• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelido 6 Febbraio 1991

di Marco Rossi
06 Feb 2010 - 09:27
in Senza categoria
A A
il-gelido-6-febbraio-1991
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle prima mappa la situazione a 500 hPa e al suolo alle ore 12Z del 6 febbraio 1991, con l'alta pressione sulla Scandinavia e il nucleo gelido depressionario con perno al suolo sul Centro Italia. La seconda mappa evidenzia le temperature a 850 hPa, con valori anche di -15°C al Nord Italia.
il gelido 06 febbraio 1991 17258 1 2 - Il gelido 6 Febbraio 1991
Dopo un inizio del mese di Febbraio decisamente freddo, anche se non su livelli eccezionali, il Generale Inverno si preparava a sferrare uno dei più duri attacchi dell’ultimo ventennio.

Il 05 Febbraio, infatti, un poderoso blocco anticiclonico veniva a formarsi sulla Scandinavia, con massimi barici di oltre 1050 hPa.
Fu così l’occasione per una depressione fredda di origine siberiana, caratterizzata da valori termici molto bassi (-40°C a 500 hPa, e -21°C ad 850 hPa), di muoversi in moto retrogrado dall’Est europeo verso l’Europa Centrale.

I primi refoli di aria fredda interessarono il Friuli già nella giornata del 05 Febbraio, quando la temperatura crollò, sotto l’effetto di una bora sferzante, fino a -4,2°C a Trieste, con raffiche di vento che soffiarono fino a 75 kmh.
Poi fu la volta dell’Emilia Romagna, ad “accusare” i sintomi dell’avanzata del freddo orientale, con la neve che iniziò a cadere su Bologna, Rimini, Forlì, ed infine anche le Marche capitolarono, con 5 cm di neve che caddero ad Ancona.

Ma, nel corso della giornata, l’avanzata dell’aria fredda verso ovest investì tutta la Pianura Padana, dal Veneto al Piemonte, con nevicate diffuse.

A sera, la neve cominciò ad cadere anche sulla Riviera di Levante, mentre, nel corso della notte, il blocco gelido attraversò l’Appennino riversandosi anche sul Versante Tirrenico della nostra Penisola.

Il 06 Febbraio, con l’aria fredda oramai traboccata sulla nostra Penisola, si registrarono temperature minime di -21,1°C al Passo Rolle, -12,0°C a Novara, -16,0°C alla Malpensa, -12,6°C a Piacenza, -11,8°C a Bologna, -15,0°C al Passo della Cisa, e -21,0°C sul Monte Cimone, in Emilia, ad un passo dagli storici -21,8°C misurati nel Febbraio del 1956!

Trieste raggiunse una temperatura minima di -7,0°C sotto una bora ululante a 93 km/h di velocità.

Tutto il Centro Nord Italiano venne colpito dalle nevicate, che ammontarono a 22 cm ad Ancona, 8 cm a Grosseto, 2 cm a Genova (con minima di -4° e massima di 0°C), 5-20cm di neve su tutta la Toscana, 20 cm a Parma, 10 cm a Bergamo, ed una spessa copertura nevosa anche sull’Umbria, e sul Lazio settentrionale (Viterbo: minima di -8° e massima di -1°C con temporale nevoso).

Più a sud le temperature non scesero a livelli inconsueti, Roma venne appena sfiorata da qualche fiocco.

La cronaca del 7 febbraio, uno dei giorni più freddi della storia climatologica italiana, si può leggere al seguente indirizzo:
www.meteogiornale.it/notizia/17259-1-7-febbraio-1991-una-delle-giornate-piu-fredde-di-sempre-al-centro-nord-italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-perturbato-verso-sud.-instabilita-su-adriatiche,-centrali-e-regioni-meridionali

Nucleo perturbato verso Sud. Instabilità su Adriatiche, Centrali e regioni Meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornano-le-piogge-in-veneto-ma-non-grazie-all’atlantico

Tornano le piogge in Veneto ma non grazie all’Atlantico

31 Ottobre 2007
domenica-violento-maltempo-nelle-regioni-di-nordovest

Domenica VIOLENTO MALTEMPO nelle regioni di Nordovest

18 Maggio 2012
pirenei-francesi,-stagione-sciistica-al-via-in-netto-anticipo

Pirenei Francesi, STAGIONE SCIISTICA al via in netto anticipo

25 Novembre 2013
il-noto-cacciatore-di-tempeste-tim-samaras-ucciso-da-un-tornado

Il noto CACCIATORE DI TEMPESTE Tim Samaras ucciso da un tornado

4 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.