• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo attanaglia il nord Europa

di Giovanni Staiano
06 Feb 2009 - 17:54
in Senza categoria
A A
il-gelo-attanaglia-il-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Honningsvag, sull'isola di Mageroy (la stessa dove si trova Nordkapp), Norvegia del nord. Alle 13.32 del 6 febbraio il sole è già al tramonto, mentre la temperatura è -10°C. Fonte www.ogp.nu
Molto freddo nel nord della Norvegia. Mercoledì 6 febbraio il termometro è sceso fino a -31,8°C a Karasjok e -26,5°C a Kautokeino, nel cuore del Finnmark. Proporzionalmente più fredde le marittime Kirkenes (porto dove termina il suo viaggio la nave postale Hurtigruten) e Alta, scese fino a -24,8° e -20,0°C, 13° e 12°C sotto media. Notevoli anche i -16,0°C di Hammerfest i -11,9°C di Tromso (rispettivamente 10° e 6°C sotto media), stazioni che hanno record storici, a dispetto della elevata latitudine, di soli -21,0° e -18,4°C.

Forte gelo nell’estremo nord della Finlandia. Mercoledì, il termometro è sceso fino a-34,4°C a Kevo e Ivalo, mentre Muonio si è fermata a -21,8°C. Temperature intorno ai -20°C, anche durante il giorno, con deboli nevicate in tutto il resto della Lapponia finlandese.

Gran gelo nel nord della Russia europea. Sura ha registrato mercoledì una minima di -41,5°C, ma sono davvero notevoli anche i seguenti valori: Pinega -37,9°C, Senkursk -36,8°C, Kojnas e Koslan -36,6°C, Arcangelo -36,0°C, Kotlas -35,6°C, Padun -34,4°C, Syktyvkar -33,7°C, Lovozero -33,3°C. Nell’estremo nordest, verso gli Urali, valori ancora più bassi: Hoseda-Hard -41,6°C, Vorkuta -40,8°C, Nar’jan-Mar -38,8°C, Pechora -38,5°C. Qualche media delle minime di gennaio rende l’idea dell’entità del gelo in atto: Vorkuta -23°C, Nar’jan-Mar -20°C, Kojnas -19°C, Kotlas e Sura -17°C, Syktyvkar -16°C, Arcangelo -14°C.

16 regioni spagnole sono state poste in allerta meteo per la possibilità di nevicate venerdì 6 febbraio. Si tratta di Ciudad Réal, Toledo, Cuenca, Guadalajara, Madrid, Avila, Segovia, Soria, Burgos, Navarra, Guipuzcoa, Vizcaya, Alava, Cantabria, Asturias, e Lugo. Su Madrid attesi 4-6 cm di neve, fino a oltre 10 cm nelle aree circostanti la capitale. Forti venti attesi nelle Asturie, in Galizia, in Cantabria e nei Paesi Baschi. In mattinata segnalate le prime deboli nevicate a Oviedo, Burgos e Cuenca. A Madrid ha piovuto per gran parte della mattinata, con temperatura tra 2° e 4°C. Nel primo pomeriggio, neve a Valladolid. Per quel che riguarda il vento, fino alle 14 di mercoledì le raffiche più intense sono state registrate a La Coruna (Galizia, 74 km/h) e San Sebastian (Paesi Baschi, 61 km/h).

Forti venti settentrionali anche alle Canarie. Le raffiche (dati di mercoledì, aggiornati alle 14) hanno raggiunto i 69 km/h a Tenerife, 61 a Las Palmas, 60 a Fuerteventura.

Nuova ondata di caldo in Australia Meridionale. Mercoledì 6 febbraio, queste alcune massime: Marree 46,0°C, Wudinna 45,9°C, Port Augusta 45,8°C, Ceduna e Oodnadatta 45,4°C, Tarcoola 45,2°C, Woomera 44,5°C, Coober Pady 44,3°C, Cadell 44,1°C, Pallamana 43,9°C, Adelaide 42,8°C. Nella parte centro-occidentale del Nuovo Galles del Sud, Wilcannia 44,5°C, Walgett 43,6°C, Cobar 43,2°C, Ivanhoe 43,1°C, Mildura 42,6°C. A Woomera, la media delle massime di gennaio è 34,0°C, quella di febbraio è 33,5°C, ma dal 27 gennaio le massime hanno sempre superato i 40°C. Adelaide dal 26 gennaio non ha mai registrato meno di 31,9°C di massima, mentre le medie delle massime di gennaio e febbraio sono 27,9° e 28,0°C. Mildura ha medie delle massime di gennaio e febbraio 31,8° e 31,7°C, ma dal 27 gennaio resta sempre, nelle massime, sopra i 37,2°C.

Ancora piogge intense nel Queensland, nel nordest dell’Australia. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, ben 232 mm a South Johnstone, 68 a Cairns, 66 a Willis Island (situata nel Mar dei Coralli). Piogge intense anche nel “Top End”, il nord tropicale dei Territori del Nord, con 58 mm a Dum In Mirrie e 57 a Darwin.

Nel Pacifico Meridionale, piogge abbondanti nelle Vanuatu e in Nuova Caledonia. Nelle Vanuatu, tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 72 mm ad Aneityum, 67 a Lamap Malekula. Nelle stesse 24 ore, in Nuova Caledonia, 93 mm a Moue Ile des Pins e 62 a Poindimie.

Continua a piovere con grande intensità nelle Filippine orientali. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 217 mm a Hinatuan, 82 a Borongan, 61 a Infanta, 53 a Catbalogan, 52 a Surigao. A Surigao, nelle ultime 168 ore sono caduti 457 mm di pioggia, la media di febbraio è 389 mm.

Nell’Oceano Indiano Meridionale, il ciclone Gael si è rinforzato notevolmente. Alle 6 GMT di venerdì 6 febbraio era centrato a 18,5°S 53,1°E, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 130 km/h. Il tifone, categoria 1 della scala Saffir-Simpson, si spostava verso ovest, rinforzando ulteriormente, apparentemente dirigendosi verso il Madagascar nordorientale. E’ previsto però che Gael devi la sua traiettoria, piegando con decisione verso sud, andando così a transitare, nella giornata di sabato, tra il Madagascar e la Reunion. Alle 6 GMT di sabato, le previsioni indicano il ciclone centrato a 19,9°S 51,5°E, con venti sostenuti fino a 160 km/h (categoria 3).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-liguria-e-toscana,-abbondanti-nevicate-sulle-alpi

Forti temporali in Liguria e Toscana, abbondanti nevicate sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-primi-di-ottobre:-italia-spaccata-in-due-dal-vortice-freddo

Temperature primi di ottobre: Italia spaccata in due dal Vortice Freddo

25 Settembre 2015
il-weekend-avra-il-sapore-della-tarda-estate,-ma-da-lunedi-potrebbe-peggiorare-dapprima-sulla-sardegna

Il weekend avrà il sapore della tarda estate, ma da lunedì potrebbe peggiorare dapprima sulla Sardegna

19 Settembre 2006
continua-la-fase-molto-calda

Continua la fase molto calda

20 Luglio 2007
nuovo-peggioramento-meteo-con-temporali-nel-weekend,-stavolta-piu-forte-al-nord.-poi-gran-caldo-africano

Nuovo peggioramento meteo con temporali nel weekend, stavolta più forte al Nord. Poi gran caldo africano

10 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.