• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo non molla in Lapponia, inizio maggio bollente in Bosnia e Serbia

di Giovanni Staiano
02 Mag 2010 - 09:14
in Senza categoria
A A
il-gelo-non-molla-in-lapponia,-inizio-maggio-bollente-in-bosnia-e-serbia
Share on FacebookShare on Twitter

Alle 0.26 di domenica 2 maggio, Kilpisjarvi, fredda località finlandese (-21,4°C la minima del 30 aprile), al confine con Norvegia e Svezia, registrava -1,5°C, neve debole ... e una lunga teoria di camper parcheggiati. Fonte webcam https://alk.tiehallinto.fi
-21,4°C a Kilpisjarvi, estremo nordovest della Finlandia, venerdì 30 aprile. Si tratta di un valore notevole per la fine di aprile, peraltro frutto di fattori anche locali, visto che, pur in un quadro di freddo molto intenso nella regione lappone, le “damigelle d’onore” nel podio del gelo sono state la svedese Katterjakk e la norvegese Sihcajavri, con “soli” -13,3° e -13,1°C.

Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia e Austria hanno visto i termometri salire molto in alto venerdì 30 aprile. In Bosnia, Banja Luka 29,1°C, Sanski Most 28,0°C, Mostar 27,5°C. In Croazia, Karlovac 28,3°C, Zagabria 28,2°C, Sisak 27,7°C. In Slovenia, Slovenj Gradec 28,4°C, Cerklje Ob Krki 27,9°C. In Austria, Graz 28,1°C, Bad Gleichenberg 28,0°C.

Sabato 1 maggio, l’onda calda ha interessato soprattutto Bosnia e Serbia. In Serbia, Leskovac 29,3°C, Nis 28,6°C, Cuprija 28,5°C, Smeredevska Palanka 28,1°C, Belgrado 28,0°C. In Bosnia, Banja Luka 29,4°C, Sanski Most 28,4°C, Mostar 27,8°C. Ancora caldo anche in Croazia, con 28,1°C a Gradiste e Osijek.

L’ultimo giorno di aprile, in Oman, Duqm ha raggiunto i 44,5°C, mentre Joba, Yaaloni, Ibri e Sur hanno registrato massime di 43,7°, 42,9°, 42,5° e 42,4°C. Negli Emirati Arabi, Al Ain 43,0°C, Abu Dhabi 41,8°C, Ras Al Khaimah 41,2°C, Sharjah 40,3°C, Dubai 40,1°C. 37,5° e 36,8°C le medie delle massime di maggio ad Abu Dhabi e Dubai.

Caldo in aumento in Arabia Saudita. Sabato 1 maggio, 42,0°C a Wadi Al Dawasser Airport, 41,4°C a La Mecca, 41,0°C a Sharurah, 39,0°C a Gassim, 38,0°C a Jeddah e Riyadh. L’ultimo giorno di aprile, La Mecca e Wadi Al Dawasser 42,0°C, Sharurah 41,8°C, Medina 40,0°C, Yenbo 38,4°C, Riyadh 38,0°C. 41,8° e 38,9°C le medie delle massime di maggio a La Mecca e Riyadh, quelle di aprile sono 38,3° e 32,9°C.

Maggio si è aperto ancora con gran caldo nella fascia sub sahariana, con qualche valore intorno ai 45°C: Wad Medani (Sudan) 45,2°C, Hombori e Menaka (Mali) 45,0°C. Venerdì 30 aprile, queste le massime africane più elevate: Menaka (Mali) 45,3°C, Wad Medani (Sudan) 45,2°C, Kffa (Mauritania), Atbara e Shendi (Sudan) 45,0°C. Notevoli il 30 aprile anche i 44,5°C della capitale sudanese Khartoum.

Venti forti in California e Nevada mercoledì 28 e giovedì 29 aprile. Giovedì, molti alberi sono stati sradicati sulle colline di Hollywood. Venti forti a Los Angeles, Ventura, San Bernardino e Riverside. Molte, in California, anche le linee elettriche abbattute, con migliaia di persone rimaste senza corrente elettrica. Mercoledì era stato il Nevada a essere investito dalla bufera, specialmente intorno a Reno, nel cui aeroporto è stata registrata una raffica massima di 101 km/h. Su varie stazioni montane sono stati raggiunti i 160 km/h, addirittura 200 km/h nella stazione di sci di Mont Rose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-di-bassa-pressione,-inizio-settimana-con-maltempo-al-nord-e-instabilita-al-centro.-da-giovedi-rovesci-anche-al-sud

Vortice di Bassa Pressione, inizio settimana con maltempo al Nord e instabilità al Centro. Da giovedì rovesci anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eventi-estremi-legati-al-clima,-la-natura-presenta-il-conto:-14-mila-catastrofi-in-10-anni

Eventi estremi legati al clima, la Natura presenta il conto: 14 mila Catastrofi in 10 anni

30 Novembre 2011
meteo-napoli:-peggioramento-a-meta-settimana-con-calo-termico-sensibile

Meteo NAPOLI: peggioramento a metà settimana con calo termico sensibile

25 Marzo 2019
weekend-di-severo-maltempo:-violenti-nubifragi-su-alcune-regioni

Weekend di severo maltempo: violenti nubifragi su alcune regioni

29 Novembre 2013
residui-rovesci-al-sud-italia,-sui-monti-nelle-ore-piu-calde.-la-nube-vulcanica-allenta-la-presa,-riapre-lo-spazio-aereo

Residui rovesci al Sud Italia, sui monti nelle ore più calde. La nube vulcanica allenta la presa, riapre lo spazio aereo

19 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.