• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gran gelo dei Balcani

di Massimo Aceti
12 Feb 2005 - 13:29
in Senza categoria
A A
il-gran-gelo-dei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa del NCEP con i valori termici al suolo la notte dell'8 febbraio. Il colore chiaro evidenzia le zone con temperature al suolo comprese tra -10 e 20°C, quello azzurrino le zone con temperature comprese tra -20 e 30°C.
Ad inizio mese un’area di bassa pressione centrata sul Mar Egeo settentrionale, aveva convogliato aria fredda e umida da est verso Bulgaria e Romania, causando nevicate abbondantissime soprattutto lungo le coste del Mar Nero.

In precedenza l’inverno non era stato particolarmente severo su tutta l’area balcanica, ma già dalla fine di gennaio gran parte dell’ampia regione aveva accumulato discreti quantitativi di neve al suolo, che nelle principali città, da Budapest a Belgrado, da Zagabria a Bucharest, erano compresi tra i 10 e i 30 cm, con punte di anche oltre 50 cm in diversi centri minori.

A partire dal 5 febbraio i massimi dell’anticiclone continentale si sono portati su questa regione e l’effetto irraggiamento su un terreno completamente innevato ha dato i suoi frutti, fatti di temperature notturne estremamente basse.

A Bucharest a fronte di medie della prima decade di febbraio di -4/+2°C, i primi 10 giorni del mese corrente hanno fatto registrare medie di -13/-1°C, con una punta estrema di -23.2°C la notte tra il 7 e l’8 febbraio. Valori ancora inferiori, sotto i -25°C sono stati raggiunti a Rosiori de Vede e Sibiu, e addirittura a Miercurea Ciuc si sono raggiunti i -31.4°C. Negli stessi giorni ai 2500 metri del Monte Omu non si scendeva sotto i -18.8°C.

Particolarmente colpite da questa ondata di gelo anche Ungheria, Slovenia, Croazia, Serbia, Slovacchia e Macedonia.

Seghedino (Ungheria) ha registrato medie durante la prima decade del mese di -14/-3°C, con punte sotto i 20°C e a fronte di medie del periodo pari a -3/+2°C; un po’ più mite la capitale Budapest con medie di -9/+1°C (media climatologica -2/+3°C).

In Slovenia molto basse le medie di Maribor, pari a -13/0°C, con un valore estremo di -21.2°C; un poco più miti quelle di Lubiana, pari a -7/+3°C. Si tratta in ogni caso di valori ampiamente sotto i valori medi normali soprattutto per quanto concerne le temperature minime, a Maribor pari ad esempio a -4°C.

Valori simili in Serbia e Croazia: a Belgrado si sono sfiorati i -20°C, a Zagabria si è scesi sotto i -15°C e a Negotin, Leskovac, Novisad e diverse altre ancora, la colonnina di mercurio è scesa anche sotto la soglia dei -20°C.

Freddo intenso anche in Macedonia, con Skopje che ha registrato medie sui 10 giorni di -11/-1°C, a fronte di medie storiche pari a -2/+5°C, e Bitola che ha raggiunto un valore estremo di -25.2°C a fronte di una media minima di -3°C.

Freddissima anche Poprad, tra i monti Tatri in Slovacchia, capace di medie pari a -17/-2°C con un valore estremo di -24.6°C.

Questo periodo freddo si è ormai concluso, questa mattina (12 febbraio) a Lubiana e Belgrado si sono registrate minime superiori agli zero gradi e in generale le temperature si sono riportate sui valori medi del periodo, ma febbraio potrebbe regalare ancora non poche sorprese a tutta l’area balcanica, che dopo i primi due mesi invernali molto tiepidi, sembra dovrà fare i conti con una fase finale d’inverno “vecchia maniera”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’andamento-della-superficie-innevata-in-europa-ed-asia

L'andamento della superficie innevata in Europa ed Asia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
slovenia,-dalla-neve-al-devastante-gelicidio

Slovenia, dalla neve al devastante gelicidio

2 Febbraio 2014
ecco-anticiclone,-bel-tempo.-semplice-tregua?-grandi-novita-meteo-in-vista

Ecco anticiclone, bel tempo. Semplice tregua? Grandi novità meteo in vista

28 Ottobre 2016
evoluzione-meteo-della-giornata:-rischio-forti-piogge-e-temporali.-ecco-dove

Evoluzione meteo della giornata: rischio forti piogge e temporali. Ecco dove

6 Maggio 2017
meteo-sino-all’8-agosto:-caldo-fortissimo,-poi-un-po’-meno-con-temporali

METEO sino all’8 Agosto: CALDO FORTISSIMO, poi un po’ meno con TEMPORALI

1 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.