• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo è alle porte

di Ivan Gaddari
01 Feb 2012 - 12:44
in Senza categoria
A A
il-gelo-e-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

Il nucleo gelido siberiano si sta portando verso l'Europa centro occidentale e nel fine settimana si getterà in parte sull'Italia causando condizioni invernale d'altri tempi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La neve al Centro Nord:
rappresenta un semplice antipasto di quel che accadrà nei prossimi giorni. Ma forse, permetteteci, definirlo antipasto è riduttivo. Le nevicate che stanno interessando il Nord sono un qualcosa di “eccezionale” ed eccezionale sarà il gelo che nel weekend attanaglierà la parte Settentrionale della Penisola. Da allora le precipitazioni dovrebbero spostarsi al Centro Sud e il gelo si propagherà sulla parte Centrale dell’Italia.

Incognita Bassa Pressione:
rappresenta l’elemento che sta mandando in crisi i Modelli e di conseguenza la traiettoria d’ingresso della massa d’aria gelida. Il Modello americano GFS, al momento, è l’unico che prevede una traiettoria più occidentale e quindi un po’ meno gelida. Gli altri, gli Europei in primis, indicano una traiettoria più orientale e freddo più accentuato.

Le nevicate:
altro elemento che dipenderà, facile immaginarlo, dal posizionamento del vortice perturbato. Al momento sembra certo un coinvolgimento del Centro in un primo step, forse con qualche ripercussione anche al Nord. In seguito toccherà al Sud, ma sempre con un occhio vigile alle restanti regioni perché lo spostamento verso est della Bassa Pressione richiamerà aria ancor più fredda e la neve cadrà anche in pianura e sulle coste su molte zone del Paese.

Evento storico?:
Poterlo definire tale sin da ora è un azzardo. Si sono scomodate annate passate alla storia come l’85 e il ’56, ma al momento non è dato sapere con esattezza quanto sarà intenso il gelo e neppure la sua durata. Un lieve addolcimento è probabile a metà della prossima settimana, ma poi potrebbero reiterarsi condizioni pienamente invernali.

Reiterazione quindi:
lo confermiamo, dopo una pausa presumibilmente a ridosso del prossimo weekend, il Vortice Polare potrebbe spezzarsi e catapultare un nucleo gelido in direzione sud. L’Alta delle Azzorre, nel frattempo, continuerà a mostrare una netta tendenza meridiana ed è facile supporre che il freddo potrebbe tornare nel Mediterraneo.

Focus: evoluzione sino al 14 febbraio 2012
Si procede, a grandi passi, verso un periodo di gelo e nevicate d’altri tempi. Domani, tanto per cominciare, avremo altre nevicate al Centro Nord tra pianure e colline. Da venerdì inizierà a fluire l’aria gelida e si scaverà una Bassa Pressione a ridosso della Sardegna. Maltempo che acuirà nuovamente e stavolta le nevicate potrebbero imbiancare anche città come Roma o Cagliari. Il graduale spostamento verso sudest farà sì che l’aria gelida si propaghi anche al Sud ed anche in quel caso inizierà a nevicare a bassissima quota.

Nevicate che potrebbero insistere sino a martedì-mercoledì, con temperature estremamente basse. In seguito, come detto, si profila un miglioramento e un generale rialzo termico. Una tregua? Può darsi. Per metà mese, infatti, si nota un affondo d’aria polare in direzione sud. Potrebbe risultare una soluzione plausibile, che reiterebbe le condizioni invernale anche nel Mediterraneo.

Evoluzione sino al 19 febbraio 2012
Qualora si concretizzasse l’ipotesi suddetta, avremmo a che fare con altro freddo e altre nevicate a bassa o bassissima quota si molte regioni. Ma per ora, giusto ribadirlo, si tratta di ipotesi.

In conclusione.
Finalmente Inverno! Dopo aver latitato per quasi due mesi, eccolo giungere in tutto il suo splendore anche nel Mediterraneo. E potrebbe rivelarsi più di una semplice toccata e fuga.

INVIA FOTO maltempo a [email protected]
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-veementi,-mezzo-metro-d’accumulo-sulla-pedemontana-bolognese

Bufere di neve veementi, mezzo metro d'accumulo sulla pedemontana bolognese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
multimodel:-ridimensionato-il-peggioramento-di-fine-mese,-seguiranno-insidie-nord-atlantiche

Multimodel: Ridimensionato il peggioramento di fine mese, seguiranno insidie nord-atlantiche

26 Settembre 2008
fine-mese-con-il-caldo-estremo-bolzano-36°c,-+35°c-in-val-padana.-afa-fuori-stagione

Fine mese con il caldo estremo. Bolzano 36°C, +35°C in Val Padana. AFA fuori stagione

25 Agosto 2015
ancora-1,5-metri-di-neve-sui-pirenei,-evento-eccezionale-per-luglio

Ancora 1,5 METRI DI NEVE sui Pirenei, evento eccezionale per luglio

5 Luglio 2013
continua-il-tour-e-continua-il-walzer-dell’instabilita-atlantica

Continua il Tour e continua il walzer dell’instabilità atlantica

10 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.