• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo in gran parte d’Europa e le piogge intense di Madeira e Gibilterra

di Michelangelo Nitti
02 Mar 2005 - 08:38
in Senza categoria
A A
il-gelo-in-gran-parte-d’europa-e-le-piogge-intense-di-madeira-e-gibilterra
Share on FacebookShare on Twitter

La gelida alba del primo marzo a Monaco di Baviera (webcam da www.esg.de), con -25°C all'aeroporto e quasi -15°C in città.
Alle 12 GMT di domenica, la temperatura a Mulhouse, in Alsazia, era di -4,4°C, contro una media delle massime di 6°C nell’ultima decade di febbraio. L’Alsazia è la regione francese lungo il Reno, nell’est del paese. Questo di Mulhouse è solo un esempio (se ne potrebbero portare innumerevoli) dell’intensa ondata di gelo che ha investito gran parte d’Europa, intensificandosi nella giornata di lunedì, quando l’aeroporto di Monaco di Baviera ha toccato i -23,3°C e Marsiglia, innevata come la normalmente ancora più mite Nizza, ha fatto registrare una minima di -4,1°C. Sia il valore di Monaco che quello di Marsiglia sono stati superati martedì mattina, con la prima a -24,5°C e la seconda a -6,8°C.

A proposito di freddo in Europa, lunedì la minima registrata alla stazione di Sonnblick (m 3105, nei Tauri, in Austria) è stata di -30,3°C, circa 15°C più bassa rispetto alla media delle minime dell’ultima decade di febbraio. Notevolissimi anche, sempre lunedì, i -29,4°C di minima alla Zugspitze (m 2962), al confine tra Austria e Germania, record dal 1909.

E mentre in Europa fa molto freddo, insiste il caldo in Groenlandia. La minima di lunedì a Narssarsuaq è stata 10,3°C, ben 20°C in più della media delle minime di febbraio, pari a -10°C.

40 mm di neve fusa in 24 ore, tra domenica e lunedì, a Odessa, grande città portuale ucraina sul Mar Nero.

Una depressione in lento movimento ha interessato l’isola portoghese di Madeira, nell’Atlantico, portando molta pioggia nel fine settimana trascorso. Funchal, il capoluogo dell’isola, ha registrato 61 mm in 48 ore, dalle 12 GMT di venerdì alla stessa ora di domenica. Ha continuato a piovere forte anche nelle 18 ore successive, portando l’accumulo a 102 mm in 66 ore. La media pluviometrica di febbraio è 74 mm.

Tra le 6 GMT di domenica e le 12 GMT di lunedì a Gibilterra sono caduti 146 mm di pioggia, per l’insistente azione di una depressione, la stessa responsabile delle piogge di Madeira, alimentata dall’aria fredda giunta dall’artico russo, la stessa che ha portato il freddo intenso che stiamo osservando nel nostro paese. La media di febbraio di Gibilterra è 101 mm.

La città di London, in Ontario, Canada, si trova circa 160 km a sudovest di Toronto, tra i laghi Huron ed Erie. Sabato notte la temperatura in città è precipitata fino a -22°C, mentre la media delle minime nell’ultima decade di febbraio è di -10°C.

Nella mattinata di sabato 26, un blizzard ha investito entrambe le sponde dello Stretto di Belle Isle, in Canada. La città di Saint Anthony, Terranova, è stata interessata da vento forte, con raffiche a 50 miglia orarie, con neve. Nella parte orientale del Quebec, Blanc Sablon è stata investita da raffiche fino a 55-60 miglia orarie, anche qui con neve, sia caduta dal cielo sia sollevata dal vento.

Non sorprende che la costa settentrionale del Labrador, appartenente amministrativamente a Terranova, Canada, sia sovente interessata da forti tempeste invernali con abbondanti nevicate e forte vento. Sabato, la stazione meteo di Cape Kiglapait ha registrato venti sostenuti a 70 miglia orarie, con raffiche vicine alle 85 miglia orarie. A Nain, la tempesta ha portato oltre 30 cm di neve fresca, con un apporto pari a 48 mm equivalenti in pioggia.

Sensazioni primaverili, invece, nel Canada occidentale. Nella British Columbia, a nord di Vancouver, Squamish sabato scorso ha quasi raggiunto i 18°C. Alla stazione invernale di Whistler, che soffre per la mancanza di neve, la massima di sabato è stata 10°C.

San Borja si trova nel nord della Bolivia, a est delle Ande. Intensi temporali nella regione hanno depositato 131 mm di pioggia in 24 ore, tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica. Febbraio è normalmente molto piovoso in quella parte della Bolivia, visto che le media pluviometrica di San Borja è 260 mm.

Piogge insolitamente abbondanti hanno interessato la parte ovest di Cuba venerdì pomeriggio. In poche ore, sono caduti circa 150 mm a Pinar del Rio. Nella parte occidentale di Cuba la media mensile di febbraio oscilla tra 25 e 50 mm.

Ancora piogge in Arabia Saudita. Nella prima parte di domenica 27 febbraio temporali hanno scaricato 35 mm nei pluviometri dell’aeroporto di Riad, la capitale del paese. La media di febbraio è di soli 10 mm, mentre in marzo piove di più (media 30 mm).

A Mumbai (nota anche come Bombay), nell’India occidentale, la temperatura è salita fino a quasi 39°C sabato pomeriggio, attestandosi oltre 11°C al di sopra della media stagionale.

La Kamchatka è uno dei luoghi del pianeta dove la neve raggiunge le maggiori altezze, e quest’inverno non sta facendo eccezione. Nella vasta penisola dell’estremo oriente russo, la città di Petropavlovsk, dove già la neve era alta 2 metri, è stata interessata da una nuova tempesta di neve nel weekend, per cui lo spessore del manto bianco è salito a circa 2 metri e mezzo.

Negli ultimi giorni della scorsa settimana temperature molto elevate, superiori a 43°C, sono state registrate nel Sudan centro-meridionale, che ha così vinto il match con l’Australia riguardo alle temperature più elevate della Terra. In particolare sabato nella striscia tra il Nilo e il confine etiope, a sud di Khartoum, si sono registrate temperature massime fra 43° e 45°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-notte-gelida-ed-altri-record-del-freddo-frantumati

Altre notte gelida ed altri record del freddo frantumati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-anomalo-senza-fine:-il-2014-rischia-di-superare-ogni-record-in-francia

Caldo anomalo senza fine: il 2014 rischia di superare ogni record in Francia

27 Novembre 2014
meteo-sino-8-febbraio:-forte-perturbazione,-poi-piu-freddo-e-maltempo

METEO sino 8 Febbraio: FORTE PERTURBAZIONE, poi più FREDDO e MALTEMPO

2 Febbraio 2018
peggiora-nella-notte-di-capodanno,-poi-inverno.-meteo-anticiclonico-agli-sgoccioli

Peggiora nella notte di Capodanno, poi Inverno. Meteo anticiclonico agli sgoccioli

28 Dicembre 2015
meteo-genova-soleggiato,-ma-in-settimana-cambiera

Meteo GENOVA soleggiato, ma in settimana cambierà

16 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.