• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Grande Freddo è in arrivo sugli States

di Marco Rossi
27 Nov 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
il-grande-freddo-e-in-arrivo-sugli-states
Share on FacebookShare on Twitter

Nello Yukon canadese la temperatura ha già raggiunto valori fino a -40°C. Questa massa d'aria fredda tenderà a scendere verso gli USA nei prossimi giorni.
Stando alle indicazioni del modello GFS, che consideriamo come affidabili, entro 3-4 giorni la parte occidentale e centrale degli Stati Uniti verrà invasa da aria fredda di origine artica, portando il primo afflato invernale su tali zone.

Si tratta, in altre parole, della discesa di quel nucleo di aria freddissima che si è formato, soggiornandovi per molti giorni, tra la zona dell’Alaska e quella dello Yukon, e che, finalmente, si è decisa a scendere verso sud, grazie al contributi di una depressione proveniente dal Pacifico settentrionale in moto verso ovest, e di un Anticiclone situato sulle pianure canadesi.

La situazione attuale vede, come detto, un robusto anticiclone centrato sul Canada occidentale, con un massimo di 1045 hPa, ed isoterme freddissime che toccano i -28°C ad 850 hPa sulla British Columbia.

Esso interagisce con una vasta depressione che avvolge la costa occidentale statunitense, e che presenta un minimo barico di 1008 hPa tra Oregon ed Idaho, e, oltre alle piogge ed al maltempo, apre un canale pronto per la discesa di tale aria fredda verso sud.

Mano a mano che tale depressione si sposterà verso levante, l’aria fredda comincerà a calare dapprima sulla California (lo zero termico ad 850 hPa raggiungerà la California meridionale e l’Arizona entro 60 ore circa), per poi calare isoterme di -24°C , sempre a 1500 metri di altezza circa, su Montana e Wyoming, mentre la Regione dei Grandi Laghi godrà di una temporanea mitezza dovuta ai venti meridionali che precedono l’irruzione.

Il giorno 30 novembre l’irruzione fredda avrà raggiunto tutta la parte occidentale degli States, e parte di quella centrale.

Un’intensa perturbazione apportatrice di copiose nevicate si estenderà dal Texas fino al Wisconsin, attraversando tutti gli Stati Uniti: si tratta del fronte d’irruzione di aria fredda che si muoverà, col suo carico di bufere di neve, verso levante.

Anche se si tratta dei risultati di un modello matematico (GFS), passibili quindi di qualche cambiamento, lo schema di quest’ondata sembra essere questo, e quindi il freddo sembra coinvolgere, da ovest ad est, tutti gli Stati Uniti, con il passare dei giorni.

Tuttavia, questo fa parte delle normali ondate di freddo invernali della zona: il Nord America è particolarmente esposto alle ondate di freddo, non avendo catene montuose che li separino dalle grandi e gelide pianure canadesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inizio-dicembre-portera-un-primo-peggioramento.-ma-poi…?

L'inizio dicembre porterà un primo peggioramento. Ma poi...?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-appennino,-anche-ben-sotto-1000-metri:-imbiancata-persino-l’aquila

Neve in Appennino, anche ben sotto 1000 metri: imbiancata persino L’Aquila

22 Marzo 2015
l’autunno-incalza,-sara-la-volta-buona?

L’Autunno incalza, sarà la volta buona?

5 Ottobre 2011
nord-italia,-le-forti-gelate-preparano-il-suolo-all’arrivo-della-neve

Nord Italia, le forti gelate preparano il suolo all’arrivo della neve

2 Febbraio 2015
dinamiche-instabili-dal-nord-europa,-italia-travolta:-veloce-passaggio-di-un-fronte-freddo

Dinamiche instabili dal Nord Europa, Italia travolta: veloce passaggio di un fronte freddo

30 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.