• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gran caldo del 27 ottobre nei Balcani

di Giovanni Staiano
29 Ott 2004 - 09:23
in Senza categoria
A A
il-gran-caldo-del-27-ottobre-nei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini (fonte www.wetterzentrale.de) mostrano la situazione sui Balcani e la Turchia centro-occidentale alle 12 GMT del 27 ottobre, sia al suolo (e 500 hpa) che a 850 hpa. Evidente la rimonta di aria calda sulla Penisola Balcanica e, soprattutto, la Turchia.
il gran caldo del 27 ottobre nei balcani 1658 1 2 - Il gran caldo del 27 ottobre nei Balcani
E’stata una giornata molto calda quella di mercoledì 27 ottobre nei Balcani, in larga parte interessati da un flusso meridionale, che ha tra l’altro portato il termometro a 25,9°C a Banja Luka, in Bosnia-Erzegovina, quasi 9°C più in su della media delle massime di ottobre (17,2°C).

Il flusso delle correnti meridionali, in prevalenza da sud-sudest al suolo e a 850 hpa (circa 1500 m) e da sudovest in quota (500 hpa), si è originato sulla Penisola Balcanica, ma un po’ su tutto il Mediterraneo orientale e l’Egeo, in risposta al calo di pressione sull’Italia e sui mari circostanti, dove invece sappiamo che il caldo era stato intenso nei giorni precedenti. Sul Mediterraneo occidentale la pressione è ancora più bassa, essendo il settore iberico coinvolto nelle spire della profonda depressione che il giorno 27 era centrata a SW della Cornovaglia, seppure alla periferia della stessa (pressione inferiore a 970 hpa nell’occhio, 990-995 hpa tra Galizia e Asturie).

La divisione in due, lungo una diagonale SW-NE, dell’Europa, con i settori nord e ovest dominati dalla vasta depressione (che convoglia verso latitudini meridionali aria più fresca) e quelli sud ed est interessati dal flusso mite e con l’Italia in posizione “ibrida”, essendo evidente il “buco nella sacca” sulle regioni centro-meridionali, è evidente osservando la carta al suolo e 500 hpa delle 12 GMT.

Oltre al valore di Banja Luka segnaliamo altre massime significative, tutte in °C, del 27 ottobre nei paesi della ex Jugoslavia (tra parentesi le medie delle massime di ottobre): Slavonski Brod 25,2°C, Belgrado 23,2°C (17°), Krusevac 24,5° (18°), Sarajevo (638 m) 21,8°C (16°). In Ungheria: Debrecen 22,3°, Pecs 23,1° (15°), Szeged 21,8° (17°). In Slovacchia: Poprad (m 701) 20,1°C.

Alte le temperature anche in Bulgaria e Romania: Veliko Tarnovo 26,2°C, Pleven 24,6°C, Bucarest 20,4°C (17°C la media delle massime di ottobre), Craiova 21,6°C (media 16°C), Arad 23,0°C. In Grecia Iraklio 28,5°C, Mitilini 27,0°C (21°C la media), Milos 25,0°C, Atene 23,8°C, Larissa 23,6°C (21°C la media). In Turchia: Finike 31,0°C (26°C la media), Antalya 31,6°C (26°C la media), Kayseri (m 1054) 27,4°C. In quest’ultimo paese non devono ingannare le minime basse, talvolta negative, sull’altopiano, causate da potenti inversioni termiche.

I radiosondaggi alle 12 GMT del 27 ottobre indicavano queste temperature a 850 hpa: 13,2°C Budapest, 11,8°C Zagabria, 12,8°C Bucarest, 11,2°C Sofia, 12,2°C Iraklio, 11,6°C Izmir, 13,2°C Poprad (nei Tatra slovacchi).

Segnaliamo infine la minima molto elevata di Odessa, porto dell’Ucraina sul Mar Nero, dove nella notte tra martedì e mercoledì il termometro non è sceso sotto i 14,0°C, 7°C al di sopra della media delle minime di ottobre (7,2°C). La nuvolosità presente sulla regione non ha però permesso alle massime di superare i 20°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-italia:-il-pericolo-che-viene-dal-sottosuolo

Alluvioni in Italia: il pericolo che viene dal sottosuolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-tempesta-sul-polo-di-saturno:-forse-perdura-da-secoli,-ultime-scoperte

Maxi tempesta sul Polo di Saturno: forse perdura da secoli, ultime scoperte

27 Maggio 2017
meteo-settembre-tra-caldo-e-grandi-piogge

Meteo Settembre tra CALDO e grandi PIOGGE

30 Agosto 2018
sfuriata-temporalesca-in-arrivo:-ecco-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-forti

Sfuriata temporalesca in arrivo: ecco dove il rischio di fenomeni più forti

3 Aprile 2014
cosi-e-iniziato-il-2013:-le-anomalie-del-mese-di-gennaio

Così è iniziato il 2013: le anomalie del mese di gennaio

4 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.