dovrebbe oltrepassare mediamente i -44°C; negli ultimi dieci anni una temperatura così bassa era stata avvicinata solo il 29 dicembre del 2002, con -55°C

Per quanto riguarda l’altro “storico” polo del freddo russo, cioè Ojmjakon, la temperatura minima ha raggiunto per due volte i -54°C, mentre adesso nevica con -48°C (manto nevoso al suolo di 20 cm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gran-gelo-del-canada-e-degli-usa

Il gran gelo del Canada e degli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-raduno-di-un-gruppo-di-forumisti-dell’italia-nord-occidentale

Il meteo-raduno di un gruppo di forumisti dell’Italia nord-occidentale

24 Giugno 2004
meteo-settimana:-maltempo-sul-centro-sud-e-freddo

Meteo settimana: maltempo sul Centro-Sud e freddo

14 Maggio 2019
dwd:-depressione-con-maltempo-al-meridione

DWD: Depressione con maltempo al meridione

1 Febbraio 2005
staffetta-caldo-africano-atlantico:-il-focus-sul-fine-settimana

Staffetta CALDO AFRICANO-ATLANTICO: il focus sul fine settimana

24 Settembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.